OMS: “Sovrappeso e obesità sono fra le principali cause di morte e disabilità in Europa”
05 Maggio 2022
Il 3 maggio 2022 l’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato e pubblicato il Rapporto 2022 sull’obesità nella Regione che evidenzia tassi di sovrappeso e obesità che hanno raggiunto proporzioni epidemiche in questa parte del mondo. Dal documento emerge che il 59% degli adulti europei e quasi 1 bambino su 3 (29%
- Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Sono 12 gli articoli, aperti da un editoriale, che compongono il supplemento speciale della rivista Obesity Reviews dedicato ai risultati dell’iniziativa Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) coordinata dall’OMS Europa. Lo special issue intitolato “From Data to Action: Combatting Childhood Obesity in Europe and Beyond” è stato pubblicato il 16 novembre 2021 e vede tra gli autori anche
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
Con i dati di Modena, Parma, Ferrara, Rimini e Forlì-Cesena continua la pubblicazione dei risultati dell’indagine 2019 di OKkio alla SALUTE relativi alla Regione Emilia-Romagna. Seguono report: Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Rimini Fonte: EPICENTRO
- Published in NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
“Sana alimentazione ed esercizio fisico”: siglato un protocollo d’intesa fra Crea e Sport e Salute
20 Ottobre 2021
“Il sovrappeso in età scolare ha raggiunto in Italia dimensioni epidemiche: una recente indagine su 50.000 bambini ha riscontrato un eccesso ponderale nel 30% degli scolari: un 20% risultano in sovrappeso e ben il 10% sono francamente obesi. Tali squilibri si riflettono pesantemente in età adulta, con un 32% di italiani in sovrappeso ed il
- Published in Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Nestlé e il mea culpa sul junk food
03 Giugno 2021
Il documento ‘riservato’ della multinazionale riferisce a prodotti esemplari quali causa della dilagante epidemia di obesità e malattie non trasmissibili. Orrori non commercializzati in Italia, come una pizza surgerlata (DiGiorno) con il 40% della quantità giornaliera di sodio o il Nesquik aromatizzato alla fragola, carico di zuccheri, coloranti e aromi, ma pubblicizzato come ‘perfetto per la colazione e per preparare i bambini alla giornata‘. Ma anche bibite e alimenti confezionati largamente disponibili sui nostri scaffali.
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
La World Obesity Federation ha pubblicato il rapporto “COVID-19 and Obesity: The 2021 Atlas. The cost of not addressing the global obesity crisis - March 2021”; il documento mostra che nei Paesi in cui meno della metà della popolazione adulta è classificata “in sovrappeso o obesa, la probabilità di morte per COVID-19 è una piccola frazione - circa un decimo - del livello osservato nelle nazioni in cui lo è più della metà. Dei 2,5 milioni di decessi per COVID-19 segnalati entro la fine di febbraio 2021, 2,2 milioni si sono verificati in Paesi in cui più della metà della popolazione è classificata in sovrappeso o obesa.
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
La fotografia della provincia di Modena emersa dagli ultimi dati relativi al 2019, raccolti e analizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e nutrizione e dal Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Modena.
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
World Obesity Day: studio su obesità e Covid-19
04 Marzo 2021
4 marzo: Giornata Mondiale dedicata all'Obesità
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Epicentro: “Obesità e rischio di complicanze e morte in persone affette da COVID-19”
29 Ottobre 2020
Sono molti gli studi che hanno evidenziato che la presenza di obesità (specie nei giovani adulti) aumenta il rischio di complicanze e morte in persone affette da COVID-19.
Molte persone affette da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione non ricevono una diagnosi e un trattamento appropriato; rivolgersi al Pronto Soccorso può quindi costituire una forma, per quanto impropria o forzata, di richiesta di aiuto. Soprattutto l’accesso in emergenza può rappresentare una preziosa occasione di ingaggio del paziente per l’avvio di un percorso terapeutico specialistico.
Video della settimana: Report Onu sulla biodiversità
17 Settembre 2020
L’umanità si trova a un bivio: il report dell’Onu sulla biodiversità lancia un allarme sul deterioramento della relazione tra uomo e natura quando la pandemia impone invece un diverso paradigma. La conferma arriva dal Global Biodiversity Outlook 5 (GBO-5), pubblicato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica: si tratta di un dossier su progressi e
- Published in Biodiversità, NOTIZIE, Obesità