Il consumo di sale in Italia: i dati PASSI 2016-19
28 Novembre 2020
I dati PASSI relativi al quadriennio 2016-2019 mettono in evidenza che la gran parte della popolazione italiana abbia compreso l’importanza dell’utilizzo del sale iodato per la prevenzione dei disordini da carenza iodica.
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Sale
No Comments
Efsa. Influenza aviaria: virus in rapida diffusione in Europa
28 Novembre 2020
Il rischio che l'influenza aviaria si sposti a Paesi europei precedentemente non interessati da focolai è alto, afferma l’EFSA oggi in un suo aggiornamento scientifico ove si evidenzia come il virus si stia diffondendo rapidamente in tutto il continente. Nel mese scorso sono stati segnalati oltre 300 casi in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito. La maggior parte dei casi sono stati rinvenuti in uccelli selvatici, anche se ci sono stati alcuni focolai occasionali nel pollame.
Ministero della Salute: “Misure straordinarie per la rideterminazione della shelf-life dei prodotti alimentari”
28 Novembre 2020
In considerazione delle richieste pervenute delle Associazioni di categoria relativamente alla possibilità di rideterminare la durabilità dei prodotti alimentari compresi i prodotti congelati e surgelati, alla modalità di etichettatura dei suddetti prodotti e alla possibilità di congelare la carne fresca invenduta destinata alla ristorazione si rappresenta quanto segue.
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, Ristorazione
Il sistema ClassyFarm trae le sue origini da un metodo di valutazione del benessere animale basato su una raccolta di informazioni mediante check list specifiche in allevamenti bovini, con inserimento dei dati in un sistema informativo che, dopo avere effettuato una elaborazione e pesatura, restituiva un punteggio di rischio per benessere e biosicurezza. Questo sistema è stato promosso e potenziato dal Ministero, allo scopo di procedere gradualmente nel tempo alla costruzione di un sistema di categorizzazione del rischio degli allevamenti in ambito di sanità pubblica veterinaria.
- Published in Benessere animale, Ministero della Salute, NOTIZIE
La Commissione pubblica il suo programma di audit e analisi su salute e alimenti per il 2021
28 Novembre 2020
La selezione dei controlli è il risultato di un attento processo di definizione delle priorità, basato su obblighi legali, rischi nei settori interessati e priorità politiche della Commissione, in particolare la strategia Farm to Fork. Questi controlli sono essenziali affinché i consumatori abbiano la certezza che i loro interessi siano protetti.
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
Un ingegnere meccanico della Northeastern University di Boston è riuscito a produrre una miscela con fibra di bambù che resiste a temperature sufficientemente alte da renderlo adatto alla produzione di bicchieri e stoviglie biodegradabili monouso.
Italia: stop delle attività negli allevamenti di visoni
28 Novembre 2020
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza ha firmato un'ordinanza che dispone la sospensione delle attività degli allevamenti di visoni su tutto il territorio italiano fino alla fine del mese di febbraio 2021 quando verrà effettuata una nuova valutazione sullo stato epidemiologico. Lo rende noto il ministero.
Frodi nei prodotti ittici: come difendersi
28 Novembre 2020
Il mercato è molto vasto e, seppur raramente, può nascondere delle insidie sotto forma di frodi che nella maggior parte dei casi si limitano a intaccare le nostre risorse finanziarie, ma in qualche caso possono essere dannose per la salute.
Peste Suina Africana: “Stiamo rischiando la tempesta perfetta”
28 Novembre 2020
Mai come oggi il tema della Psa (Peste suina africana) appare attuale e centrale nel dibattito suinicolo nazionale e su questo tema si concentrerà la sesta edizione della Giornata della Suinicoltura, che a causa delle disposizioni anti-Covid quest’anno si terrà come web conference il 2 dicembre prossimo a partire dalle ore 17.00.
- Published in Alimenti di origine animale, ANIMALI, NOTIZIE
Unesco: 20 anni di Dieta Mediterranea
21 Novembre 2020
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approva l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali, le conoscenze e le abilità che sono passate di generazione in generazione in molti paesi mediterranei fornendo alle comunità un senso di appartenenza e di continuità. Il riconoscimento del 2010 ha accolto la candidatura transnazionale di Italia, Spagna, Grecia e Marocco, che nel 2013 è stata estesa anche a Cipro, Croazia e Portogallo.
- Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE
Richiesti chiarimenti sul salmone norvegese e l’esenzione dal congelamento per il consumo da crudo
20 Novembre 2020
Chiesto un chiarimento al Ministero della Salute in merito alla validità dell’autocertificazione prodotta dagli allevatori norvegesi sulla sicurezza del loro salmone allevato rispetto al parassita Anisakis e che dunque consente il non congelamento del prodotto (a – 20 °C, per almeno 24 ore, oppure a – 35 °C, per almeno 15 ore, previsto dal suddetto Regolamento per i pesci pinnati o molluschi cefalopodi destinati ad essere consumati crudi o comunque non completamente cotti) come previsto dalla normativa e confermato dall’Autorità Norvegese per la Sicurezza Alimentare (NFSA).
Anisakis: i falsi miti
20 Novembre 2020
Forse il falso mito ancora oggi più diffuso è che il sale, l’olio, l’aceto o il limone o altri ingredienti simili siano utili a devitalizzare, uccidere le larve di Anisakis che invece resistono anche mesi nei prodotti sotto sale o affumicati a freddo, ecc.