“Convenzione sulla diversità biologica”: su 20 obiettivi solo 6 sono stati raggiunti parzialmente
22 Ottobre 2020
Finché l’umanità dedicherà più risorse alla distruzione della biodiversità piuttosto che alla sua protezione, la capacità degli ecosistemi di fornire tutti gli elementi necessari, dagli insetti impollinatori all’acqua pulita, ai terreni fertili, si deteriorerà.
- Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments
Crea: il centro alimenti e nutrizione per un sistema alimentare sempre più sostenibile e sano
22 Ottobre 2020
Come sarà l’alimentazione di domani? In che modo una corretta alimentazione, salutare per noi, può esserlo anche per il pianeta? La ricerca è sempre più orientata a rafforzare la consapevolezza nei consumatori del legame esistente fra salubrità umana e salute del pianeta, senza dimenticare l’obiettivo di azzerare la fame e tutte le forme di malnutrizione.
Il fenomeno, che ha interessato le zone dell’Adriatico dal 22 al 29 settembre scorsi, ha ripercussioni di portata eccezionale e colpisce tra il 70% e il 90% dell’intero stock di vongole. Secondo gli studi condotti dalla struttura oceanografica Daphne, la moria delle vongole è causata da anossia – carenza di ossigeno – e non deriva da apporti di sostanze inquinanti nelle acque del mare.
- Published in NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Ministero della salute “Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche”
22 Ottobre 2020
I dati rilevati, nello specifico quelli relativi al consumo di antibiotici, confluiscono nel sistema integrato ClassyFarm, finalizzato alla categorizzazione dell’allevamento in base al rischio di sviluppo di antibiotico-resistenza. L’elaborazione di tali dati consente la definizione di indicatori di rischio (DDD - Defined Daily Dose) in relazione all’uso e al consumo di antibiotici, utili per mirare i controlli ufficiali a realtà chiaramente a rischio.
- Published in Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
Efsa: sostanze chimiche negli alimenti
22 Ottobre 2020
Le sostanze chimiche possono svolgere un ruolo importante nella produzione e nella conservazione degli alimenti. Gli additivi alimentari, per esempio, possono prolungare la durabilità degli alimenti; altri agenti, come i coloranti, possono rendere gli alimenti più appetibili. Gli aromatizzanti vengono invece impiegati per dare più sapore agli alimenti. Gli integratori alimentari sono usati come fonti di
- Published in Chimica alimenti, EFSA, NOTIZIE
La Francia ha correttamente informato la Commissione della necessità di adottare misure volte a proteggere le api
22 Ottobre 2020
Il regolamento (CE) n. 1107/20091 armonizza l’autorizzazione delle sostanze attive e dei prodotti fitosanitari nell’Unione europea. Nondimeno, gli Stati membri possono adottare misure cautelari unilaterali qualora abbiano precedentemente espresso alla Commissione preoccupazioni in merito a una sostanza attiva e quest’ultima non adotti misure cautelari proprie. La Francia ha formalmente inviato una comunicazione alla Commissione nelle
- Published in Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Sarà ancora possibile chiamare «burger» o «hamburger» una polpetta non a base di carne? Lo deciderà il Parlamento europeo nel voto di venerdì. Sono stati presentati quattro emendamenti al regolamento OCM (l’organizzazione comune dei mercati agricoli che disciplina il mercato interno) che hanno l’obiettivo di fare chiarezza sulla denominazione dei prodotti a base vegetale, che
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Molte persone affette da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione non ricevono una diagnosi e un trattamento appropriato; rivolgersi al Pronto Soccorso può quindi costituire una forma, per quanto impropria o forzata, di richiesta di aiuto. Soprattutto l’accesso in emergenza può rappresentare una preziosa occasione di ingaggio del paziente per l’avvio di un percorso terapeutico specialistico.
FSAI: frutti di bosco congelati importati, meglio farli bollire qualche minuto prima di utilizzarli
15 Ottobre 2020
A seguito di focolai di norovirus e virus dell'epatite A nei frutti di bosco congelati importati in tutta Europa negli ultimi anni, la Food Safety Autorithy of Ireland raccomanda di far bollire i frutti di bosco congelati importati per un minuto prima del consumo. Ciò è particolarmente importante quando si servono questi alimenti a persone vulnerabili come i residenti delle case di cura.
- Published in Abitudini Alimentari, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
OIE: Peste Suina Africana
15 Ottobre 2020
La peste suina africana può essere trasmessa tramite il contatto diretto con gli animali o attraverso la diffusione di alimenti o attrezzature contaminati. Questa malattia ha gravi implicazioni economiche per la carne suina e i settori correlati, compresi i costi indiretti sostenuti dalle restrizioni commerciali. Non esiste un vaccino o una cura nonostante la ricerca in corso attiva. Nella legislazione dell'UE sono state stabilite misure che vengono applicate ovunque si sospetti o si confermi la PSA, nelle aziende o nei suini selvatici, per prevenire la diffusione della malattia e sostenere la sua eradicazione.
La Fao celebra la “Giornata Mondiale dell’Alimentazione”
15 Ottobre 2020
“Nei 75 anni dalla fondazione della FAO, il mondo ha fatto grandi passi in avanti nella lotta contro la povertà, la fame e la malnutrizione. La produttività agricola e i sistemi alimentari hanno fatto molta strada. Ciononostante, troppe persone sono ancora vulnerabili. Oltre 2 miliardi di persone non hanno accesso regolare a sufficiente cibo sano
