Le dieci strategie (più una quasi infallibile) usate dagli allergici per andare al ristorante
03 Luglio 2019
Mangiare fuori casa può essere pericoloso per chi soffre di allergie alimentari. Come tutelarsi al meglio quando si rischia perfino la vita? Ogni paziente ha le sue strategie e gli esperti dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology hanno individuato i dieci metodi più diffusi per difendersi. Le prime cinque: Parlare con il cameriere all’arrivo (80%) Ordinare
No Comments
Il miele è davvero sano? Ecco cosa dicono gli esperti
03 Luglio 2019
Prodotto dalle api, il miele è considerato sano per natura. Ma è davvero così? Per rispondere a questa domanda, il Time ha chiesto il parere di alcuni dietologi e nutrizionisti americani.
Il 28 giugno si celebrata la Giornata mondiale della Fenilchetonuria, la patologia metabolica rara che oggi è possibile gestire seguendo correttamente una dieta integrata con una fonte proteica a base di miscele amminoacidiche prive di fenilalanina. Le persone affette da fenilchetonuria non sono capaci di metabolizzare la fenilalanina, un aminoacido essenziale presente in tutte le proteine: la
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
Arriva il Consorzio a tutela della vera birra artigianale made in Italy, per garantire l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione. Un’arma per fermare la proliferazione delle finte bionde e l’omologazione dei grandi marchi mondiali. Obiettivo del Consorzio con tanto di disciplinare, è la valorizzazione della filiera produttiva locale, creando un rapporto
Video della settimana: azione dell’UE per la plastica
27 Giugno 2019
Le norme dell’UE sui prodotti monouso in plastica, adottate nel maggio del 2019, sono indirizzate ai 10 oggetti in plastica che più spesso inquinano le spiagge e i mari d’Europa, in aggiunta alle attrezzature da pesca perdute o abbandonate. Le norme vietano i prodotti in plastica monouso per i quali già esistono delle alternative non contenenti plastica. Altre misure mirano a ridurre
- Published in Ambiente, NOTIZIE, Unione Europea
Come fare la spesa, cosa acquistare, come sistemare nel frigorifero i cibi? Come evitare che gli alimenti siano da buttare perché li abbiamo fatti scadere dimenticandoli in frigo o in uno scaffale? Sono solo alcune domande a cui hanno risposto i ragazzi coinvolti nel progetto pilota di educazione agro-alimentare che ha visto protagonisti scuole, fattorie didattiche e cittadini. Un progetto voluto dall’Assessorato Agricoltura,
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Alimenti per celiaci. Dal 1 luglio in Emilia Romagna basterà presentare la tessera sanitaria
27 Giugno 2019
Come avevamo anticipato ad aprile 2019, ricordiamo che a partire dal 1^ luglio 2019, in Emilia-Romagna per i circa 18mila cittadini affetti da celiachia sarà più semplice ’fare la spesa’: da quella data, infatti, la Regione renderà operativo il nuovo percorso di approvvigionamento dei prodotti privi di glutine a carico del Servizio sanitario regionale, sostituendo l’attuale modalità di erogazione dei buoni cartacei con un corrispondente valore mensile (dai 56 ai 124 euro, a seconda
- Published in Celiachia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Nel Regno Unito: tutelare attraverso l’etichetta degli ingredienti chi soffre di allergie alimentari
27 Giugno 2019
Heather Hancock, presidente della Food Standards Agengy (FSA), ha accolto l’annuncio di una nuova legge sull’etichettatura degli allergeni per aiutare a proteggere ulteriormente i due milioni di persone che vivono nel Regno Unito con un’allergia alimentare. La nuova legislazione imporrà l’etichettatura completa degli ingredienti per gli alimenti preconfezionati per la vendita diretta.
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
Efsa-UE: relazione annuale 2017 sui residui di antiparassitari nei prodotti alimentari
27 Giugno 2019
È ora disponibile l’ultima edizione della Relazione Annuale dell’UE 2017 sui residui di antiparassitari nei prodotti alimentari. La relazione annuale descrive dettagliatamente le attività di controllo ufficiali svolte per i residui di antiparassitari dagli Stati membri dell’UE, dall’Islanda e dalla Norvegia nel 2017. Ai sensi dell’articolo 31 del regolamento (CE) n. 396/2005, gli Stati membri sono
La Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SiMeVep) pubblica un contributo che riassume i risultati di un workshop intitolato “A robust science and innovation environment for food safety systems of the future”, organizzato dalla Commissione Europea (Dg Sante, Dg R&I e Dg Agri) e tenutosi a Bruxelles a inizio 2019. Il programma ha previsto una sessione
Nel recente convegno sulle micotossine (VI Congresso Nazionale “Micotossine e Tossine vegetali nella Filiera Agro-Alimentare) che si è tenuto presso l’Istituto Superiore di Sanità sono stati presentati i risultati di promettenti studi che dimostrano la possibilità di trovare delle soluzioni future sul tema “micotossine”. E’ bene sapere che alcuni funghi microscopici della specie dei Fusarium possono svilupparsi sui cereali (grano, orzo, avena, mais).
- Published in Micotossine, NOTIZIE
Qu Dongyu è il nuovo direttore generale della FAO
24 Giugno 2019
Il candidato cinese Qu Dongyu è stato eletto direttore generale della Fao con 108 voti favorevoli su 191. La candidata francese Catherine Geslain-Lanèelle, sostenuta dall’Unione europea, ha ottenuto 71 voti. L’impegno a lavorare per un futuro migliore per tutti è stato espresso dal nuovo direttore generale della Fao, il cinese Qu Dongyu, al quale il