Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "FAO OMS"
  • Page 8

Video della settimana: Oms lancia la #SafeHands challenge

26 Marzo 2020 by A&S
  “Ci sono molte cose semplici che tutti devono fare per proteggersi da Covid-19, incluso lavarsi le mani con acqua e sapone”. A spiegarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che, per diffondere al massimo il messaggio, ha appena lanciato la #SafeHands Challenge. 
coronavirusOMSSafeHandssicurezza
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Fao: COVID-19 e l’impatto su cibo e agricoltura

23 Marzo 2020 by A&S
Quali sono le implicazioni della situazione COVID-19 – ora e in futuro – per la produzione alimentare, le filiere e i mercati agricoli? La catena di approvvigionamento alimentare è una rete complessa che coinvolge produttori, input agricoli, trasporti, impianti di trasformazione, spedizioni, ecc. Mentre il virus si diffonde e i casi aumentano e le misure
agricolturacovid-19exportFAOmercati
Read more
  • Published in Alimenti, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Giornata mondiale dell’obesità

04 Marzo 2020 by A&S
La giornata mondiale dell’obesità incoraggia soluzioni pratiche per aiutare le persone a raggiungere e mantenere un peso sano, intraprendere un trattamento adeguato e invertire la crisi dell’obesità. I tassi di obesità sono quasi triplicati dal 1975 e sono aumentati quasi cinque volte nei bambini e negli adolescenti, colpendo persone di tutte le età di tutti
giornata mondiale obesitàWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità
No Comments

Rapporto Unicef WHO The Lancet: “nessuno stato al mondo sta proteggendo la salute dei bambini”

20 Febbraio 2020 by A&S
Nessuno Stato al mondo sta proteggendo adeguatamente la salute dei bambini, l’ambiente in cui vivono e il loro futuro.  A rivelarlo è il rapporto presentato da una commissione composta da oltre 40 esperti internazionali di salute infantile, incaricata di redigere lo studio da UNICEF, Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della prestigiosa rivista medica britannica The Lancet. Il
obesitàOMSThe LancetunicefWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità infantile
No Comments

10 febbraio: giornata mondiale dei Legumi

12 Febbraio 2020 by A&S
Il direttore generale della FAO QU Dongyu ha sottolineato oggi il ruolo cruciale dei legumi nell’affrontare l’insicurezza alimentare e ottenere diete sane ed equilibrate per tutti, sottolineando la necessità di sbloccare il loro pieno potenziale per accelerare i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS ) dell’Agenda 2030. Il direttore generale ha formulato le osservazioni
agenda 2030fame zeroFAOgiornata mondiale legumilegumi
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Coronavirus cinese: cosa c’è da sapere

30 Gennaio 2020 by A&S
Come già riportato ed amplificato giornalmente anche dai mass media, a fine dicembre 2019 è stata segnalata in Cina, nella regione di Wuhan, una nuova malattia respiratoria acuta (polmonite) clinicamente simile alla SARS ed altre virosi respiratorie. La causa della malattia è stata identificata dai ricercatori cinesi in un nuovo Coronavirus, denominato 2019- nCoV, della stessa famiglia ma distinto da quello
Read more
  • Published in Covid-19, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Organizzazione Mondiale Sanità: le nuove sfide del decennio per gli “obiettivi di salute 2030”.

17 Gennaio 2020 by A&S
  Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione Mondiale Sanità (OMS): “Con l’avvicinarsi della scadenza per gli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sottolineato che i prossimi 10 anni devono essere il “decennio di azione”, che  richiede soluzioni accelerate sostenibili per tutte le maggiori sfide del mondo, dalla povertà e dal
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

“Il consumo di carne di pollame e uova è aumentato rapidamente negli ultimi decenni” afferma la Fao

16 Gennaio 2020 by A&S
La carne e le uova di pollame sono tra gli alimenti di origine animale maggiormente consumati a livello globale, attraverso culture, tradizioni e religioni molto diverse.  Il consumo di carne di pollame e uova – e di alimenti di origine animale in generale – è aumentato rapidamente negli ultimi decenni. La domanda crescente è stata principalmente
alimenti di origine animaleFAOpolliuova
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: Senza biodiversità non avremmo il cibo che mangiamo oggi!

09 Gennaio 2020 by A&S
L’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo e il cibo che mangiamo fanno tutti affidamento sulla biodiversità. È fondamentale produrre cibo in modo da preservare l’ambiente. Ecco perché la salvaguardia delle risorse naturali e della biodiversità è fondamentale per la salute delle persone e la ricchezza planetaria. L’agricoltura sostenibile è la risposta per invertire le tendenze
agricoltura sostenibilebiodiversitàFAO
Read more
  • Published in Biodiversità, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Fao: la sostenibilità della pesca

20 Novembre 2019 by A&S
La pesca marittima e interna oggi si trova ad un importante crocevia.  Forniscono un contributo cruciale e crescente alla sicurezza alimentare, nutrizionale e di sostentamento.  Tuttavia, nonostante i significativi successi, vi è una tendenza generale in calo nella percentuale di stock ittici marini catturati a livelli biologicamente sostenibili, specialmente nelle regioni meno sviluppate. Allo stesso tempo,
FAOpescapescesimposio
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Inquinamento atmosferico domestico: nel mondo muoiono 3,8 milioni di persone in un anno

08 Novembre 2019 by A&S
Circa 3 miliardi di persone cucinano ancora utilizzando combustibili solidi (come legna, rifiuti agricoli, carbone, carbone e sterco) e cherosene in caminetti e stufe inefficienti.  La maggior parte di queste persone sono povere e vivono in paesi a basso e medio reddito. Queste pratiche di cottura sono inefficienti e utilizzano carburanti e tecnologie che producono
air pollutioncombustibiliinquinamento atmosferico domesticotumoriWho
Read more
  • Published in Ambiente, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Un’ape visita circa 7mila fiori al giorno. Ci vogliono 4milioni di visite ai fiori per produrre un chilo di miele

31 Ottobre 2019 by A&S
Molte persone hanno paura delle api. E perchè no? Hanno pungiglioni che fanno più male di quanto ti aspetteresti e alcune persone sono molto allergiche, persino mortali, a loro.  Ma contrariamente alle nostre paure, le api non sono insetti aggressivi e non inseguono gli esseri umani non provocati.  Quando ti vengono vicino, è solo perché hai
apibee. impollinatoriFAO
Read more
  • Published in Api, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Ultime notizie inserite

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

  • Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura

  • Il botulino negli alimenti: perché è pericoloso

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP