Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità
0
04 Settembre 2025 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna

Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

Si è conclusa a fine maggio 2025 la prima sessione della discussione di tesi dell’edizione del Master universitario di II livello in One Health, promosso dall’Università di Modena e Reggio Emilia, il primo percorso di alta formazione in Italia dedicato a questo innovativo approccio integrato alla salute globale.

Il Master ha visto la partecipazione di una quindicina di professionisti provenienti da ambiti differenti (veterinari, biologi, nutrizionisti, pediatri e giornalisti) a conferma della vocazione interdisciplinare del percorso, pensato per tutti i laureati magistrali interessati a confrontarsi su tematiche chiave per il presente e il futuro.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla direttrice del Master, Anna Iannone, che ha dichiarato: “La Commissione ha apprezzato la qualità degli elaborati, risultato di un lavoro approfondito e di una collaborazione concreta tra i partecipanti, provenienti da diverse regioni del Nord e Centro Italia. Il vero valore aggiunto di questo percorso è stato il dialogo tra competenze ed esperienze molto diverse, in un’ottica di integrazione dei saperi. Grande sorpresa e soddisfazione per il percorso svolto e per i risultati raggiunti da parte del Comitato Scientifico, i corsisti hanno superato le aspettative iniziali. A tutti i diplomati di questo Master universitario di secondo livello vanno i miei più sinceri complimenti“.

Il Master si è articolato in quattro moduli principali (generale, sanitario, agro-zootecnico ed economico-giuridico) e ha affrontato temi di grande attualità, tra cui: cambiamenti climatici e salute ambientale, sostenibilità alimentare, diete e sani stili di vita, comunicazione e marketing sociale, sicurezza sul lavoro, normative europee e internazionali in ambito ambientale, sanitario e agro-alimentare.

Gli studenti hanno avuto a disposizione oltre 8.000 slide, 36 unità didattiche suddivise in più di 200 lezioni (tutte registrate e accessibili in video), materiali di studio, prove di autovalutazione e la scelta tra stage o project work finale, discusso durante l’esposizione della tesi.

Particolare attenzione è stata riservata ai temi più richiesti e dibattuti anche sul web, come l’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura e sulla salute, le diete sostenibili, l’uso di fonti alimentari alternative (insetti, funghi, carne coltivata), la lotta allo spreco alimentare e idrico, la sicurezza alimentare e le sfide della comunicazione ambientale.

I partecipanti hanno raccontato di aver vissuto un’esperienza impegnativa ma altamente formativa: “È stato un master unico che ci ha impegnato ma ci ha restituito un patrimonio di informazioni e competenze nuove, mai acquisite in tanti anni di lavoro e studio. Gli strumenti, i dati e i confronti proposti sono stati estremamente utili anche per la nostra attività professionale”.

Il Master è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Università di Modena e Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna, ISDE Modena (Associazione Medici per l’Ambiente), Azienda USL di Modena, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena.

Ha potuto contare su un Comitato Scientifico altamente qualificato, composto da docenti universitari, ricercatori, medici e dirigenti regionali, tra cui professori e professionisti dell’Università di Modena e Reggio Emilia, di ISDE Modena e della Regione Emilia-Romagna, con competenze che spaziano dall’epidemiologia alla sanità pubblica, dalla sicurezza alimentare alla comunicazione scientifica-ambientale e la sicurezza sul lavoro.

A fine 2025 verrà chiusa la prima edizione mentre la prossima è prevista per l’autunno 2026; si sta lavorando per proporre ai futuri iscritti importanti novità.

L’esperienza si è rivelata un esempio concreto di formazione avanzata su un approccio, quello One Health, sempre più strategico per la salute e il benessere di persone, animali e ambiente.

Per informazioni:
www.masteronehealth.unimore.it

 

MASTER ONE HEALTH: VIVI ANCHE TU LA GIORNATA DELLA DISCUSSIONE DELLE TESI

 

 


Fonte:

Alimenti&Salute

  • Tweet
Tagged under: master, one health, Regione Emilia-Romagna, UNIMORE

What you can read next

L’ecotossicologia: lo strumento di allerta e di screening della contaminazione chimica a disposizione della sanità pubblica
Etichette alimentari: tra semafori, nutri-score e nutri-inform (2a puntata)
Quando sospettare la Peste Suina Africana: infografica OIE

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP