Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici
10 Novembre 2022
“Diffondi la consapevolezza, ferma la resistenza agli antibiotici” è il tema dell’edizione 2022 della Giornata europea degli antibiotici (18 novembre) coordinata nell’UE dall’ECDC, nell’ambito della più ampia settimana mondiale sulla consapevolezza sull’utilizzo degli antibiotici (18-24 novembre), a sua volta organizzata da OMS, FAO, UN Environment Programme (UNEP) e OIE. Leggi l’approfondimento con le iniziative previste e
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza
No Comments
Libro Bianco “Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell’alcologia italiana”
10 Novembre 2022
Dai dati epidemiologici diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’alcol è considerato il quinto fattore di rischio per il carico di malattia globale. Nei 30 Paesi dell’Unione Europea il 5,5% di tutti i decessi sono stati causati dall’alcol, in gran parte per patologie oncologiche (29% dei decessi attribuibili all’alcol), cirrosi epatica (20%), malattie cardiovascolari (19%), incidenti
- Published in Alcol, Ministero della Salute, SANA ALIMENTAZIONE
Sorveglianza Passi: guida in stato di ebrezza. Più frequente nella fascia di età 25-34 anni
27 Ottobre 2022
Cala nel biennio 2020-2021 il numero di persone che dichiara di guidare in stato di ebbrezza secondo il dataset Passi 2020-2021. Quasi 5 intervistati su 100 (erano 7 su 100 nel monitoraggio nel periodo 2016-2019) hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista (avevano assunto due o più unità alcoliche un’ora prima di mettersi alla
Regione Emilia-Romagna: nuovo impegno per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
26 Ottobre 2022
Nuovo impegno per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione da parte della Regione Emilia-Romagna, che si aggiudica quasi 1,9 milioni di euro di finanziamenti statali con un progetto che ha ottenuto il via libera dal ministero della Salute. Le risorse provengono dal fondo nazionale – istituito dal Governo nella legge di bilancio 2021 – che complessivamente mette a disposizione
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Efsa: misure attuative per ridurre la diffusione della resistenza agli antimicrobici durante il trasporto di animali
25 Ottobre 2022
Ridurre al minimo la durata del trasporto e pulire accuratamente i veicoli, le attrezzature e gli spazi in cui gli animali vengono caricati e scaricati sono alcune delle misure considerate efficaci per ridurre la trasmissione di batteri resistenti durante il trasporto di animali. Sono queste le risultanze di un parere scientifico dell’EFSA che valuta il rischio di
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Trasporto alimenti
Salute-ambiente-biodiversità-clima: oltre 900.000 euro dal Piano complementare al PNRR per nuovi progetti di ricerca applicata
24 Ottobre 2022
A partire dal 19 ottobre 2022, ci sarà un mese di tempo per partecipare al bando del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzia due progetti di ricerca nell’ambito del programma “Salute-ambiente-biodiversità-clima”. Al primo è dedicato un finanziamento di 699.593 euro per progetti di ricerca applicata per l’accesso universale all’acqua
Il 16 ottobre si è celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione per ricordare l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), istituita a Québec il 16 ottobre 1945. Ministero della Salute In occasione della Giornata mondiale, il Ministero della Salute ha realizzato un’iniziativa editoriale dal titolo La Nutrizione giocando: principi di base
Conservazione, rinnovamento (innesti e nuovi impianti per le specie arboree) e ringiovanimento (moltiplicazione del seme conservato per le specie erbacee da seme) delle risorse genetiche vegetali; circa 80 mila accessioni, 257 specie coltivate per alimentazione umana e animale e 244 specie selvatiche affini, censite e conservate durante l’intera durata (18 anni) del programma. Tutto questo è RGV
Giovedì 13 ottobre Arpae Emilia-Romagna ha installato una nuova boa ondametrica al largo di Cesenatico. È il primo di una serie di interventi di potenziamento del sistema di monitoraggio per l’adattamento della costa regionale ai cambiamenti climatici. La boa, che misurerà il moto ondoso e altri parametri meteo-marini, fa parte delle attività promosse e finanziate dal progetto strategico AdriaClim del Programma di cooperazione
Dalle variazioni nei modelli delle precipitazioni a temperature più elevate, forti ondate di calore e lunghe siccità, i cambiamenti climatici stanno esercitando un grande impatto sulla salute e la produttività delle colture. Qualsiasi variazione nella produttività potrebbe ripercuotersi in modo catastrofico sulla nostra capacità di produrre alimenti sufficienti a nutrire la popolazione mondiale in rapida
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, AMBIENTE, ANIMALI