Il 27 maggio 2021 è stata presentata l’app BeBa (Benessere Bambini), realizzata dall’AUSL di Reggio Emilia, dall’Università di Bologna e da Lepida, per promuovere stili di vita sani nei bambini e prevenire l’obesità attraverso il coinvolgimento della famiglia.
    - Published in NOTIZIE, Obesità infantile, Regione Emilia-Romagna
    No Comments
    
    
    
    L’Ufficio europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS Europa) ha pubblicato due nuove schede contenenti i dati 2015-17 della Sorveglianza pediatrica “Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI)”.
    - Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
OKkio alla Salute. Indagine nazionale 2019 della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria
					13 Novembre 2020
			
			
	
    Sono più di 50.000 i bambini della III classe della scuola primaria che, nella primavera del 2019, hanno risposto al questionario della sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE. Il quadro che emerge mette in evidenza che, nel 2019, i bambini in sovrappeso sono il 20,4% e gli obesi il 9,4%; i maschi hanno valori di obesità leggermente superiori alle femmine (maschi obesi 9,9% vs femmine obese 8,8%).
    - Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità infantile
Obesità infantile, per combatterla stop alle pubblicità degli alimenti ricchi di grassi, zuccheri e sale
					30 Ottobre 2020
			
			
	
    I ricercatori britannici hanno ipotizzato un divieto per tutti i programmi televisivi trasmessi dalle 5,30 del mattino alle 9 di sera. Se fosse in vigore un tale divieto, i 13,7 milioni di bambini e adolescenti britannici vedrebbero, in media, 1,5 pubblicità di alimenti poco sani in meno al giorno, e questo li porterebbe ad assumere una media di 9,1 calorie in meno. Sembra un valore irrilevante, ma vorrebbe dire che, per i bambini e i ragazzi che hanno tra i 5 e i 17 anni, l’obesità calerebbe del 4,6%, e il sovrappeso del 3,6%, cioè ci sarebbero 40 mila minori obesi e 120 mila in sovrappeso in meno.
    - Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
Obesità infantile, il numero è aumentato di 11 volte in 40 anni
					20 Febbraio 2020
			
			
	
    Inquinamento, cambiamenti climatici, obesità e overdose di marketing “minacciano da vicino la salute e il futuro di ogni bambino e adolescente nel mondo” e 250 milioni sotto i 5 anni rischiano di non raggiungere il loro potenziale di sviluppo. A denunciarlo è un nuovo Rapporto realizzato da Unicef, Organizzazione Mondiale della Sanità e Lancet, che
    - Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
Rapporto Unicef WHO The Lancet: “nessuno stato al mondo sta proteggendo la salute dei bambini”
					20 Febbraio 2020
			
			
	
    Nessuno Stato al mondo sta proteggendo adeguatamente la salute dei bambini, l’ambiente in cui vivono e il loro futuro.  A rivelarlo è il rapporto presentato da una commissione composta da oltre 40 esperti internazionali di salute infantile, incaricata di redigere lo studio da UNICEF, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della prestigiosa rivista medica britannica The Lancet. Il
    - Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità infantile
    Lo stato di salute dei profili sanitari nazionali dell’UE è progettato per essere uno sportello unico per la conoscenza e le informazioni sul sistema sanitario di un paese, messo in prospettiva di un confronto inter-UE. A partire dal 2000, il numero di fumatori in Italia è diminuito leggermente, ma nel 2017 fumavano quotidianamente ancora un adulto su cinque, una
    - Published in NOTIZIE, Obesità infantile, Unione Europea
Camera dei Deputati: approvata una mozione volta a riconoscere l’obesità come malattia cronica
					29 Novembre 2019
			
			
	
    L’Aula della Camera ha approvato il 13 novembre una mozione volta a riconoscere l’obesità come malattia cronica e all’approvazione di un piano nazionale che provveda a definirne la prevenzione, il contrasto e la cura, anche con riferimento a linee guida inerenti la diagnosi e la terapia nei primi anni di vita dei bambini: qui il
    - Published in NOTIZIE, Nutrizione, Obesità infantile
    L’obesità tra bambini e ragazzi è un fenomeno che si rileva non soltanto in Italia e nei Paesi europei, ma anche nel resto del mondo. Secondo l’ultimo rapporto dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) sugli “STILI DI VITA DI BAMBINI E RAGAZZI” nel biennio 2017-2018, in Italia si stimano circa 2 milioni e 130 mila bambini e adolescenti
    - Published in NOTIZIE, Obesità infantile
10 ottobre: Giornata Mondiale contro l’Obesità
					10 Ottobre 2019
			
			
	
    Il 10 ottobre in tutto il mondo, si celebra la “Giornata Mondiale contro l’Obesità”. Riportiamo un articolo che avevamo proposto a maggio 2019 e trattava di un nuovo rapporto del WHO (World Healp Organization) Europe dal titolo: “Mapping the health system response to childhood obesity in the WHO European Region. An overview and country perspectives (2019)”. Fin dalle prime righe del report
    - Published in NOTIZIE, Obesità infantile
I dati “COSI” sull’obesità infantile in Europa. Per i bambini Italia al terzo posto, per le bambine Italia al quarto posto
					28 Agosto 2019
			
			
	
    Nei Paesi della Regione europea Oms l’obesità infantile si conferma un problema di salute pubblica, seppure con incidenze molto diverse tra i vari Stati. È quanto emerso dal XII meeting dell’iniziativa Oms European Childhood Obesity Surveillance Initiative (Cosi), che si è svolto a Bergen (Norvegia) il 13 e 14 giugno 2019. L’Italia partecipa al Cosi
    - Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
COSI: Childhood Obsety Surveillance Initiative
					26 Maggio 2019
			
			
	
    L’Iniziativa europea di sorveglianza dell’obesità infantile dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) COSI (Childhood Obsety Surveillance Initiative), è un sistema unico che da oltre 10 anni ha misurato le tendenze in sovrappeso e obesità tra i bambini in età scolare.  COSI comporta l’adozione di misurazioni standardizzate di peso e altezza da oltre 300.000 bambini nella Regione Europea
    - Published in NOTIZIE, Obesità infantile





