Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Obesità infantile"
  • Page 2

Obesità infantile, per combatterla stop alle pubblicità degli alimenti ricchi di grassi, zuccheri e sale

30 Ottobre 2020 by A&S
I ricercatori britannici hanno ipotizzato un divieto per tutti i programmi televisivi trasmessi dalle 5,30 del mattino alle 9 di sera. Se fosse in vigore un tale divieto, i 13,7 milioni di bambini e adolescenti britannici vedrebbero, in media, 1,5 pubblicità di alimenti poco sani in meno al giorno, e questo li porterebbe ad assumere una media di 9,1 calorie in meno. Sembra un valore irrilevante, ma vorrebbe dire che, per i bambini e i ragazzi che hanno tra i 5 e i 17 anni, l’obesità calerebbe del 4,6%, e il sovrappeso del 3,6%, cioè ci sarebbero 40 mila minori obesi e 120 mila in sovrappeso in meno.
mediaobesità infantileoxfordpubblicitàricerca
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Rapporto Unicef WHO The Lancet: “nessuno stato al mondo sta proteggendo la salute dei bambini”

20 Febbraio 2020 by A&S
Nessuno Stato al mondo sta proteggendo adeguatamente la salute dei bambini, l’ambiente in cui vivono e il loro futuro.  A rivelarlo è il rapporto presentato da una commissione composta da oltre 40 esperti internazionali di salute infantile, incaricata di redigere lo studio da UNICEF, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della prestigiosa rivista medica britannica The Lancet. Il
obesitàOMSThe LancetunicefWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità infantile
No Comments

Obesità infantile, il numero è aumentato di 11 volte in 40 anni

20 Febbraio 2020 by A&S
Inquinamento, cambiamenti climatici, obesità e overdose di marketing “minacciano da vicino la salute e il futuro di ogni bambino e adolescente nel mondo” e 250 milioni sotto i 5 anni rischiano di non raggiungere il loro potenziale di sviluppo. A denunciarlo è un nuovo Rapporto realizzato da Unicef, Organizzazione Mondiale della Sanità e Lancet, che
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“Stato della salute nell’Unione Europea”. In Italia i fattori di rischio sono: sovrappeso tra bambini e adolescenti, binge drinking e antibiotico resistenza

07 Dicembre 2019 by A&S
Lo stato di salute dei profili sanitari nazionali dell’UE è progettato per essere uno sportello unico per la conoscenza e le informazioni sul sistema sanitario di un paese, messo in prospettiva di un confronto inter-UE. A partire dal 2000, il numero di fumatori in Italia è diminuito leggermente, ma nel 2017 fumavano quotidianamente ancora un adulto su cinque, una
antibiotico resistenzaitaliaobesitàstato di saluteunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, Unione Europea
No Comments

Camera dei Deputati: approvata una mozione volta a riconoscere l’obesità come malattia cronica

29 Novembre 2019 by A&S
L’Aula della Camera ha approvato il 13 novembre una mozione volta a riconoscere l’obesità come malattia cronica e all’approvazione di un piano nazionale che provveda a definirne la prevenzione, il contrasto e la cura, anche con riferimento a linee guida inerenti la diagnosi e la terapia nei primi anni di vita dei bambini: qui il
camera dei deputatimozioneobesità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Nutrizione, Obesità infantile
No Comments

Istat: “I comportamenti alimentari si apprendono anche in famiglia”

31 Ottobre 2019 by A&S
L’obesità tra bambini e ragazzi è un fenomeno che si rileva non soltanto in Italia e nei Paesi europei, ma anche nel resto del mondo. Secondo l’ultimo rapporto dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) sugli “STILI DI VITA DI BAMBINI E RAGAZZI” nel biennio 2017-2018, in Italia si stimano circa 2 milioni e 130 mila bambini e adolescenti
Istatobesità infantile
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile
No Comments

10 ottobre: Giornata Mondiale contro l’Obesità

10 Ottobre 2019 by A&S
Il 10 ottobre in tutto il mondo, si celebra la “Giornata Mondiale contro l’Obesità”. Riportiamo un articolo che avevamo proposto a maggio 2019 e trattava di un nuovo rapporto del WHO (World Healp Organization) Europe dal titolo: “Mapping the health system response to childhood obesity in the WHO European Region. An overview and country perspectives (2019)”. Fin dalle prime righe del report
europagiornata mondiale obesitàobesity dayRegione Emilia-RomagnaWho
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile
No Comments

I dati “COSI” sull’obesità infantile in Europa. Per i bambini Italia al terzo posto, per le bambine Italia al quarto posto

28 Agosto 2019 by A&S
Nei Paesi della Regione europea Oms l’obesità infantile si conferma un problema di salute pubblica, seppure con incidenze molto diverse tra i vari Stati. È quanto emerso dal XII meeting dell’iniziativa Oms European Childhood Obesity Surveillance Initiative (Cosi), che si è svolto a Bergen (Norvegia) il 13 e 14 giugno 2019. L’Italia partecipa al Cosi
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

COSI: Childhood Obsety Surveillance Initiative

26 Maggio 2019 by A&S
L’Iniziativa europea di sorveglianza dell’obesità infantile dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) COSI (Childhood Obsety Surveillance Initiative), è un sistema unico che da oltre 10 anni ha misurato le tendenze in sovrappeso e obesità tra i bambini in età scolare.  COSI comporta l’adozione di misurazioni standardizzate di peso e altezza da oltre 300.000 bambini nella Regione Europea
COSIobesità infantileOMSWho
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile
No Comments

Obesità infantile: la “strategia di rete” della Regione Emilia-Romagna come “country example” in un report del WHO Europe

20 Maggio 2019 by A&S
A maggio 2019 WHO (World Healp Organization) Europe ha pubblicato un nuovo rapporto dal titolo: “Mapping the health system response to childhood obesity in the WHO European Region. An overview and country perspectives (2019)”. Fin dalle prime righe del report si sottolinea come l’obesità infantile sia un grave problema per la salute pubblica a livello mondiale,
bambiniobesità infantileRegione Emilia-RomagnaWho Europe
Read more
  • Published in NOTIZIE, Nutrizione, Obesità infantile
No Comments

Obesità infantile, colpa degli zuccheri aggiunti

12 Maggio 2019 by A&S
 In Italia i dati recenti dello studio “Okkio alla salute” hanno messo in evidenza come 4 bambini su 10 siano in sovrappeso, con punte più alte nelle regioni del sud e del centro.​L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tra le misure di contrasto, ha incoraggiato i governi  a prendere misure anche a livello politico per migliorare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Secondo studio le sostanze chimiche presenti nelle polveri domestiche contribuiscono ad obesità infantile

26 Marzo 2019 by A&S
Anche le sostanze chimiche presenti nelle polveri domestiche contribuirebbero allo sviluppo dell’obesità, in particolare all’aumento di cellule grasse nei bambini, secondo uno studio presentato all’incontro annuale della Endocrine Society di New Orleans.
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 1
  • 2

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP