Il ministero del Lavoro ha bocciato il contratto dei “rider” (fattorini) del food delivery
18 Settembre 2020
Il ministero del Lavoro dice no al nuovo contratto per i fattorini delle piattaforme di food delivery, firmato dalla federazione delle app Assodelivery e dal sindacato Ugl. Una lettera inviata al presidente dell’associazione delle piattaforme e numero uno di Deliveroo in Italia, Matteo Sarzana, contesta i contenuti dell’accordo raggiunto il 15 settembre e presentato come il primo contratto nazionale del
- Published in Food Delivery, NOTIZIE
No Comments
Economia circolare, cosa cambia per la gestione dei rifiuti in Italia
18 Settembre 2020
È sabato 26 settembre il giorno della svolta per l’economia circolare. Entra in vigore quel giorno,infatti, il decreto legislativo 116/2020 che, in attuazione delle direttive 2018/851/Ue e 2018/852/Ue, rende concreta per l’Italia la disciplina comunitaria dell’economia circolare dettando nuove disposizioni in tema di rifiuti, di imballaggi e relativi rifiuti. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’11 settembre
Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. Dichiarazione congiunta OIE, FAO e OMS
18 Settembre 2020
Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. La raccomandano le maggiori organizzazioni mondiali: OMS, OIE e FAO. Dichiarazione congiunta. Le notizie della circolazione di virus influenzali del sottotipo A (H1N1) nella popolazione suina in Cina, associata ad evidenze di potenziale zoonotico, ha allertato il mondo sul rischio di pandemia associato ai virus dell’influenza suina. “La consapevolezza
Unione Europea: “Il settore della carne suina dell’UE”
17 Settembre 2020
I 150 milioni di suini allevati in tutta l’UE rappresentano la più ampia categoria di bestiame prima di quella dei bovini e il solo settore della carne suina dell’UE rappresenta quasi la metà della produzione totale di carne dell’UE. Germania, Spagna e Francia contribuiscono per più della metà della quantità totale di carne suina prodotta
- Published in Benessere animale, NOTIZIE, Unione Europea
Video della settimana: Report Onu sulla biodiversità
17 Settembre 2020
L’umanità si trova a un bivio: il report dell’Onu sulla biodiversità lancia un allarme sul deterioramento della relazione tra uomo e natura quando la pandemia impone invece un diverso paradigma. La conferma arriva dal Global Biodiversity Outlook 5 (GBO-5), pubblicato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica: si tratta di un dossier su progressi e
- Published in Biodiversità, NOTIZIE, Obesità
Unione Nazionale Consumatori: il vademecum dei ristoranti
17 Settembre 2020
A cosa dobbiamo prestare attenzione quando mangiamo al ristorante? Quali voci del menù non possono mancare? Come regolarsi con la mancia? E il coperto? Ci sono delle norme di sicurezza per il ristoratore? Cosa cambia in questa fase post Covid-19? Sono alcune delle domande a cui abbiamo provato a rispondere in questo vademecum sui ristoranti, ricordando che alcune regole per i ristoratori sono le
- Published in NOTIZIE, Ristorazione
Meno calorie al ristorante: nel Regno Unito nuove linee guida per ristorazione, asporto e food delivery
16 Settembre 2020
Meno calorie nei piatti serviti al ristorante, presi al takeaway o ordinati attraverso le app per la consegna del cibo a domicilio. È l’obiettivo del governo britannico che, nell’ambito della sua strategia per contrastare l’obesità, ha presentato le nuove linee guida per la riduzione delle calorie indirizzate alla ristorazione e all’industria alimentare, da poco diffuse da Public Health England.
- Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La prevenzione nello sport del rischio alcol nei giovani
16 Settembre 2020
Sono online cinque nuovi rapporti del progetto europeo FYFA (Focus on Youth Football and Alcohol), mirato alla determinazione dello stato di politiche e pratiche nazionali in 6 Paesi europei (Italia, Slovenia, Polonia, Belgio, Finlandia e Regno Unito) relativamente ad alcol, giovani, marketing e sport, che si arricchisce di nuovi materiali. Tra gli obiettivi del progetto,
- Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
E-commerce: occhio alla vendita di prodotti alimentari non autorizzati
16 Settembre 2020
Dal 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il Regolamento UE 2015/2238 che prende il nome di “novel food”. Esso riguarda tutti gli alimenti che non rientrano nella “tradizione” alimentare di nessuno dei Paesi della UE e che possono essere utilizzati soltanto a seguito di una autorizzazione da parte della UE. Per rilasciare l’autorizzazione è necessario un parere
- Published in e-commerce, NOTIZIE
Gli Stati membri possono adottare norme più rigorose rispetto a quelle previste dal diritto dell’Unione, ma sono tenuti a rispettare la deroga prevista per i riti religiosi. Il decreto della Regione delle Fiandre (Belgio) del 7 luglio 2017, recante modifica della legge relativa al benessere e alla protezione degli animali, con riguardo ai metodi ammessi
- Published in Macellazione rituale, NOTIZIE, Unione Europea
Reg. UE n. 1881/2006: “Sicurezza alimentare, tenori massimi di IPA in carni, pesci e derivati…”
11 Settembre 2020
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea GU L 293 del 8 settembre 2020, è stato pubblicato il REGOLAMENTO (UE) 2020/1255 DELLA COMMISSIONE del 7 settembre 2020 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nelle carni e nei prodotti a base di carne affumicati in modo tradizionale nonché nel pesce e
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
