Cliente trova una rana dentro al sacchetto sigillato di insalata. Secondo l’azienda “può succedere nei prodotti biologici”
28 Agosto 2019
Una famiglia a North Shore, nel Wisconsin, ha trovato una rana viva nella sua insalata acquistata in negozio; il negozio ha riconosciuto che a volte succede. “Era un normale martedì per Karlie Allen e la sua famiglia. Dopo aver acquistato la spesa da un Pick ‘n Save a Glendale, hanno iniziato a preparare la cena. Quindi, hanno trovato un
No Comments
I dati “COSI” sull’obesità infantile in Europa. Per i bambini Italia al terzo posto, per le bambine Italia al quarto posto
28 Agosto 2019
Nei Paesi della Regione europea Oms l’obesità infantile si conferma un problema di salute pubblica, seppure con incidenze molto diverse tra i vari Stati. È quanto emerso dal XII meeting dell’iniziativa Oms European Childhood Obesity Surveillance Initiative (Cosi), che si è svolto a Bergen (Norvegia) il 13 e 14 giugno 2019. L’Italia partecipa al Cosi
- Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
Vongole veraci biologiche
28 Agosto 2019
L’autentica “verace” è la vongola indigena dei nostri mari Ruditepes decussatis; da una trentina di anni è stata introdotta negli allevamenti di molluschi del nostro Paese la Ruditapes philippinarum che si è perfettamente adattata e dà delle ottime rese e che è quella che più facilmente troviamo in vendita. Bisogna sfatare un mito: le vongole che normalmente consumiamo sono quasi tutte di
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
Listeria in Spagna: la situazione attuale
28 Agosto 2019
Secondo le informazioni ufficiali comunicate il 26 agosto 2019 dal Ministro della salute, del consumo e del benessere sociale in carica, María Luisa Carcedo, e ricevute dalla Junta de Andalucía, dal 23 agosto ad oggi, 7 nuovi casi confermati sono stati notificati al sistema di sorveglianza, portando a 193 il numero di casi relativi allo scoppio questa
- Published in Allerta rapido, NOTIZIE
Progetto Enea: una miniera nelle acque reflue
28 Agosto 2019
Riutilizzare acque reflue depurate per irrigare i campi è solo uno degli obiettivi del progetto Value Ce-In: si aggiungono il recupero e il reimpiego di materie prime seconde e il trattamento di contaminanti, per esempio le microplastiche. Coordinato da Enea e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, il progetto punta a utilizzare soluzioni hi-tech, biotecnologie innovative
OMS: le microplastiche nell’acqua potabile
27 Agosto 2019
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) oggi chiede un’ulteriore valutazione delle microplastiche nell’ambiente e dei loro potenziali impatti sulla salute umana. Secondo l’analisi, che sintetizza le ultime conoscenze sulle microplastiche nell’acqua potabile, è improbabile che le microplastiche superiori i 150 micrometri vengano assorbite nel corpo umano e si prevede che l’assorbimento di particelle più piccole sia
Sono circa 11.500 i campioni di alimenti analizzati per verificare la presenza di residui di prodotti fitosanitari. Di questi soltanto 109 nel 2017 sono risultati superiori ai limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, con una percentuale di irregolarità pari all’0.9%. È quanto rileva il report del Ministero della Salute sul controllo dei residui di prodotti
- Published in Alimenti, Fitosanitari, NOTIZIE
Pfas. Il caso Veneto sotto la lente dell’Iss. Ecco il primo studio sull’esposizione alimentare
19 Agosto 2019
Lo studio evidenzia che l’acqua ad uso idropotabile è il principale veicolo dell’esposizione; gli alimenti prodotti localmente (soprattutto latte, uova e prodotti a base di uova, pesce) contribuiscono in maniera inferiore. Il sottogruppo di popolazione con esposizione più elevata è rappresentato dai soggetti che consumano alimenti locali/autoprodotti, soprattutto alimenti di origine animale (uova, carne bovina)
“Quando arriva il gran caldo…”: i consigli per il consumo e la conservazione dei prodotti alimentari
09 Agosto 2019
Tratto da un opuscolo del Ministero della Salute, ecco alcuni consigli per il consumo e la conservazione dei prodotti alimentari. Sfoglia l’infografica
- Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica
Il pesticida clorpirifos non soddisfa i criteri previsti dalla legislazione per il rinnovo della sua autorizzazione all’uso nell’Unione europea, dichiara l’EFSA in un documento scientifico. Il periodo di approvazione del clorpirifos termina a gennaio del 2020 e la domanda di rinnovo dei produttori è attualmente al vaglio della revisione tra pari prevista dal sistema UE
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
Richiamato formaggio a latte crudo Roquefort AOP dalla Francia per rilevazione della salmonella
08 Agosto 2019
Richiamo del prodotto “formaggio a latte crudo Roquefort AOP dalla Franca” come precauzione. Attualmente il prodotto è stato venduto in Francia e in Svizzera, lo segnaliamo per coloro che si trovassero in vacanza nei due stati europei. Lotto di Roquefort AOP con latte crudo a seguito della rilevazione della salmonella A seguito della scoperta della presenza
- Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo



