Mipaaf: sottoscrizione del Codice Etico, al via la Rete solidale contro lo spreco alimentare
23 Dicembre 2020
"Lotta allo spreco e sostegno alle fragilità alimentare sono temi sempre più pressanti e cruciali, mai come oggi obbligatoriamente al centro dell'azione di Governo. Lo dimostra l'importante, mai così consistente, dotazione del Fondo emergenze alimentari cui, nei mesi dell'emergenze Covid, abbiamo voluto destinare 300milioni" afferma la Ministra Teresa Bellanova.
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
Acquacoltura sempre più green ed ecologica
23 Dicembre 2020
È possibile nutrire la crescente popolazione terrestre, preservando i nostri ecosistemi e invertendo il cambiamento climatico? L'acquacoltura è un'alternativa più sostenibile rispetto all'agricoltura? Dai molluschi biologici in Irlanda alle trote ecologiche in Ungheria, i produttori europei stanno facendo dell'acquacoltura senza inquinamento un business case di successo.
Unione Europea: un’etichetta sulla carne sul benessere animale
21 Dicembre 2020
Il Consiglio ha approvato le conclusioni per un'etichetta sul benessere degli animali a livello di UE, sottolineando l'obiettivo generale di migliorare il benessere degli animali per il maggior numero possibile di animali da produzione alimentare.
- Published in Benessere animale, Etichettatura, NOTIZIE
Video della settimana: “Buone Feste”
21 Dicembre 2020
Buone Feste dal Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna - Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti.
- Published in Comunicazioni, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Macellazione rituale: “gli animali devono essere storditi”
21 Dicembre 2020
Al fine di promuovere il benessere degli animali nell’ambito della macellazione rituale, gli Stati membri possono, senza violare i diritti fondamentali sanciti dalla Carta, imporre un preliminare processo di stordimento reversibile, inidoneo a comportare la morte dell’animale.
- Published in Macellazione rituale, NOTIZIE
Raccomandazione relativa al rischio da esposizione alle aflatossine derivante dal consumo di prodotti a base di mais e frutta secca ed essiccata
21 Dicembre 2020
Le micotossine sono importanti contaminanti alimentari prodotti dal metabolismo di funghi filamentosi (muffe). Tra le micotossine, le aflatossine rappresentano la classe più rilevante sia per tossicità che per diffusione; la principale aflatossina, l’aflatossina B1, può avere una presenza significativa nella frutta secca ed essiccata e nei prodotti a base di mais.
- Published in Micotossine, Ministero della Salute, NOTIZIE
Ministero della Salute: rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nell’anno 2019
21 Dicembre 2020
Nell’anno 2019, in tutto il territorio nazionale, nell’ambito esclusivo del Piano nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione degli animali (PNAA) sono stati rendicontati n. 29.367 ingressi e n. 20.788 attività ispezionate presso gli OSM. Dalle analisi effettuate, ad opera dei Laboratori Ufficiali degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, sono risultati n. 81 campioni non rispondenti a quanto richiesto dalla normativa, che rappresentano lo 0,73% del totale dei campioni prelevati.
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
Progetto CUORE: progressi nella riduzione del consumo di sale nella popolazione italiana adulta
21 Dicembre 2020
L'assunzione media giornaliera di sale nella popolazione esaminata è stata di 10,8 g negli uomini e 8,3 g nelle donne nel periodo 2008-2012 e rispettivamente di 9,5 g e 7,2 g nel periodo 2018-2019. È stata quindi osservata una riduzione significativa dell’assunzione di sale del 12% negli uomini e del 13% nelle donne in 10 anni.
In questo studio, per la prima volta, sono stati rilevati diversi frammenti di microplastica mediante microspettroscopia Raman in campioni di placenta umana raccolti da sei pazienti consenzienti con gravidanze senza incidenti.
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
La Giunta Regionale ha approvato la strategia regionale per la riduzione dell'incidenza delle plastiche sull'ambiente attraverso la sostituzione progressiva di tutti i prodotti in plastica monouso, bottigliette comprese all’interno della Regione, delle agenzie regionali e delle società in house, oltre che nelle mense e nei bar interni di ospedali, scuole e aziende, sulle spiagge, negli stabilimenti balneari, nelle aree protette, nelle sagre, feste e manifestazioni pubbliche, eventi sportivi.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Food & Beverage: ripensare l’offerta in tempi di coronavirus
21 Dicembre 2020
Il 2020 passerà alla storia come l'annus horribilis dei consumi fuoricasa. Alcune aziende di produzione del food & beverage, però, la produzione non si è mai fermata e, quindi, molti storici fornitori di ristoranti e mense, bar e pizzerie, in Italia e all'estero, hanno dovuto ripensare la loro offerta e il loro modello aziendale.
- Published in NOTIZIE, Ristorazione
Il focolaio un anno dopo. Il “presunto” focolaio per alcuni e il focolaio “certo”, per altri. Wuhan un anno dopo. Una missione della Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) volerà proprio lì, per effettuare indagini e ricerche sull'origine del contagio.

