Mappatura dei microbiomi per migliorare la quantità, la qualità e la sicurezza degli alimenti
18 Giugno 2020
Grazie al suo ruolo chiave nello sviluppo, nell’immunità e nella nutrizione, il microbioma, il materiale genetico di tutti i microrganismi che vivono nel corpo umano, ha attirato molta attenzione negli ultimi anni. Il microbioma intestinale in particolare, e il suo impatto sulla salute generale, è diventato un argomento popolare della ricerca scientifica e medica nell’ambito
- Published in NOTIZIE, Novel Food, Ricerca Scientifica
No Comments
Enea: farine ad alto valore nutraceutico da insetti
12 Marzo 2020
Il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) sta sperimentando come ottenere nuove farine ad alto valore nutraceutico da insetti. Un team di ricercatori specializzati in attività di ricerca di frontiera sull’economia circolare è riuscito ad “allevare” con scarti alimentari e cerealicoli un insetto noto come “tarma della farina” – il Tenebrio molitor” – al fine di
- Published in NOTIZIE, Novel Food, Nutraceutica
Gli insetti: l’anello mancante all’interno del sistema nutrizionale per un’economia circolare
23 Gennaio 2020
Il progetto Susinchain studia gli insetti come una nuova fonte qualitativa di proteine per aprirsi a nuovi mercati per i mangimi e le diete umane. Susinchain vuole aumentare il valore economico della catena del valore della produzione di insetti e aprirsi a nuovi mercati per l’alimentazione umana e per i mangimi. Gli insetti sono considerati
- Published in Insetti, NOTIZIE, Novel Food
Nuovi alimenti: cosa fa l’EFSA?
18 Dicembre 2019
Gli “alimenti tradizionali” sono un sottoinsieme dei nuovi alimenti”; la dizione si riferisce a cibi che vengono consumati per tradizione in qualsiasi luogo fuori dall’Europa.
- Published in EFSA, NOTIZIE, Novel Food
Utilizzare gli scarti agricoli per allevare insetti da cui ricavare farine proteiche per produrre mangimi animali di qualità. E’ questo l’obiettivo del progetto FEEDS, appena finanziato dalla Regione Toscana e coordinato scientificamente dall’Università di Pisa. “L’idea è quella di utilizzare i resti agricoli, principalmente spezzato di cereali e residui di mondatura degli ortaggi, come substrati
- Published in NOTIZIE, Novel Food, Tecnologia
Le nuove frontiere del food: le colture di cellule di insetti geneticamente modificate
12 Giugno 2019
Gli hamburger in provetta a base di cellule bovine sono roba vecchia! La nuova frontiera della sicurezza alimentare passa dalle colture di cellule di insetti geneticamente modificate per crescere ancora più in fretta. Non avete già l’acquolina in bocca? Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems, un’alternativa sostenibile all’allevamento tradizionale, altamente nutriente e
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food