Diabete, con tè verde e caffè ridotta mortalità per pazienti
30 Ottobre 2020
Il consumo di caffè e tè verde aumenta l'aspettativa di vita nei pazienti con diabete: il consumo combinato di entrambe le bevande (4 tazze di tè verde e due di caffè al giorno) riduce, infatti, il rischio di morte per qualunque causa del 63% (rischio più che dimezzato). Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care e condotto da Yuji Komorita della Kyushu University, a Fukuoka in Giappone.
- Published in Diabete, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Epicentro: “Obesità e rischio di complicanze e morte in persone affette da COVID-19”
29 Ottobre 2020
Sono molti gli studi che hanno evidenziato che la presenza di obesità (specie nei giovani adulti) aumenta il rischio di complicanze e morte in persone affette da COVID-19.
Istituto Superiore Sanità: “Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici”
29 Ottobre 2020
Il nuovo Rapporto dell'Istituto Superiore Sanità dal titolo "Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici" presenta una rassegna composita di tematiche emergenti sulle complesse interazioni clima-ambiente-acqua e salute.
- Published in Acqua, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
La Ministra Teresa Bellanova ha deciso di proporre il Decreto-Legge per l'adozione del Piano di gestione e controllo delle popolazioni di cinghiali da parte delle Regioni, con le finalità di prevenire la diffusione della Psa.
I deputati del Parlamento Europeo hanno respinto le proposte di riconoscere bistecche, salsicce, scaloppine, hamburger e hamburger come prodotti esclusivamente a base di carne.
- Published in NOTIZIE, Unione Europea, Video della settimana
Arrivano le cloud kitchen, le cucine-coworking per il delivery
28 Ottobre 2020
Il futuro dei servizi di food delivery potrebbe essere nelle cloud kitchen. Cucine condivise in stile coworking, da affittare per far partire il proprio progetto di ristorazione a domicilio in tempi brevi e senza sostenere grosse spese strutturali.
- Published in Food Safety, NOTIZIE
ESVAC: pubblicato il report annuale sulla sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari
23 Ottobre 2020
L’ultimo rapporto ESVAC, pubblicato nell’ottobre 2020, mostra che le vendite di antibiotici per uso animale in Europa sono diminuite di oltre il 34% tra il 2011 e il 2018. E’ stato pubblicato dal’European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption (ESVAC) il report annuale sulla sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari mostra che i paesi europei continuano a ridurre l’uso di antibiotici negli animali. Di
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
Video della settimana: “Importing Food to Canada”
23 Ottobre 2020
- Published in Commercializzazione, NOTIZIE
CETA: esportazione dei prodotti alimentari verso il Canada
23 Ottobre 2020
L’esportazione di prodotti alimentari verso il Canada è regolamentata dall’accordo commerciale stipulato tra l’Unione Europea e le competenti Autorità Canadesi. Il 21 settembre 2017 l’EU-Canada Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) è entrato in vigore in via provvisoria rendendolo così applicabile quantomeno nei capitoli principali. Il CETA, prima di entrare pienamente in vigore, dovrà essere
- Published in Commercializzazione, NOTIZIE, Unione Europea
Da novembre il nuovo contratto per i rider del food delivery
23 Ottobre 2020
Dentro o fuori. Tra due settimane il contratto per i fattorini del food delivery, siglato il 15 settembre tra la federazione delle piattaforme, Assodelivery, e il sindacato Ugl, sarà realtà per ventimila dei rider impegnati ogni giorno nelle consegne a domicilio. Le lettere sono già partite. Dal 3 novembre arrivano nuove condizioni per chi lavora con Deliveroo, Glovo, Uber Eats, Just Eat
- Published in Food Delivery, NOTIZIE
Secondo una recente indagine online condotta negli USA, l’8% dei pazienti celiaci presentano anche dermatite erpetiforme. Oltre il 90% dei pazienti con dermatite erpetiforme ha un’enteropatia sensibile al glutine associata, ma la prevalenza di questa patologia dermatologica nei pazienti celiaci è ancora poco chiara. Per approfondire l’argomento, Bridget E. Shields e colleghi, della Perelman School of
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Unione Europea: “Il Benessere animale nella programmazione per lo sviluppo rurale 2014-2020”
23 Ottobre 2020
L’Italia è il Paese europeo in cui la misura sul Benessere animale è presente in più PSR regionali. Sono ammessi a richiedere il sostegno per l’adesione agli impegni previsti gli allevamenti bovini (da latte e da carne), suini, ovi-caprini ed avicoli (polli da carne, galline ovaiole e tacchini) e nell’attuale programmazione, per la prima volta, anche i cunicoli ed equidi.
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
