Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Celiachia"
  • Page 3

Celiachia. In Emilia-Romagna arrivano le Linee guida per diagnosi precoce e monitoraggio. Niente ticket per i follow-up

02 Novembre 2019 by A&S
Approvate dalla Giunta regionale per aumentare tempestività e sicurezza diagnostica, le Linee Guida per la diagnosi precoce e il monitoraggio della Celiachia nei bambini e negli adulti sono destinate ai medici di medicina generale, specialisti ambulatoriali e pediatri di libera scelta. In regione quasi 18mila persone con celiachia accertata, curate gratuitamente grazie all’esenzione dal ticket. 
diagnosi celiachia
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Scoperta una nanoparticella contenente glutine che può fermare la celiachia

24 Ottobre 2019 by A&S
Una nanoparticella biodegradabile contenente il ‘glutine’ sembra in grado di ‘fermare’ la celiachia: iniettata ai pazienti, ha permesso loro di mangiare glutine per 2 settimane senza risentirne.    È il risultato ottenuto in una sperimentazione clinica di fase II condotta presso la Northwestern Medicine che è stata resa nota in occasione della conferenza “European Gastroenterology Week” a Barcellona.
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Associazione Italiana Celiachia: la celiachia è in aumento, specialmente nelle aree metropolitane

03 Ottobre 2019 by A&S
La celiachia è in continuo aumento. La stima secondo cui ne soffrirebbe l’1% della popolazione, circa 600.000 persone, dopo 20 anni è purtroppo da rivedere al rialzo: un nuovo studio italiano indica che la prevalenza è in crescita, specialmente in alcune aree metropolitane, e sta sfiorando il 2%, quasi un milione di casi. Secondo gli
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Celiachia spesso asintomatica nei parenti di chi ne soffre

26 Settembre 2019 by A&S
Uno studio della May Clinic ha rilevato che nel 44% dei casi i parenti di primo grado dei soggetti con la celiachia presentano la condizione senza manifestare alcun sintomo, oppure con sintomi atipici.  Lo studio. 
Imad Absah e colleghi, della Mayo Clinic, hanno studiato 104 pazienti con malattia celiaca, che nel complesso avevano 477 parenti di primo
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Alimenti per celiaci. Dal 1 luglio in Emilia Romagna basterà presentare la tessera sanitaria

27 Giugno 2019 by A&S
Come avevamo anticipato ad aprile 2019, ricordiamo che a partire dal 1^ luglio 2019, in Emilia-Romagna per i circa 18mila cittadini affetti da celiachia sarà più semplice ’fare la spesa’: da quella data, infatti, la Regione renderà operativo il nuovo percorso di approvvigionamento dei prodotti privi di glutine a carico del Servizio sanitario regionale, sostituendo l’attuale modalità di erogazione dei buoni cartacei con un corrispondente valore mensile (dai 56 ai 124 euro, a seconda
celiachiaRegione Emilia-Romagnatessera sanitaria
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Alimenti per celiaci. In Emilia Romagna basterà presentare la tessera sanitaria

11 Aprile 2019 by A&S
Pane, pasta, farina, pizza, snack, biscotti, tutti rigorosamente senza glutine. A partire dal 1^ luglio 2019, in Emilia-Romagna per i circa 18mila cittadini affetti da celiachia sarà più semplice ’fare la spesa’: da quella data, infatti, la Regione renderà operativo il nuovo percorso di approvvigionamento dei prodotti privi di glutine a carico del Servizio sanitario regionale, sostituendo l’attuale modalità di erogazione dei buoni cartacei con un corrispondente valore mensile (dai 56 ai
celiachiaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Diritto & Informazione di A&S [4]

06 Aprile 2019 by A&S
IV^ puntata: Essere celiaci o essere allergici al grano: la comunicazione al gestore cambia. Interessante sentenza della Corte di Cassazione (Cassazione penale, sezione IV, sentenza 7 febbraio 2019, n. 5890) avente ad oggetto il reato di omicidio colposo che si verrebbe a configurare allorquando il gestore di un esercizio di ristorazione il quale, seppur informato delle
celiachiaomicidio colposopoli-allergie
Read more
  • Published in Allergeni, Celiachia, Diritto e Informazione, NOTIZIE
No Comments

La celiachia colpisce di più le donne: tutti i dati nel Rapporto Annuale al Parlamento

14 Febbraio 2019 by A&S
Interessante il Rapporto Annuale al Parlamento sulla Celiachia Anno 2017: in Italia il numero di celiaci ha superato i 200 mila soggetti con un incremento medio annuale di circa 10.000 diagnosi. Dai dati raccolti risulta che in Italia risiedono 206.5619 celiaci, di cui 145.759 femmine e 60.802 maschi (Tabella 5). Dai dati 2017 emerge in maniera sempre più evidente che
celiachiaeuropaitaliaparlamento
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE
No Comments

Transglutaminasi, opportunità o rischio per i celiaci? L’enzima non compare in etichetta anche se viene usato per incollare carne e pesce

07 Febbraio 2019 by A&S
La transglutaminasi è un enzima di origine batterica, che aggiunto alla farina del pane modifica il glutine permettendo di migliorare la struttura e di avere una maggiore capacità lievitante (1). L’enzima si usa anche per il pane e la pasta gluten free, perché le farine prive di glutine non sono in grado di creare il reticolo proteico indispensabile per
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Celiachia, il ruolo degli additivi alimentari

10 Gennaio 2019 by A&S
Un additivo alimentare, chiamato transglutaminasi microbica, potrebbe essere coinvolto nello sviluppo della celiachia. Lo sostiene uno studio pubblicato su Frontiers in Pediatrics da due ricercatori tedeschi, dell’Aesku KIPP Institute di Wendelsheim, secondo cui la transglutaminasi microbica – un enzima batterico utilizzato per migliorare la consistenza e la durata del cibo nella preparazione industriale di prodotti di origine animale, latticini, prodotti da
Read more
  • Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP