La Commissione Europea ha annunciato l’intenzione di sviluppare un mercato di “crediti natura” per incentivare gli investimenti nella tutela ambientale e colmare il deficit di finanziamenti per la biodiversità. La commissaria per l’ambiente, Jessika Roswall, ha sottolineato il potenziale di crescita di questo mercato, pur riconoscendo che attualmente la domanda è bassa. L’iniziativa mira a
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
“Mettiamo radici per il futuro”: al via la distribuzione gratuita di piante in Emilia-Romagna
13 Aprile 2025
Dal 10 aprile al 9 maggio 2025 la Regione Emilia-Romagna avvia una distribuzione straordinaria e gratuita di piante forestali, nell’ambito del progetto “Mettiamo radici per il futuro”. La distribuzione straordinaria di aprile avverrà a partire da giovedì 10 aprile e fino al 9 maggio presso il vivaio Scodognadi Collecchio, in provincia di Parma, vivaio gestito in convenzione con l’Ente di
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
La Legge SalvaMare: un’azione concreta contro l’inquinamento degli ecosistemi acquatici
10 Aprile 2025
La Legge SalvaMare, in vigore dal 25 giugno 2022, segna un importante traguardo nella lotta all’inquinamento ambientale in Italia. L’inquinamento marino rappresenta una delle emergenze ambientali più gravi a livello globale. Le sue principali fonti sono di natura chimica – come gli sversamenti di idrocarburi, i contaminanti trasportati dai fiumi, il traffico navale e le
- Published in AMBIENTE, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Secondo il Rapporto pubblicato il 31 marzo 2025 dall’Agenzia europea per l’ambiente “Preventing waste in Europe — Progress and challenges, with a focus on food waste” (Prevenire i rifiuti in Europa — Progressi e sfide, con particolare attenzione ai rifiuti alimentari – Documento in inglese) lo spreco alimentare rappresenta una delle maggiori sfide a livello europeo e
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Ondate di calore e inquinamento atmosferico in Europa: necessarie misure urgenti per salvaguardare la salute pubblica
31 Marzo 2025
L’inquinamento atmosferico, aggravato dall’aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici, rappresenta una crescente minaccia per la salute pubblica in Europa. Durante le ondate di calore, si registra un incremento dei livelli di ozono e particolato, che, insieme agli effetti degli incendi boschivi, aumentano la mortalità prematura e i ricoveri ospedalieri per malattie cardiopolmonari. Il progetto
Copernicus: nuovo monitoraggio della qualità dell’aria in Europa, con particolare attenzione alla Pianura Padana
07 Marzo 2025
Il Sentinel-4, in lancio nell’estate 2025, segnerà una nuova era nel monitoraggio della qualità dell’aria in Europa. Sarà la prima missione europea geostazionaria dedicata a questo scopo, fornendo dati orari ad alta risoluzione su inquinanti come ozono (O₃), biossido di azoto (NO₂), formaldeide (HCHO) e anidride solforosa (SO₂). A differenza dei precedenti Sentinel, sarà un
Cop 16 sulla biodiversità: definita a Roma la strategia per finanziare la protezione degli ecosistemi
28 Febbraio 2025
A Roma, presso la sede della FAO, si è conclusa la COP 16 sulla biodiversità, segnando un passo fondamentale per la protezione degli ecosistemi globali.Il vertice ha definito una strategia volta a mobilitare finanziamenti essenziali, puntando a raggiungere almeno 30 miliardi di dollari annui entro il 2030. La creazione del Global Biodiversity Framework Fund mira
Tecnologie avanzate, sensori a terra, intelligenza artificiale: le novità per far fronte ai cambiamenti climatici
27 Febbraio 2025
Il progetto SenseFuture, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare l’agricoltura attraverso strategie innovative per far fronte ai cambiamenti climatici. La ricerca adotta tecnologie avanzate, impiegando UAV, sensori a terra e tecniche di imaging per monitorare in tempo reale lo stato idrico delle colture.L’utilizzo di intelligenza artificiale ha accelerato l’analisi delle radici e migliorato la raccolta dei
L’Unione Europea accelera l’accesso ai biopesticidi: una svolta per un’agricoltura sostenibile
24 Febbraio 2025
L’Unione Europea ha annunciato una nuova iniziativa volta a semplificare e velocizzare le procedure per l’approvazione dei prodotti fitosanitari, con un’attenzione particolare ai biopesticidi. Questa mossa rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di transizione verso un’agricoltura più green e sostenibile. L’obiettivo principale è creare un ambiente normativo più favorevole, capace di incentivare l’adozione di soluzioni
- Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
Nuovo rapporto SDSN (no-profit Onu): “Diete più sane una priorità per trasformare il sistema agroalimentare europeo”
18 Febbraio 2025
Soluzioni per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDSN) è un’organizzazione no-profit creata nel 2012 dalle Nazioni Unite per promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a livello nazionale e internazionale. Nel 2022, la SDSN conta oltre 1.700 membri in 50 reti in 144 paesi. Il nuovo Europe Sustainable Development Report 2025, pubblicato a fine
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Negli ultimi mesi, il dibattito sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), note a livello europeo come New Genomic Techniques (NGT), si è intensificato, mettendo in contrapposizione due diverse visioni del futuro dell’agricoltura nazionale ed europea. Da un lato le associazioni di categoria che promuovono le TEA come strumenti fondamentali per rafforzare la produzione agroalimentare e contrastare gli
Che cos’è il “Doomsday Clock”?
04 Febbraio 2025
Il Doomsday Clock (Orologio dell’Apocalisse) è un indicatore simbolico ideato nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists per rappresentare la vicinanza dell’umanità a una catastrofe globale. Le lancette dell’orologio si avvicinano o si allontanano dalla “mezzanotte” a seconda del livello di minaccia per la sopravvivenza del mondo. Inizialmente pensato per segnalare il pericolo nucleare