
Si è conclusa a fine maggio 2025 la prima sessione della discussione di tesi dell’edizione del Master universitario di II livello in One Health, promosso dall’Università di Modena e Reggio Emilia, il primo percorso di alta formazione in Italia dedicato a questo innovativo approccio integrato alla salute globale.
Il Master ha visto la partecipazione di una quindicina di professionisti provenienti da ambiti differenti (veterinari, biologi, nutrizionisti, pediatri e giornalisti) a conferma della vocazione interdisciplinare del percorso, pensato per tutti i laureati magistrali interessati a confrontarsi su tematiche chiave per il presente e il futuro.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla direttrice del Master, Anna Iannone, che ha dichiarato: “La Commissione ha apprezzato la qualità degli elaborati, risultato di un lavoro approfondito e di una collaborazione concreta tra i partecipanti, provenienti da diverse regioni del Nord e Centro Italia. Il vero valore aggiunto di questo percorso è stato il dialogo tra competenze ed esperienze molto diverse, in un’ottica di integrazione dei saperi. Grande sorpresa e soddisfazione per il percorso svolto e per i risultati raggiunti da parte del Comitato Scientifico, i corsisti hanno superato le aspettative iniziali. A tutti i diplomati di questo Master universitario di secondo livello vanno i miei più sinceri complimenti“.
Il Master si è articolato in quattro moduli principali (generale, sanitario, agro-zootecnico ed economico-giuridico) e ha affrontato temi di grande attualità, tra cui: cambiamenti climatici e salute ambientale, sostenibilità alimentare, diete e sani stili di vita, comunicazione e marketing sociale, sicurezza sul lavoro, normative europee e internazionali in ambito ambientale, sanitario e agro-alimentare.
Gli studenti hanno avuto a disposizione oltre 8.000 slide, 36 unità didattiche suddivise in più di 200 lezioni (tutte registrate e accessibili in video), materiali di studio, prove di autovalutazione e la scelta tra stage o project work finale, discusso durante l’esposizione della tesi.
Particolare attenzione è stata riservata ai temi più richiesti e dibattuti anche sul web, come l’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura e sulla salute, le diete sostenibili, l’uso di fonti alimentari alternative (insetti, funghi, carne coltivata), la lotta allo spreco alimentare e idrico, la sicurezza alimentare e le sfide della comunicazione ambientale.
I partecipanti hanno raccontato di aver vissuto un’esperienza impegnativa ma altamente formativa: “È stato un master unico che ci ha impegnato ma ci ha restituito un patrimonio di informazioni e competenze nuove, mai acquisite in tanti anni di lavoro e studio. Gli strumenti, i dati e i confronti proposti sono stati estremamente utili anche per la nostra attività professionale”.
Il Master è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Università di Modena e Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna, ISDE Modena (Associazione Medici per l’Ambiente), Azienda USL di Modena, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena.
Ha potuto contare su un Comitato Scientifico altamente qualificato, composto da docenti universitari, ricercatori, medici e dirigenti regionali, tra cui professori e professionisti dell’Università di Modena e Reggio Emilia, di ISDE Modena e della Regione Emilia-Romagna, con competenze che spaziano dall’epidemiologia alla sanità pubblica, dalla sicurezza alimentare alla comunicazione scientifica-ambientale e la sicurezza sul lavoro.
A fine 2025 verrà chiusa la prima edizione mentre la prossima è prevista per l’autunno 2026; si sta lavorando per proporre ai futuri iscritti importanti novità.
L’esperienza si è rivelata un esempio concreto di formazione avanzata su un approccio, quello One Health, sempre più strategico per la salute e il benessere di persone, animali e ambiente.
Per informazioni:
www.masteronehealth.unimore.it
MASTER ONE HEALTH: VIVI ANCHE TU LA GIORNATA DELLA DISCUSSIONE DELLE TESI
Fonte:
Alimenti&Salute