Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Alcol"
  • Page 4

Alcol e digital marketing in Europa: OMS misure insufficienti per proteggere giovani e adulti

13 Gennaio 2022 by A&S
Il rapporto “Digital marketing of alcohol: challenges and policy options for better health in the WHO European Region (2021)” pubblicato a dicembre 2021 dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sottolinea che la limitazione della commercializzazione dell’alcol è uno dei cosiddetti “best buy” raccomandati dall’OMS, e cioè una delle politiche economicamente vantaggiose per ridurre
alcoldigital marketingunione europeawebWho
Read more
  • Published in Alcol, ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Gravidanza e alcol: evidenze di lesioni all’encefalo del nascituro

07 Dicembre 2021 by A&S
gravidanza, alcol
Scoperti nel cervello del feto i danni del consumo di alcol materno durante la gravidanza: con uno studio senza precedenti che si è servito di una risonanza ad alta risoluzione, il gruppo di ricerca di Gregor Kasprian, della Università di Vienna ha evidenziato che già dalla 20/ima settimana di gestazione, se la donna consuma alcolici
alcolgravidanzaricerca
Read more
  • Published in Alcol, Alimenti in gravidanza, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Dati PASSI 2017-2020: alcol e guida

25 Novembre 2021 by A&S
Dai dati PASSI 2017-20, emerge che 7 intervistati su 100 hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista (avevano assunto due o più unità alcoliche un’ora prima di mettersi alla guida). Inoltre, altre 5 persone su 100 hanno dichiarato di essere state trasportate da un conducente sotto l’effetto dell’alcol. La quota di giovanissimi alla
alcoldati 2020epicentroguida
Read more
  • Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Consumo di alcol in Italia: i dati aggiornati al 2020

09 Settembre 2021 by A&S
Con i dati 2017-2020 su consumo di alcol parte la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS, condotte dalle ASL e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. Tra il 2017 e il 2020, meno della metà degli adulti in Italia, fra i 18
alcolbinge drinkingconsumoitalia
Read more
  • Published in Alcol, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Consumo di alcol in Italia: i dati aggiornati al 2020

09 Settembre 2021 by A&S
Con i dati 2017-2020 su consumo di alcol parte la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS, condotte dalle ASL e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. Tra il 2017 e il 2020, meno della metà degli adulti in Italia, fra i 18
alcolbinge drinkingconsumo italia
Read more
  • Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Giornata Mondiale della Sindrome Fetoalcolica: “zero alcol in gravidanza”

01 Settembre 2021 by A&S
gravidanza, alcol
Si stima che circa il 10% delle donne a livello mondiale assuma alcol in gravidanza e che in media circa 15 bambini su 10.000 nati in tutto il mondo siano colpiti da sindrome fetoalcolica e da spettro dei disordini fetoalcolici (Fetal Alcohol Sindrome FAS; Fetal Alcohol Spectrum Disorder FASD), disabilità permanenti di tipo fisico, mentale
alcolgravidanzasindrome fetoalcolia
Read more
  • Published in Alcol, Alimenti in gravidanza, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

In era Covid-19 consumo di alcol in forte crescita

01 Luglio 2021 by A&S
Recenti evidenze suggeriscono che il periodo di isolamento ha incrementato il consumo dannoso di alcol (passato dal 4,4% all’11,1%).
alcolcovid-19epatotapie
Read more
  • Published in Alcol, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Relazione al Parlamento: Alcol 2020

24 Maggio 2021 by A&S
Secondo i dati ISTAT nel corso del 2019 il 66,8% della popolazione italiana di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica (pari a 36 milioni e 344 mila persone), con prevalenza maggiore tra i maschi (77,8%) rispetto alle femmine (56,5%). Il 20,6% dei consumatori (11 milioni 232 mila persone) beve quotidianamente (31,1% tra i maschi e 10,9% tra le femmine).
alcoldati 2019Istatministero della salute
Read more
  • Published in Alcol, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

XXI Edizione dell’ “Alcohol Prevention Day”

17 Maggio 2021 by A&S
Il 14 maggio si è svolta, on line, la ventesima edizione, dell’Alcohol Prevention Day.
alcolistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE
No Comments

Alcohol Prevention Day 2021: report ISS sul consumo di bevande alcoliche

14 Maggio 2021 by A&S
Sono 3,8 milioni i binge-drinkers che hanno consumato più di 6 bicchieri di bevanda alcolica in un’unica occasione con 43.148 accessi ai Pronto Soccorso per disintossicarsi. Oltre 670 mila persone consumano in maniera dannosa, una modalità che richiederebbe un intervento per la gestione dei Disturbi da uso da Alcol (DUA) che è stato però assicurato solo a 65.387 alcoldipendenti presi in carico dai servizi.
alcoldatiistituto superiore sanità
Read more
  • Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Non esiste un livello “sicuro” nel consumo di alcol e l’etanolo (alcol puro) è un composto cancerogeno conclamato

22 Marzo 2021 by A&S
Il cancro è la seconda causa di morte a livello globale e nel 2020 si stima che siano stati 19,3 milioni i nuovi casi di tumore e 10 milioni i relativi decessi. Tra i fattori di rischio principali vi è il consumo di alcol e il nesso causale tra l'alcol e un certo numero di tumori è ampiamente confermato in letteratura.
alcolepicentroeuropatumori
Read more
  • Published in Alcol, Alimenti, ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Dal pronto soccorso di Trieste l’allarme per l’abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown

24 Settembre 2020 by A&S
L’allarme arriva da Trieste, attraverso una rivista internazionale dedicata alla salute degli adolescenti (Journal of Adolescent Health). All’uscita dal lockdown – almeno nella città giuliana – c’è stato un picco di gravi intossicazioni da alcol, spesso misto a sostanze (cannabinoidi per lo più), tra giovani e giovanissimi. Punto di osservazione: un pronto soccorso per adulti e un pronto soccorso pediatrico, date le età
alcolcovid-19lockdown
Read more
  • Published in Alcol, Covid-19, NOTIZIE
No Comments
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP