Polli più sostenibili con le fave e le razze a doppia funzione, senza rinunciare alla qualità
01 Ottobre 2020
Polli e galline si possono allevare cercando di fare meno danni all’ambiente, evitando di sopprimere milioni di pulcini maschi appena nati e ottenendo al tempo stesso una carne di elevata qualità. Tutto ciò si può realizzare modificando gli ingredienti di base dei mangimi e scegliendo razze che siano adatte tanto alla produzione di uova quanto a
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments
“Agricoltura urbana”: i campi sui tetti sono il futuro?
01 Ottobre 2020
Le grandi città offrono milioni di metri quadrati di spazio sul tetto inutilizzato. Perché non vengono convertiti per coltivare i raccolti? Il potenziale sembra enorme, ma l’ “agricoltura urbana” è ancora agli inizi. Uno studio del 2017 del servizio scientifico del Parlamento europeo (EPRS) è giunto a questa conclusione: l’agricoltura urbana è “associata a notevoli benefici ecologici, sociali e sanitari”, ma
Inghilterra: etichettatura di allergeni per alimenti preimballati per vendita diretta
01 Ottobre 2020
I requisiti di etichettatura dei prodotti alimentari preimballati per la vendita diretta cambieranno dal 1 ° ottobre 2021 in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord. Questi cambiamenti aiuteranno a proteggere i consumatori ipersensibili agli alimenti richiedendo che più tipi di cibo abbiano informazioni sugli allergeni potenzialmente salvavita fornite sull’etichetta. I nuovi requisiti in materia di etichettatura
- Published in Allergeni, Etichettatura, NOTIZIE
Corte di Giustizia Europea: “indicazione obbligatoria del paese di origine del latte”
01 Ottobre 2020
“La legislazione Ue in materia di etichettatura degli alimenti non preclude la possibilità per gli Stati di imporre l’indicazione di origine, se si dimostra, in primo luogo, l’esistenza di un nesso comprovato tra le qualità del prodotto e la sua provenienza. E’ la sentenza della Corte di giustizia Ue sul ricorso presentato da Lactalis contro
- Published in Etichettatura, Normativa, NOTIZIE, Unione Europea
29 settembre: Giornata Mondiale per il Cuore
01 Ottobre 2020
Il 29 settembre si è celebrata la Giornata mondiale per il cuore (World Heart Day) con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari. I dati sulle malattie cardiovascolari In Europa secondo i dati della quinta edizione dello European Cardiovascular Disease Statistics oltre 80 milioni di persone sono affette da malattie cardiovascolari
- Published in Dieta Mediterranea, Ministero della Salute, NOTIZIE
Influenza aviaria: l’UE in allerta per nuove epidemie
30 Settembre 2020
I Paesi dell’UE sono sollecitati a intensificare la sorveglianza e le misure di biosicurezza per prevenire possibili nuove epidemie di influenza aviaria quest’anno. L’allarme fa seguito a focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) verificatisi tra gli uccelli selvatici e il pollame nella Russia occidentale e nel Kazakistan negli ultimi mesi. È noto che
Ministro dell’Ambiente firma il regolamento “end of waste” (cessazione della qualifica di rifiuto di carta e cartone)
25 Settembre 2020
Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il regolamento recante la disciplina per l’end of waste (cessazione della qualifica di rifiuto) di carta e cartone, elaborato a seguito di numerosi incontri tecnici e consultazioni con ISPRA, organo tecnico del Ministero dell’Ambiente, e gli operatori del settore, nonché l’ISS per la valutazione degli impatti sull’ambiente e
2021 Plastic Tax. Plastica monouso, verso il divieto anche per bicchieri e palloncini
25 Settembre 2020
“Grazie al grande lavoro che sta svolgendo il Parlamento, l’Italia è l’unico Paese a recepire la direttiva europea sul divieto dell’uso e getta estendendolo anche ai bicchieri e ai palloncini. Questa norma, che grazie al lavoro di Barbara Floridia, Pietro Lorefice, a tutta la commissione ambiente e della commissione europea del Senato, è stata approvata,
Dal pronto soccorso di Trieste l’allarme per l’abuso di alcol da parte dei giovanissimi alla fine del lockdown
24 Settembre 2020
L’allarme arriva da Trieste, attraverso una rivista internazionale dedicata alla salute degli adolescenti (Journal of Adolescent Health). All’uscita dal lockdown – almeno nella città giuliana – c’è stato un picco di gravi intossicazioni da alcol, spesso misto a sostanze (cannabinoidi per lo più), tra giovani e giovanissimi. Punto di osservazione: un pronto soccorso per adulti e un pronto soccorso pediatrico, date le età
Video della settimana: “29 settembre Giornata Internazionale contro gli Sprechi Alimentari”
24 Settembre 2020
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
29 settembre: “Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari”
24 Settembre 2020
Il 29 settembre, nel mondo, si celebra l’International Day of Awareness on Food Loss and Waste. Una giornata che diventerà patrimonio per l’intera umanità e che riconosce il valore economico, sociale e ambientale dei 31 anni di attività della Fondazione Banco Alimentare Onlus (FBAO). In tale occasione Banco Alimentare aderirà all’evento virtuale, promosso dalla European Food Bank Federation (FEBA),
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Settimana Europea della Mobilità. Mobilità a zero emissioni per tutti
24 Settembre 2020
Mobilità attiva: il nuovo indicatore della sorveglianza PASSI Complessivamente, nel quadriennio 2016-2019, il 44% delle persone 18-69enni intervistate dalla sorveglianza PASSI ha dichiarato di praticare “mobilità attiva” e di aver usato la bicicletta e/o di essersi spostato a piedi per andare a lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani nel mese precedente l’intervista. In
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
