COVID-19 è la prima pandemia che si evolve in panzootico?
07 Maggio 2020
SARS-CoV-2 è un virus zoonotico che ha raggiunto la diffusione della comunità tra gli umani e diventa una pandemia. Si è verificata la trasmissione da umani a cani, gatti domestici, tigri e leoni. Maiali, gatti, furetti e primati sono stati identificati come buoni candidati alla suscettibilità alla SARS-CoV-2. Le potenziali implicazioni indicano la necessità di strategie
No Comments
Tra i settori più colpiti dall’emergenza sanitaria da Covid-19 figura quello della ristorazione, e in particolare della ristorazione collettiva, che comprende le cosiddette mense di scuole e aziende. Le prime sono ferme dall’alba del lockdown, lasciando di fatto senza lavoro – come sottolineano i dati della Fipe – 41 mila operatori del settore. Al contempo, nonostante il 48,7% delle imprese italiane risulti tuttora operativo (con la percentuale che
- Published in NOTIZIE
Cosa c’entra la pandemia da Covid-19 col mangiare la carne? In America più di quanto ci si potrebbe aspettare.
07 Maggio 2020
Negli Stati Uniti il patogeno si è diffuso in maniera capillare tra chi lavora negli stabilimenti che macellano la carne, anche per questioni di igiene: difficile dire in che misura, ma la rinuncia alla carne sembra sempre più vicina Cosa c’entra la pandemia da Covid-19 col mangiare la carne? Più di quanto ci si potrebbe aspettare. Oggi negli
La peste suina africana è un’altra epidemia che si sta diffondendo in maniera preoccupante. O meglio: un’epizoozia, visto che non è pericolosa per gli uomini, ma a livello mondiale sta uccidendo milioni di maiali. Si registrano casi sempre più vicini al confine elvetico, con una frequenza crescente. “La peste suina africana attualmente è la malattia
Dal compost l’enzima per smaltire la plastica
07 Maggio 2020
Riciclare la plastica in poche ore e a costi ambientali ed economici contenuti. E’ l’obiettivo annunciato da uno studio pubblicato di recente su Nature riguardante un enzima capace di agire sul Pet (polietilene tereftalato), il materiale più usato al mondo per produrre tra le altre cose bottigliette per bevande, tessuti e imballaggi. Che purtroppo è anche tra
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Il SARS-CoV-2 si moltiplica anche nel tratto intestinale
07 Maggio 2020
Le cellule del tratto respiratorio non sono l’unico bersaglio specifico del SARS-CoV-2. Il coronavirus della COVID-19 attacca anche le cellule dell’intestino, moltiplicandosi al loro interno come fa nelle vie aeree. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Hubrecht Institute di Utrecht, dell’Erasmus MC University Medical Center Rotterdam e della Maastricht University (Paesi Bassi) osservando la propagazione del
Video della settimana: “Le mani curano” il video dell’ISS
06 Maggio 2020
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Giornata mondiale dell’igiene delle mani
06 Maggio 2020
Dal 2005, ogni anno l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) promuove, per il 5 maggio, la Giornata mondiale per il lavaggio delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura. Per la giornata del 5 maggio 2020, il messaggio dell’OMS è SAVE LIVES: Clean
ORDINANZA AI SENSI DELL’ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIONE DELLA SINDROME DA COVID-19 Mascherine obbligatorie in Emilia-Romagna nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto, laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro. Possibilità di raggiungere le seconde case per le attività di
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha determinato un generale rallentamento nella produzione e nella fornitura degli imballaggi destinati alle imprese alimentari. Malgrado ciò, il settore è stato chiamato a mantenere inalterati i livelli produttivi. Per ovviare, il Ministero dello Sviluppo Economico ha accordato alle imprese del settore alimentare la possibiità di utiizzare le etichette e gli
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Se la politica non sa cosa fanno i veterinari
30 Aprile 2020
Lo scorso 22 aprile, nel suo intervento nell’Aula alla Camera, la deputata di Fratelli d’Italia, Maria Teresa Baldini, pronuncia parole incaute sulla figura del medico veterinario definendo “inutili” le funzioni che questi svolgono nel Ministero della Salute in un contesto pandemico come quello in corso. Come Unione Nazionale dei Dirigenti delle Stato e, quindi, come rappresentanti
- Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
L’emergenza sanitaria, imponendo restrizioni agli spostamenti e alle aperture degli esercizi commerciali non essenziali, ha fortemente incentivato il ricorso all’e-commerce, che negli ultimi due mesi ha fatto registrare, soprattutto per alcune categorie di prodotti, un aumento considerevole di acquisti online. Gradualmente molte attività riapriranno, ma resteranno valide le regole di distanziamento fisico, necessario per limitare
- Published in Food Delivery, NOTIZIE