Che cos’è l’acqua riutilizzata?
17 Gennaio 2020
Di fronte alle carenze idriche con cui dovremo fare i conti nei prossimi anni, non è possibile essere schizzinosi: bisognerà abituarsi a bere anche l’acqua riciclata dagli impianti di depurazione, e dobbiamo tutti iniziare a familiarizzare con l’idea. Anche perché già oggi due miliardi di persone, il 70% delle quali residenti in grandi metropoli, prevalentemente in
No Comments
“Il consumo di carne di pollame e uova è aumentato rapidamente negli ultimi decenni” afferma la Fao
16 Gennaio 2020
La carne e le uova di pollame sono tra gli alimenti di origine animale maggiormente consumati a livello globale, attraverso culture, tradizioni e religioni molto diverse. Il consumo di carne di pollame e uova – e di alimenti di origine animale in generale – è aumentato rapidamente negli ultimi decenni. La domanda crescente è stata principalmente
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, FAO OMS, NOTIZIE
Regione Emilia-Romagna: quattro bandi per incentivare il biologico e tutelare la biodiversità
16 Gennaio 2020
Oltre 9,7 milioni di euro per dare una spinta al biologico in Emilia-Romagna e al tempo stesso promuovere lo sviluppo di un’agricoltura attenta alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela della biodiversità. È la dotazione finanziaria complessiva di quattro bandi approvati dalla Regione che danno continuità agli interventi di sostegno previsti dalle Misure 10 “Agroambiente” e 11 “Agricoltura biologica” del Programma regionale di
- Published in Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Settimana mondiale di sensibilizzazione sull’acido folico
10 Gennaio 2020
Ogni gennaio la Federazione internazionale per la spina bifida e l’idrocefalo lavora con le organizzazioni aderenti, i partner e i sostenitori per promuovere la Settimana mondiale di sensibilizzazione sull’acido folico (WFAAW) nell’ambito dell’iniziativa di prevenzione globale IF per ridurre il rischio mondiale di difetti del tubo neurale (NTD) e idrocefalo. Ancora troppe donne rimangono inconsapevoli della necessità di
- Published in Acido Folico, Alimenti speciali per alimentazione particolare, NOTIZIE
Il benessere dei conigli adulti allevati in gabbie convenzionali è inferiore a quello dei conigli allevati in altri sistemi di stabulazione utilizzati nell’UE, ha concluso l’EFSA. Il problema principale di benessere che gli animali sperimentano è la limitazione del movimento. Sono queste le risultanze di un confronto capillare tra i diversi sistemi di stabulazione dei
- Published in Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
L’alimentazione ha effetti rapidi sulla qualità del seme maschile: basta mangiare male per qualche giorno per veder scemare la ‘salute’ dello sperma. E’ la conclusione di uno studio dell’Università di Linköping in Svezia pubblicato sulla rivista PLOS Biology, in cui giovani hanno consumato una dieta ricca di zuccheri per una settimana e i ricercatori hanno
Il gestore di una struttura aperta al pubblico può sempre decidere se consentire o meno l’accesso degli animali
09 Gennaio 2020
E’ possibile vietare l’ingresso ai cani nei locali pubblici? Molto spesso i proprietari di animali (e non) si chiedono se i cani e gli altri animali da compagnia possano entrare in bar, nei negozi o nelle strutture pubbliche. Per rispondere, avverte l’Unione nazionale consumatori, è necessario sapere cosa dice la legge. Sono considerati pubblici i
- Published in NOTIZIE, Ristorazione
Acque reflue e alimentazione negli allevamenti di pesce
09 Gennaio 2020
Le farine di pesce usate per l’alimentazione negli allevamenti hanno pesanti impatti ambientali e sociali. La valorizzazione delle acque reflue rappresenta un’opzione alternativa più sostenibile.
- Published in Acquacoltura, NOTIZIE
L’impatto ambientale della carne: cosa fare per ridurlo?
09 Gennaio 2020
I ruoli dell’allevamento Un terzo della popolazione mondiale si può dire nutrita in modo soddisfacente, un terzo è sovrappeso o obesa, il rimanente terzo soffre di gravi carenze alimentari (malnutrizione e denutrizione). La parte della popolazione denutrita e malnutrita (quest’ultima in molti casi soffre contemporaneamente di sovrappeso o obesità), manca di aminoacidi essenziali e micronutrienti.
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
Alimenti “voluttuari”: facciamo attenzione
09 Gennaio 2020
L’alimentazione è una necessità di cui nessuno può fare a meno. L’acqua, i carboidrati, i grassi, le proteine sono assolutamente insostituibili. Sono poi di fondamentale importanza le vitamine, i sali minerali, gli “antiossidanti” che assicurano il corretto mantenimento delle funzioni vitali e che fanno parte dei cibi che possiamo definire “semplici”. La maggior parte di questi
Panino da casa a scuola, il Tar del Lazio dice sì: la mensa «fai da te» è diritto costituzionale
09 Gennaio 2020
Nuova puntata (giudiziaria) nella vicenda del panino da casa da consumare a scuola: il Tar del Lazio, con una sentenza emessa oggi, dice sì all’autorefezione e contesta i principi della sentenza della Cassazione che aveva invece chiuso le porte alla possibilità che gli studenti consumassero il proprio cibo nei locali scolastici. Ovviamente si tratta di un tribunale
L’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo e il cibo che mangiamo fanno tutti affidamento sulla biodiversità. È fondamentale produrre cibo in modo da preservare l’ambiente. Ecco perché la salvaguardia delle risorse naturali e della biodiversità è fondamentale per la salute delle persone e la ricchezza planetaria. L’agricoltura sostenibile è la risposta per invertire le tendenze
- Published in Biodiversità, FAO OMS, NOTIZIE