COVID-19: la vitamina D potrebbe cooperare con l’interferone nella risposta antivirale
23 Luglio 2020
Adeguati livelli di vitamina D al momento dell’infezione con Sars-CoV-2 potrebbero favorire l’azione protettiva dell’interferone di tipo I – uno dei più potenti mediatori della risposta antivirale dell’organismo – e rafforzare l’immunità antivirale innata. E’ questa l’ipotesi proposta da Maria Cristina Gauzzi e Laura Fantuzzi del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’ISS nella lettera pubblicata questo mese sull’American
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
Zecche: cosa c’è da sapere
23 Luglio 2020
Le zecche sono artropodi, appartenenti all’ordine degli Ixodidi compreso nella classe degli Aracnidi, la stessa di ragni, acari e scorpioni. Si tratta di parassiti esterni, delle dimensioni che variano da qualche millimetro a circa 1 centimetro secondo la specie e lo stadio di sviluppo. Le zecche non saltano e non volano sugli ospiti sui quali
- Published in Insetti, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Buona Estate 2020 da Alimenti&Salute
16 Luglio 2020
Caldo, sete, fame, voglia di vacanza: in una parola sola ESTATE. La Newsletter di Alimenti&Salute riprenderà ad agosto. Sul sito e sui social, invece, continueranno gli aggiornamenti e i consigli di Alimenti&Salute. Continuate a seguirci! Tratto dall’infografica Buona Estate 2019!
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Servizi di prevenzione
Regione Emilia-Romagna. Educazione alimentare: bio nelle mense scolastiche, spreco alimentare, km 0 e dieta mediterranea
15 Luglio 2020
Mangiare sano e biologico, conoscere il percorso dei cibi dalla terra alla tavola, senza inutili sprechi. L’Emilia-Romagna dà l’esempio e si fa notare, anzi premiare, con oltre 5 milioni di euro, la cifra più alta in Italia, di risorse nazionali per l’impegno nelle mense bio, cui si aggiungono oltre 200 mila euro l’anno per iniziative di informazione e promozione del
- Published in Biologico, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Le parti interessate dell’agricoltura chiedono alla Commissione europea di aggiornare l’uso sostenibile della direttiva sui pesticidi (SUD) e di consentire l’uso di droni per l’irrorazione aerea di pesticidi. Sottolineano che ciò può aiutare gli agricoltori a ridurre l’uso di pesticidi in linea con le ambizioni della nuova politica alimentare di punta dell’UE, la strategia Farm
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Nuovo ed importante successo per la “dieta mediterranea”
15 Luglio 2020
La dieta mediterranea incassa un (nuovo) importante successo, questa volta al termine del confronto con altri schemi alimentari più «in voga». Nessun regime più di quello studiato e validato dal fisiologo americano Ancel Keys – e caratteristico delle regioni del Meridione italiano: oltre che della Grecia, della Spagna e dei Paesi Nordafricani – è efficace nel garantire una perdita di peso duratura. E, grazie alla riduzione di una serie di fattori
- Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
“E questo dove lo butto?” Una domanda che, prima o poi, tutti si sono posti davanti a un imballaggio dubbio e senza indicazioni di smaltimento, o peggio di rifiuti come piatti rotti e penne esaurite, che possono diventare un grattacapo quando non si hanno sottomano le istruzioni della raccolta differenziata del nostro comune. E allora che fare?
Un team di ricercatori del CREA, coordinato da Alfio Spina, ha sperimentato un pane a ridotto contenuto di sale, che mantiene intatto il sapore e il gusto di quello tradizionale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista “Foods” e rientra nel progetto “Impiego e valutazione di fibre e sostanze nutraceutiche per l’ottenimento di prodotti da
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Focus sulle etichette alimentari parlanti
15 Luglio 2020
Il Regolamento UE 1169 del 2011 ha lo scopo di fornire ai consumatori delle informazioni dettagliate sulla qualità e la sicurezza degli alimenti. Le informazioni più importanti sono l’elenco degli ingredienti, la composizione nutrizionale (proteine, carboidrati inclusi gli zuccheri, grassi) il contenuto in calorie, il sale e gli eventuali allergeni, la data di scadenza. E’ anche previsto che siano indicati
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Durante questi ultimi mesi la parola salute è stata sempre associata all’epidemia da coronavirus in atto e le preoccupazioni prevalenti indirizzate a come prevenire, curare, evitare la malattia. Durante tutto il periodo abbiamo però beneficiato di supermercati pieni e di cibi freschi e sani. Tutto ciò ci è sembrato normale, forse qualcuno lo ha ritenuto
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Video della settimana: #Pernontornareindietro, un video dai ricercatori dell’ISS per un’estate in sicurezza
14 Luglio 2020
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti – Anni 2020-2022
14 Luglio 2020
Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life. Il processo consiste nel sottoporre l’alimento a dosi ben definite di radiazioni ionizzanti che sono in grado di inattivare il materiale genetico delle cellule microbiche, con conseguente
- Published in Alimenti, Ministero della Salute, NOTIZIE