Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Antibiotico resistenza"
  • Page 8

Antimicrobico Resistenza: corso di formazione “AMR ONE Health”

04 Novembre 2019 by A&S
Un evento organizzato in collaborazione tra il Ministero della Salute, la FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), la FNOMCeO (Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) e  e la FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani) dal titolo: “Corso di formazione AMR One Health”. L’evento si terrà a Roma questo 19 novembre, dalle 10.00 alle 17.30, presso l’auditorium del Ministero della Salute in Via G.
antibiotico resistenzaministero della saluteRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: antibioticoresistenza. Un impegno comune per medici e veterinari

26 Settembre 2019 by A&S
L’attività della Regione Emilia-Romagna in campo veterinario e di medicina umana per contrastare il fenomeno e alcuni consigli su come ciascuno può contribuire a prevenire l’antibioticoresistenza.
antibiotico resistenzagiuseppe diegoliRegione Emilia-Romagnavideo della settimana
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Video della settimana
No Comments

Superbatterio “New Delhi”: cos’è e cosa fare

12 Settembre 2019 by A&S
La notizia che sta circolando in questi giorni e che crea molta preoccupazione, soprattutto in Toscana, riguarda l’infezione di alcuni pazienti con un “superbatterio” resistente agli antibiotici. Si dice anche che questo batterio si chiama “New Delhi beta lattamasi” (NDBL). Cominciamo con il dire che il NDBL non è un batterio; si tratta di un enzima presente nell’interno dei batteri farmaco
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: le azioni da intraprendere nella lotta alla resistenza antimicrobica

21 Giugno 2019 by A&S
l Consiglio dei ministri della salute dell’Unione Europea ha approvato un documento conclusivo sulle azioni da intraprendere per assumere la leadership globale nella prevenzione e nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza (AMR).   APRI IL PDF COMPLETO
AMTantibiotico resistenzaunione europea
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Il sequenziamento dell’intero genoma promettente nella lotta contro l’antibiotico-resistenza

06 Giugno 2019 by A&S
L’uso della tecnica del sequenziamento dell’intero genoma può migliorare il modo in cui si controlla l’antibiotico-resistenza (AMR in breve) in cibi e animali, annuncia l’EFSA in un nuovo rapporto pubblicato a inizio giugno. In attesa della revisione della legislazione sul monitoraggio dell’AMR, che entrerà in vigore nel 2021, l’EFSA suggerisce che tale metodica potrebbe essere introdotta
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

USA e l’utilizzo degli antibiotici nei vegetali

06 Giugno 2019 by A&S
I “consumatori” americani hanno contestato la decisione dell’EPA (Environmental Protection Agency) di autorizzare un aumento di 26 volte dell’uso della streptomicina come “spray” nelle piante di agrumi per combattere malattie batteriche vegetali. In pratica si utilizzeranno 428 tonnellate all’anno dell’antibiotico con un elevato rischio di diffusione di farmacoresistenza. Nel nostro Paese e nella Unione Europea non è
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Un team anglo-giapponese riesce a sintetizzare un “super antibiotico” efficace contro i batteri resistenti ma anche contro forme di tumori molto aggressive. La ricerca durava da 20 anni

16 Maggio 2019 by A&S
Gli addetti ai lavori lo considerano un risultato epocale. Ci sono voluti 20 anni di ricerche ma alla fine il team guidato dal britannico Martin Lear e dal giapponese Masahiro Hirama è riuscito a riprodurre in laboratorio la kedarcidina, una sostanza dalla struttura molto complessa, isolata nel 1992 da actinomiceti presenti nel suolo dell’India, e
antibiotico resistenza
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Resistenza antimicrobica. Nuovo allarme Onu: “No time to wait”

02 Maggio 2019 by A&S
“Se non s’inverte la rotta 10 mln di morti entro 2050 e danni economici catastrofici”.  L’avvertimento contenuto nell’ultimo rapporto del Gruppo di coordinamento dell’Onu Iacg (Interagency Coordination Group on Antimicrobial Resistance) sulla resistenza antimicrobica che fornisce anche nuove raccomandazioni per i Paesi.      Scarica il Rapporto in lingua Inglese   LEGGI ANCHE: Regione Emilia-Romagna e
antibiotico resistenzaonuWho
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Antimicrobici in allevamento. Audit UE, bene l’Italia

18 Aprile 2019 by A&S
Sebbene la vendita di antibiotici per animali da allevamento in Italia sia ancora “elevata rispetto alla maggior parte degli altri Stati membri Ue”, le iniziative adottate negli ultimi anni dal settore pubblico e privato “hanno dimostrato” che è possibile “ridurre drasticamente l’uso di antimicrobici, senza pregiudicare la salute e il benessere degli animali o incidere
allevamentoauditbenessere animaleunione europea
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Antibiotico-resistenza: nasce il SPiNCAR

05 Aprile 2019 by A&S
Nel corso del convegno “Implementare il Piano Nazionale per il Contrasto all’Antibiotico Resistenza nel Servizio Sanitario Nazionale: standard minimi e miglioramento continuo” (Roma 21-22 marzo 2019), ha preso il via SPiNCAR, il sistema operativo del Ssn di supporto al Pncar (Piano nazionale per il contrasto all’antibiotico Resistenza). Ill sistema SPiNCAR è un sistema operativo del Servizio Sanitario Nazionale per
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Monitoraggio globale della resistenza antimicrobica basata sull’analisi metagenomica delle acque reflue urbane

20 Marzo 2019 by A&S
La prima analisi mondiale della diffusione dei geni della resistenza batterica agli antibiotici, ottenuta analizzando le acque reflue di decine città di tutto il mondo, ha evidenziato che questo fenomeno è correlato più alle condizioni sanitarie del paese e allo stato di salute generale della popolazione che all’uso di antibiotici. L’attuale sorveglianza dell’AMR si concentra
Read more
  • Published in Acqua, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Antibiotico resistenza, Italia sotto attacco dei superbugs

15 Febbraio 2019 by A&S
Numero che assegna al nostro Paese la maglia nera in Europa avanti alla Grecia e al Portogallo con un costo stimato di 13 miliardi da qui al 2050. Si tratta di una vera e propria emergenza quella legata alla trasformazione di batteri che non rispondono più alle più comuni e diffuse terapie antibiotiche, i cosiddetti
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
  • 6
  • 7
  • 8

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP