Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 154

Mappatura dei microbiomi per migliorare la quantità, la qualità e la sicurezza degli alimenti

18 Giugno 2020 by A&S
Grazie al suo ruolo chiave nello sviluppo, nell’immunità e nella nutrizione, il microbioma, il materiale genetico di tutti i microrganismi che vivono nel corpo umano, ha attirato molta attenzione negli ultimi anni. Il microbioma intestinale in particolare, e il suo impatto sulla salute generale, è diventato un argomento popolare della ricerca scientifica e medica nell’ambito
microbioma
Read more
  • Published in NOTIZIE, Novel Food, Ricerca Scientifica
No Comments

Pubblicato il report annuale dell’European Medicines Agency. La salute umana e animale in Europa 2019

18 Giugno 2020 by A&S
Per quanto riguarda i farmaci veterinari, l’European Medicines Agency (EMA) è responsabile della valutazione scientifica, della supervisione e del monitoraggio della sicurezza dei medicinali veterinari nell’UE. Nel 2019, l’EMA ha raccomandato 15 medicinali per l’autorizzazione all’immissione in commercio. Cinque di questi avevano un nuovo principio attivo e quattro erano nuovi vaccini.  La resistenza antimicrobica (AMR) è una minaccia alla salute pubblica sempre più grave. Minaccia
AMRantibiotico resistenzaEmaunione europea
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

La rigorosa tutela di talune specie animali prevista dalla direttiva «habitat» si estende agli esemplari che lasciano il loro habitat naturale e si ritrovano in zone popolate dall’uomo

18 Giugno 2020 by A&S
La cattura e il trasporto di un lupo trovato in un villaggio possono quindi essere giustificati solo se sono oggetto di una deroga adottata dall’autorità nazionale competente. Nella sua sentenza Alianța pentru combaterea abuzurilor (C-88/19), pronunciata l’11 giugno 2020, la Corte si è espressa sull’ambito di applicazione territoriale del regime di rigorosa tutela di talune
animali selvaticicuriaeuropalupo
Read more
  • Published in NOTIZIE, Selvatici, Unione Europea
No Comments

Covid-19 e celiachia, nessun rischio in più per chi segue la dieta e non è immunodepresso

18 Giugno 2020 by A&S
I celiaci non sembrano presentare un maggior rischio, rispetto alla popolazione generale, di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2 o di un avere un decorso più sfavorevole. Perlomeno le persone con celiachia non complicata (da altre patologie), che seguono rigorosamente una dieta priva di glutine, che sono in buono stato di nutrizione e che non mostrano segni
celiachiacovid-19istituto superiore sanità
Read more
  • Published in Celiachia, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Efsa: “solo attraverso un approccio “One Health”, che tratta la salute umana e animale come parte dello stesso sistema, le zoonosi possono essere prevenute”

18 Giugno 2020 by A&S
La ricerca mostra che il 75% delle malattie infettive che colpiscono l’uomo ha origine negli animali.  Le malattie trasmesse tra animali e umani sono chiamate zoonosi. Possono essere causati da agenti come virus, batteri, parassiti e funghi. Come posso proteggere me stesso e la mia famiglia? Lavarsi sempre le mani e seguire la corretta igiene Manipolare gli alimenti in modo sicuro Prevenire la diffusione dei batteri utilizzando diversi utensili per carne cruda e altri alimenti Prevenire
EFSAone health
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Suini al macello: misure per affrontare le questioni di benessere

18 Giugno 2020 by A&S
La maggior parte dei rischi legati al benessere dei suini al macello è dovuta a competenze inadeguate del personale e a strutture mal progettate e mal costruite. È questa una delle principali conclusioni dell’ultimo parere dell’EFSA sul benessere degli animali durante le procedure legate alla macellazione. L’EFSA evidenzia come la mancanza di competenze e/o di
benessere animaleEFSAsuiniUE
Read more
  • Published in Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Pesce decongelato, surgelato o fresco: come regolarsi con scadenza e conservazione?

18 Giugno 2020 by A&S
Come faccio a sapere quanto posso conservarlo? È vero che il pesce decongelato dura meno di quello fresco? E quali sono le informazioni che possiamo aspettarci di trovare sulle etichette? Abbiamo deciso di vederci chiaro interpellando un’esperta come Valentina Tepedino di EurofishMarket. “La questione è particolarmente attuale, in un momento come questo in cui molti punti
decongelatoetichettapesceTMC
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce
No Comments

Salmone norvegese alla base del nuovo focolaio da Covid-19 in Cina?

18 Giugno 2020 by A&S
La Cina è alle prese con la comparsa di un nuovo focolaio infettivo da Covid-19. Si stanno facendo molte indagini per capire quale possa essere stata l’origine dell’infezione e sono stati anche fatti dei controlli nei mercati alimentari. In diversi banchi di vendita è stata scoperta la presenza di virus, ma particolare attenzione è stata
cinacovid-19salmone
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Coldiretti: Xylella. Permettere il mandorlo in ‘zona rossa’

12 Giugno 2020 by A&S
Autorizzare in area infetta da Xylella gli impianti di mandorlo e ciliegio dolce, per non condannare il Salento a una monocoltura a rischio di azzeramento per un batterio, come già avvenuto. Lo chiede Coldiretti Puglia, sollecitando una decisione sulle evidenze scientifiche “già documentate dal Cnr di Bari alla Regione Puglia nel 2018 e pubblicate dall’EFSA,
coldirettiPugliaxylella
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Salute delle piante
No Comments

Avvertimento dei ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia ai cardiologi “Effetto Pandemia. Aumento dell’obesità”

12 Giugno 2020 by A&S
“I cardiologi si preparino ad affrontare il probabile aumento dell’obesità che seguirà alla pandemia” e gli Stati si preparino a “intraprendere un’obbligatoria azione globale a sostegno di una dieta sana e di un’attività fisica per incoraggiare le persone a tornare a corretti stili di vita”. Queste le conclusioni di un articolo italiano sul cosiddetto “Effetto
covid-19obesitàricerca
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Aromi: a cosa servono?

12 Giugno 2020 by A&S
Un uso appropriato di un aroma può contribuire al successo di un alimento prodotto a livello artigianale e/o industriale; per fare fronte alle esigenze dell’industria alimentare, ma anche degli artigiani come pure dei cuochi sono disponibili numerosi preparati che possiamo raggruppare nelle categorie seguenti. aromi naturali che si ottengono direttamente dall’estrazione delle piante; aromi simil naturali che
alimentiaromidieta mediterranea
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, NOTIZIE
No Comments

Allo studio una nuova etichetta alimentare “intelligente”: potrebbe rilevare micotossine, residui di pesticidi e molto altro ancora

12 Giugno 2020 by A&S
Uno spray all’aroma di pepe per conservare più a lungo la carne oppure una pellicola alla cannella per proteggere le mele da insetti e funghi, tutto a base di chitosano una sostanza del tutto naturale e biodegradabile ricavata in questo caso dagli insetti. E’ questo lo scenario di un futuro non troppo lontano al quale
etichettaturaintelligentepackaging
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP