Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Istituto Superiore di Sanità
  • COVID-19: una condizione di obesità ne accresce le complicanze
0
14 Marzo 2021 / Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE

COVID-19: una condizione di obesità ne accresce le complicanze

La comunità scientifica internazionale considera ormai l’obesità sia come una malattia a sé stante sia come una condizione che aumenta la probabilità di sviluppare una vasta gamma di malattie croniche. Meno noto è, però, il fatto che una condizione di obesità accresce anche l’eventualità che le malattie infettive portino a gravi conseguenze. Questo è diventato ancora più evidente durante la diffusione globale del virus SARS-CoV-2 e nella conseguente pandemia di COVID-19. In occasione dell’edizione 2021 della Giornata mondiale contro l’obesità (4 marzo), la World Obesity Federation ha pubblicato il rapporto “COVID-19 and Obesity: The 2021 Atlas. The cost of not addressing the global obesity crisis – March 2021” in cui, attraverso una dettagliata analisi di dati sottoposti a peer review, si mostra come l’eccesso di peso sia un fattore predittore altamente significativo dello sviluppo di complicanze da COVID-19, inclusa la necessità di ricovero, di terapia intensiva e di ventilazione meccanica. L’obesità si dimostra anche un fattore predittivo di morte per COVID-19. Il documento mostra che nei Paesi in cui meno della metà della popolazione adulta è classificata “in sovrappeso o obesa, la probabilità di morte per COVID-19 è una piccola frazione – circa un decimo – del livello osservato nelle nazioni in cui lo è più della metà. Dei 2,5 milioni di decessi per COVID-19 segnalati entro la fine di febbraio 2021, 2,2 milioni si sono verificati in Paesi in cui più della metà della popolazione è classificata in sovrappeso o obesa. Bisogna anche considerare che il COVID-19 non è la prima infezione virale respiratoria aggravata dalla condizione di eccesso di sovrappeso e obesità. I dati degli ultimi due decenni sull’impatto della sindrome respiratoria mediorientale MERS (Middle East respiratory syndrome), dell’influenza H1N1 e di altre infezioni correlate all’influenza mostrano esiti peggiori quando si è in presenza di eccesso di peso. Già dal World Obesity Day 2020, la comunità globale che lavora sui temi dell’obesità si era riunita per riconoscere la complessità del problema e per sviluppare un framework di lavoro le strategie questi i punti principali: riconoscere che l’obesità è una malattia a sé stante nonché un fattore di rischio per altre condizioni, incluso il peggioramento significativo degli esiti dell’infezione da SARS-CoV-2 potenziare il monitoraggio e la sorveglianza dell’obesità per rafforzare strategie efficaci di prevenzione e trattamento sviluppare, testare e implementare durante tutto il corso della vita le strategie di prevenzione dell’obesità rendere accessibile a tutti coloro che ne hanno bisogno il trattamento per l’obesità applicare approcci sistematici per affrontare il trattamento e la prevenzione dell’obesità

Download:

DOCUMENTO COMPLETO


Fonte:

COVID-19 e obesità: l’Atlante 2021 della World Obesity Federation

  • Tweet
Tagged under: covid-19, decessi, malattie, obesità

What you can read next

Regno Unito: multinazionali e cibo spazzatura. Ecco i risultati dell’indagine
Mangimi destinati all’acquacoltura: verso un futuro sempre più ecosostenibile
WHO: limitare l’accesso alle bevande alcoliche

Ultime notizie inserite

  • Formazione: scopri i due corsi di settembre

  • Studio americano: orari dei pasti e longevità: la colazione fa la differenza

  • Ministero della Salute: in calo l’uso di antimicrobici negli animali, i dati 2023

  • UNICEF: per la prima volta l’obesità infantile supera il sottopeso a livello globale

  • Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

  • gravidanza, alcol

    Istituto Superiore Sanità: “In gravidanza alcol zero, anche un bicchiere può nuocere al feto”

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP