Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 195

E171: alcune aziende dicono stop al colorante sospettato di essere cancerogeno

03 Ottobre 2019 by A&S
Mars, Lindt, Haribo e altre aziende dolciarie hanno promesso alla Ong Foodwatch di smettere di usare il biossido di titanio in nanoparticelle, il colorante bianco sospettato di essere cancerogeno per inalazione secondo la Iarc dell’Oms mentre, in base alle conclusioni pubblicate recentemente in Olanda dalla NVWA, l’Autorità per la sicurezza alimentare e dei prodotti olandese, al consumo di questo addittivo è associato un rischio più elevato di cancro al colon.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
No Comments

Le banane minacciate dal fungo Fusarium Oxysporum

03 Ottobre 2019 by A&S
Che mondo sarebbe senza banane?  Non è una domanda oziosa: il rischio è reale, lo è da decenni e quest’estate è tornato a essere un’urgenza. Colpa di un fungo, il Fusarium oxysporum, che per la prima volta è giunto in Sud America, dove si produce il 60% di tutte le banane del mondo. Colpa anche nostra,
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Ristorante: un interessante decalogo

03 Ottobre 2019 by A&S
Riportiamo il decalogo di Agostino Macrì, pubblicato sul suo blog, sicurezzalimentare.it  Controlliamo se nel menu sono riportati costi “accessori” al servizio (coperto e mance in particolare) Verifichiamo la presenza o meno di prodotti surgelati Controlliamo se le bottiglie dell’olio sono tappate con un sistema ”antirabbocco” Non è sempre facile verificare se esistono regole HACCP e
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Pesce ma finto e vegetale: dai gamberetti al tonno e anche finto pesce crudo

03 Ottobre 2019 by A&S
Dopo la carne, il pesce è il grande settore nel quale si stanno affacciando sempre più aziende che propongono succedanei vegetali: tutti dall’aspetto invitante, e soprattutto accompagnati dalla garanzia di avere un impatto ambientale molto inferiore sia a quello delle acquacolture, che a quello del pesce pescato in mare. Ne fa una rassegna lo Smithsonian Magazine.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: l’acqua e il cambiamento climatico. Dalla siccità ai nubifragi

02 Ottobre 2019 by A&S
L’acqua sempre più protagonista del cambiamento climatico, come elemento indispensabile per la vita sulla terra e per la sua fragilità tra siccità e nubifragi, fenomeni che hanno interessato in modo sempre più frequente in questi ultimi anni anche l’Emilia-Romagna. Un tema al centro dell’agenda regionale che ha improntato la sua azione alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico con una strategia che
acquacambiamenti climaticiRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Video della settimana: Giornata Mondiale del Caffè

02 Ottobre 2019 by A&S
In questa Giornata internazionale del caffè puntiamo i riflettori sulla difficile situazione di milioni di coltivatori di caffè in tutto il mondo, che meritano di ricevere un reddito vivo. Girato nella splendida cornice di Kibuye, in Ruanda, ti invitiamo a guardare “An Anthem for International Coffee Day” e ad ascoltare la vita e i suoni
caffècoffeedaygiornata internazionale del caffè
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore di Sanità: la fotografia dello stato di salute dei giovani italiani

02 Ottobre 2019 by A&S
Gli adolescenti italiani hanno un’alta percezione della loro qualità di vita, anche se le loro abitudini non sono poi così corrette. Dal 20 al 30% degli studenti tra 11 e 15 anni, infatti, non fa la prima colazione nei giorni di scuola, solo un terzo dei ragazzi consuma frutta e verdura almeno una volta al
abitudini alimentariistituto superiore sanitàstudenti
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

World Organisation for Animal Health: Rapporto annuale 2018. “Animali sani per una vita migliore”

02 Ottobre 2019 by A&S
Nell’ambito della strategia globale adottata dal World Organisation for Animal Health (OIE) mira a coinvolgere i paesi in modo più efficace nello sviluppo di norme sul benessere degli animali e ad individuare le questioni prioritarie da affrontare in futuro. Tra i temi affrontati nel “Rapporto annuale 2018”: la lotta contro le malattie animali, il rafforzamento delle capacità
benessere animaleOierapporto 2018
Read more
  • Published in Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Premi “Giordana Masetti” per la ricerca in materia di sicurezza alimentare

02 Ottobre 2019 by A&S
Scadenza il 25 ottobre 2019 per presentare domanda di partecipazione ai bandi istituiti da Europass, in partenariato con l’Università di Parma e l’EFSA, per la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato in materia di sicurezza alimentare. I due premi, destinati a una tesi di laurea magistrale e una di dottorato discusse
laureaRegione Emilia-Romagnasicurezza alimentareuniversità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sicurezza
No Comments

Selvaggina: frammenti di munizioni di piombo nella carne cacciata

02 Ottobre 2019 by A&S
Se la selvaggina viene abbattuta con munizioni di piombo, che nell’impatto si deformano o si scheggiano, nella carne rimangono dei minuscoli frammenti. La carne di cinghiale, capriolo e cervo rientra quindi tra gli alimenti a più elevato contenuto di piombo. L’assunzione di piombo deve essere ridotta al minimo nell’intera popolazione, ma in particolare nei bambini
piomboselvaggina
Read more
  • Published in NOTIZIE, Selvatici
No Comments

UE: misurazione dello spreco alimentare

02 Ottobre 2019 by A&S
La comunicazione sull’economia circolare invita la Commissione a elaborare una metodologia comune dell’UE per misurare gli sprechi alimentari in modo da sostenere il raggiungimento dell’obiettivo 12.3 dell’obiettivo di sviluppo sostenibile sugli sprechi alimentari e massimizzare il contributo di tutti gli attori della catena del valore alimentare. La decisione delegata che istituisce una metodologia comune dell’UE per misurare
gazzetta ufficialemisurazione spreco alimentareunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare, Unione Europea
No Comments

Perché i surgelati hanno un Termine Minimo di Conservazione?

28 Settembre 2019 by A&S
Qualsiasi alimento, anche surgelato, va naturalmente incontro a fenomeni di degradazione e deve pertanto essere consumato entro il periodo consigliato dal produttore. Gli alimenti che acquistiamo riportano tale indicazione sulla confezione così come le modalità di utilizzo del prodotto. Quando invece prepariamo alimenti da conservare in congelatore o abbiamo avanzi del pasto che non verranno
il frigo parlanteprodotti congelatitermine minimo di conservazione
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica
No Comments
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP