Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 139

PSA: ogni cinghiale ospitato da un Istituto faunistico dovrà essere registrato nell’anagrafe zootecnica nazionale

03 Settembre 2020 by A&S
Aumenta il rischio di PSA: ogni Istituto faunistico che ospita, anche temporaneamente, cinghiali in aree recintate dovrà essere registrato nell’anagrafe zootecnica nazionale. Tutti gli Istituti faunistici che ospitano cinghiali “devono essere registrati dal Servizio Veterinario competente in BDN al più presto possibile”. Il richiamo è del Ministero della Salute, che dall’8 settembre prossimo farà partire
cinghialiministero della salutepeste suina africana
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Relazione 2020 sull’economia blu: i settori “blu” danno un loro contributo alla ripresa e spianano la strada al Green Deal europeo

03 Settembre 2020 by A&S
L’ambiente marino, che di norma associamo ad attività tradizionali quali la pesca o i trasporti, dà vita in realtà ad un numero crescente di settori emergenti e innovativi, tra cui l’energia marina rinnovabile. L’UE, leader mondiale per la tecnologia energetica oceanica, si avvia a produrre fino al 35 % della sua energia elettrica da fonti offshore
economia bluitticopesceunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
No Comments

Regione Emilia-Romagna: investimenti su qualità dei vini e innovazione con 5,4 milioni per impianti più moderni, vendita diretta ed e-commerce

03 Settembre 2020 by A&S
Oltre 5,4 milioni di euro per incentivare l’ammodernamento degli impianti e l’innovazione tecnologica in cantina, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei vini made in Emilia-Romagna e rafforzare la competitività delle imprese. È la dotazione finanziaria di un bando varato dalla Giunta regionale nell’ambito della misura “Investimenti” del Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo, annualità 2020-2021. A disposizione delle imprese emiliano-romagnole che svolgono
bandie-commerceinnovazioneRegione Emilia-Romagnavino
Read more
  • Published in Commercializzazione, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Alluminio e cibo: BfR risponde alle domande dei consumatori

02 Settembre 2020 by A&S
Agenzia Federale Tedesca per la Valutazione del Rischio (BfR) ha pubblicato un documento dove sono riportate le domande che i consumatori si pongono sul tema “l’alluminio negli alimenti e nei prodotti destinati ai consumatori”. L’alluminio ei suoi composti sono contenuti in numerosi alimenti e prodotti destinati ai consumatori. Negli alimenti, i composti di alluminio possono essere presenti
alluminioBfRgermaniaMOCAstudio
Read more
  • Published in MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana. Regione Emilia-Romagna: “Servizi Educativi per la Prima Infanzia 2020”

02 Settembre 2020 by A&S
covid-19infanziaRegione Emilia-Romagnascuola
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Salmonella: secondo una ricerca può entrare all’interno di insalata attraverso gli stomi

02 Settembre 2020 by A&S
Alcuni ceppi di Salmonella hanno trovato il modo di eludere le difese delle piante e di farsi strada all’interno delle foglie. È quanto emerge da una recente ricerca dell’Università americana di Delaware, condotta dagli studiosi Harsh Bais e Kali Kniel, secondo cui anche i batteri responsabili di alcuni ceppi di infezione da Salmonellosi possano farsi
insalataricercasalmonellosi
Read more
  • Published in ALIMENTI, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
No Comments

Canada: le nuove linee guida sul tema dell’obesità intesa come “malattia cronica complessa”

02 Settembre 2020 by A&S
Erano 62 gli esperti di varie discipline coinvolti e hanno impiegato tre anni e mezzo per vagliare oltre 500 mila studi usciti nella letteratura scientifica negli ultimi anni, ma alla fine ce l’hanno fatta: i medici canadesi hanno redatto le nuove Linee guida per l’obesità dell’adulto (e, separatamente, per il bambino), aggiornando le precedenti, che risalivano al
canadalinee guidaobesità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Progetto Ypack: imballaggi attenti all’ambiente e allo spreco alimentare

02 Settembre 2020 by A&S
Packaging biodegrabile in grado di estendere la durata di conservazione degli alimenti così da contrastare, contemporaneamente, lo spreco alimentare e l’inquinamento da plastica. Sono questi gli ultimi risultati del progetto Ypack, finanziato dall’Ue, che negli ultimi due anni ha sviluppato soluzioni per il confezionamento alimentare biodegradabili derivati da siero di latte del formaggio e gusci di mandorle.
europapackagingspreco alimentareYpack
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Allergia al nichel: come difendersi

02 Settembre 2020 by A&S
Generalmente la concentrazione di Nichel negli alimenti è inferiore a 0,5 mg /kg. Non è possibile dire con precisione quali sono gli alimenti maggiormente “contaminati”, ma si hanno dati analitici sulla presenza di Nichel in albicocche, cavoli, spinaci, arachidi, carote, pomodori, ostriche, fichi, cipolle, asparagi, lenticchie, farina di grano intero, fagioli, liquirizia, pere cotte, funghi, mais,
alimentiallergienichel
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Chi differenza c’è tra marmellata e confettura?

02 Settembre 2020 by A&S
Quando nelle nostre case mettiamo a cuocere la frutta alla quale aggiungiamo dello zucchero e magari anche della pectina per favorire l’addensamento noi tutti siamo convinti di apprestarci a fare una marmellata, però nella maggior parte dei casi sbagliamo denominazione e non lo sappiamo. A livello domestico possiamo tranquillamente evitare di scrivere sul barattolo l’esatta definizione della
confetturaetichettamarmellata
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: “Indicazioni tecniche per la ristorazione scolastica in relazione al rischio covid-19”

28 Agosto 2020 by A&S
    Si allega il documento “Indicazioni tecniche per la ristorazione scolastica in relazione al rischio Covid-19” indirizzato ai Sindaci dei Comuni Regione Emilia-Romagna, all’Ufficio Scolastico regionale, ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità pubblica delle AUSL Regione Emilia-Romagna. DOCUMENTO COMPLETO: SERVIZIO PREVENZIONE COLLETTIVA E SANITÀ PUBBLICA “INDICAZIONI TECNICHE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA IN RELAZIONE AL RISCHIO COVID-19”  
covid-19menseRegione Emilia-Romagnaristorazione scolastica
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE, Ristorazione
No Comments

Etichette, via libera in Germania al Nutri-Score

28 Agosto 2020 by A&S
Il consiglio dei ministri tedesco ha dato il via libera all’uso facoltativo in Germania del Nutri-Score in etichetta, il sistema di etichettatura a colori inventato dai francesi e destinato a segnalare la “pericolosità” dei cibi sulla base dei quantitativi di zucchero, grassi e sale. E’ un sistema a cui l’Italia si oppone fermamente per il
etichettaetichettaturagermanianutri-score
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141

Ultime notizie inserite

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP