Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 54

Linea guida operativa sul campionamento per il controllo ufficiale dei MOCA presso i posti di controllo frontalieri

15 Febbraio 2023 by A&S
Tutti i Materiali e Oggetti al Contatto con gli Alimenti (MOCA) sono disciplinati a livello dell’Unione Europea dal Regolamento (CE) 1935/2004, detto anche “Regolamento Quadro”, che stabilisce i requisiti sanitari generali per i MOCA (1). L’articolo 24 del Regolamento (CE) 1935/2004 (Misure d’ispezione e di controllo) prevede che gli Stati membri svolgano controlli ufficiali ai
istituto superiore sanitàlinee guidaMOCA
Read more
  • Published in Materiali a contatto, NOTIZIE, packaging
No Comments

Che cos’è il Sistema di Qualità Nazionale zootecnica istituito dal Ministero dell’Agricoltura

14 Febbraio 2023 by A&S
Il Sistema di Qualità Nazionale (SQN), istituito ai sensi dell’art. 16 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, è un regime di qualità volontario, aperto a tutti i produttori dell’Unione Europea, riconosciuto dallo Stato membro in quanto conforme ai seguenti criteri: caratteristiche specifiche del prodotto; particolari metodi di produzione, oppure una qualità del
benessere animaletutela ambiente
Read more
  • Published in AMBIENTE, ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Sfruttare le biomasse per la transizione energetica: lo studio del Crea

13 Febbraio 2023 by A&S
La transizione energetica e, conseguentemente, quella verde comportano un ripensamento radicale dei metodi di produzione dell’energia, in particolare dell’approccio alle materie prime e agli scarti prodotti. Ed è proprio questa la direzione delle bioenergie, ossia l’energia ottenuta dalla combustione della biomassa che, rispetto ai combustibili fossili, ha il grande vantaggio di essere carbon neutral,  poiché
allevamentibioeconomia circolarebiomasseCrea
Read more
  • Published in Allevamento, Ambiente, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Alimentazione, alcol, attività fisica: come sono gli adolescenti italiani? I dati HBSC 2022

09 Febbraio 2023 by A&S
La fotografia dei comportamenti degli adolescenti italiani nel periodo post pandemia è stata scattata dalla VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia (Health Behaviour in School-aged Children – Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità insieme alle Università di Torino, Padova e Siena, con il supporto del Ministero
adolescentialimentazioneepicentroHBSC
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Alimentazione, alcol, attività fisica: come sono gli adolescenti italiani? I dati HBSC 2022

09 Febbraio 2023 by A&S
La fotografia dei comportamenti degli adolescenti italiani nel periodo post pandemia è stata scattata dalla VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia (Health Behaviour in School-aged Children – Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità insieme alle Università di Torino, Padova e Siena, con il supporto del Ministero
adolescentialimentazioneepicentroHBSC
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Tavolo tecnico sulla Sicurezza Nutrizionale: relazione annuale”

08 Febbraio 2023 by A&S
L’ufficio 5 della DGISAN sta organizzando la “Conferenza Nazionale sulla nutrizione” prevista per il 21-22-23 febbraio 2023, in virtù del fatto che un’adeguata alimentazione necessita di una corretta promozione sia in ambito preventivo che clinico. La diffusione della malnutrizione per eccesso e per difetto, le crescenti problematiche legate alla sostenibilità dell’attuale modello agro-alimentare, l’erogazione di prestazioni e
alimentazione sanadietadieta sana
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Nuove specie animali e vegetali protette dalla Convenzione Cites

07 Febbraio 2023 by A&S
Entreranno in vigore il 23 febbraio le modifiche alle Appendici della Convenzione sul Commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione (CITES) adottate dalla 19a Conferenza delle Parti CITES che si è tenuta a Panama dal 14 al 25 novembre 2022. Le circa 38.000 specie animali e vegetali tutelate dalla CITES, sono riportate nelle Appendici della Convenzione e negli
animalicitesvegetali
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

L’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. Lo studio

06 Febbraio 2023 by A&S
Un documento programmatico pubblicato dal progetto Safeguard, finanziato dall’UE, evidenzia l’importanza degli impollinatori per gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e viceversa. Il documento è stato rilasciato nell’ambito della 15ª Conferenza delle parti della convenzione sulla diversità biologica dell’ONU tenutasi a Montréal, in Canada, dal 7 al 19 dicembre 2022. Come riferito in un articolo pubblicato su «Newswise», il
agenda 2030impollinatoristudio
Read more
  • Published in AMBIENTE, ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

CREA: “Chi segue le Linee Guida per una sana alimentazione butta via meno cibo e aiuta il pianeta”

04 Febbraio 2023 by A&S
Come mangia chi spreca di meno? C’è un nesso tra la cultura della sostenibilità alimentare e quella ambientale? In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, che si celebra il 5 febbraio, a queste domande ha provato a rispondere il progetto FAO WASTE, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ideato e coordinato dall’Osservatorio
sana alimentazionespreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Spreco Alimentare: “Tutti i consumatori devono essere tutelati allo stesso modo dalle stesse norme di sicurezza alimentare”

04 Febbraio 2023 by A&S
Il documento sintetizza l’impianto normativo e le regole omogenee a cui devono attenersi tutti i soggetti coinvolti nel processo di recupero, donazione e ridistribuzione degli alimenti; le caratteristiche che devono avere i prodotti donati; inoltre viene messo nero su bianco il ruolo dei competenti servizi delle Ausl. I donatori sono imprese del settore alimentare registrate e/o riconosciute
linee guidaRegione Emilia-Romagnaspreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Un patogeno della canna da zucchero produce il più potente antibiotico contro i superbatteri

03 Febbraio 2023 by A&S
Una tossina vegetale dalle promettenti proprietà antibiotiche potrebbe ora sviluppare tutto il suo potenziale, grazie a uno studio che ne ha osservato più da vicino il funzionamento. L’albicidina è una molecola prodotta da un patogeno della canna da zucchero, lo Xanthomonas albilineans, responsabile di una malattia nota come scottatura delle foglie. Da tempo si sa che
antibiotico resistenzacanna da zucchero
Read more
  • Published in ALIMENTI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025

02 Febbraio 2023 by A&S
La resistenza agli antimicrobici (AMR), di cui l’Antibiotico-Resistenza (ABR) rappresenta certamente il fattore di maggiore rilevanza, è un fenomeno che avviene naturalmente nei microrganismi come forma di adattamento all’ambiente ed è dovuto alla capacità di questi ultimi di mutare e acquisire la capacità di resistere a molecole potenzialmente in grado di ucciderli o arrestarne la
antibiotico resistenzaministero della salute
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56

Ultime notizie inserite

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

  • Decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione

  • Regione Emilia-Romagna: “Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo”

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP