Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • FORMAZIONE
  • Archive from category "FORMAZIONE"

WORKSHOP: Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione – Progetto ASFree M.e.a.t. – African Swine Fever free M.e.a.t. (meet export agreement on trading)

Data: 30/05/2025 Luogo: Sede: Bologna – Viale Aldo Moro 30-28 piano terra Aula Magna Modalità di partecipazione: In presenza e Online Materiale: Programma Scarica il programma del corso   9:30-10:00: Saluti istituzionali e obiettivi del workshop Alessio MAMMI: Assessore all’Agricoltura e agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue Regione Emilia-Romagna, Massimo FABI: Assessore alle
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Aggiornamento sulle Linee Guida per l’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino

Data: Mercoledì 14 Maggio 2025 Luogo: Sala XX maggio 2012 – Viale della Fiera, 8, piano ammezzato – Bologna Modalità di partecipazione: In presenza e Online Obiettivi: Valutare con medici veterinari pubblici e privati, Associazioni, Consorzi, Filiere e singoli allevatori o tecnici aziendali le “Linee Guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino”, sottoposte a revisione
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Principi e strumenti per un percorso di prevenzione e promozione della salute sui Disturbi della Nutrizione e’dell’Alimentazione in Regione Emilia-Romagna

Data e luogo: Modulo 1 : 31/03/2025 – Sala 417, Viale Aldo Moro 21, Bologna Modulo 2 : 09/05/2025 – Sale A-B-C Terza Torre, Viale della Fiera 8, Bologna Modulo 3 : 22/09/2025 – Sala 417, Viale Aldo Moro 21, Bologna Modulo 4 : 17/10/2025 – Aula Magna, Viale Aldo Moro 30, Bologna Modalità di
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Sistema di buone pratiche e corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche regionali

Data: 10/04/2025 Luogo: Bologna – V.le A. Moro, 21 – sala 417/c IV piano – Assessorato Sanità Regione Emilia-Romagna Modalità di partecipazione: In presenza Obiettivi: Lo scopo dell’evento formativo è fornire agli operatori sanitari delle Aziende USL, in particolare coinvolti in attività di sorveglianza presso gli allevamenti del territorio regionale, un quadro generale sui principali
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione

Data: Giovedì 13 marzo 2025 Luogo: Bologna, viale Aldo Moro, 21, 4° piano – Sala 417/C e Webinar Modalità di partecipazione: In presenza o da remoto Obiettivi: Il corso si propone di far conoscere e approfondire e gli aggiornamenti relativi al sito tematico regionale Alimenti&Salute.   Materiale: La comunicazione istituzionale della Sanità regionale Alimenti: sicurezza,
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Gestione integrata del binomio uomo-animale: buone prassi e sviluppo delle competenze

Data: Martedì 10 Dicembre 2024 Luogo: Sala 20 Maggio Via della Fiera 8, Bologna Regione Emilia-Romagna Scarica la locandina Obiettivi La sensibilità nei confronti degli animali è molto aumentata così come gli animali contribuiscono attivamente al benessere psicofisico dei loro “umani”, esercitando un effetto positivo, grazie alla comprensione dei numerosi benefici psicologici, ad esempio, in
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale

Data: 20 settembre 2024 Tipologia corso: In presenza: Sala Polisportiva San Faustino Via Wiligelmo, 72 – Modena (dalle ore 8:45 alle ore 17:30) Webinar: piattaforma Zoom (dalle ore 8:45 alle ore 13:15) Destinatari: Rivolto a tutti gli operatori pubblici e privati coinvolti nella gestione e controllo dell’etichettatura alimentare e dichiarazione nutrizionale   PRESENTAZIONI Anna Iannone
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Il corso “Export USA” e l’approccio innovativo in formazione.

100 professionisti del servizio sanitario nazionale (veterinari provenienti dalle aziende sanitarie locali e regionali di tutta Italia) e del settore privato (operatori alimentari), hanno preso parte al “Corso Export USA” organizzato dalla DGISAN in collaborazione con il Centro Nazionale di Referenza per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria dell’IZSLER. Il corso è stato definito con
corsi di formazioneexportservizi veterinariUsa
Read more
  • Published in FORMAZIONE, NOTIZIE
No Comments

Giornata formativa sul controllo sanitario dei Molluschi Bivalvi Vivi nelle aree di produzione: valutazione del rischio associato alla presenza di biotossine marine

Data: 27 giugno 2024 Sede: CESENATICO, Aula Magna Fondazione Centro Ricerche Marine, V.le A. Vespucci, 2 Destinatari: Il corso è rivolto agli Operatori addetti al controllo dei SSR Ore 9:30 Registrazione partecipanti Ore 9.45 Introduzione al corso Apertura dei lavori: Indirizzo di benvenuto Stefania Milandri, Direttrice del CRM e Anna Padovani, Resp. Dip. Sanità veterinaria e
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Corso di formazione: accordi per il soccorso degli animali in allevamento in caso di calamità

Sede del corso residenziale: BOLOGNA, Viale Aldo Moro, 21 – Sala 417 – quarto piano In alternativa al corso residenziale: Webinar su piattaforma zoom 12 Aprile 2024 Aspetti normativi e principi generali per la gestione degli animali di allevamento in caso di calamità Ore 9.00 Registrazione partecipanti Ore 9.30 Le attività di emergenza in Sanità
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Il benessere degli animali in allevamento e la formazione degli allevatori

Data: Sessione generale 21 marzo 2024 e 9 aprile 2024
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments

Aggiornamento sulle linee guida per l’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del bovino da latte

Data: 20 Novembre 2023
Read more
  • Published in FORMAZIONE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

  • Oli vegetali riducono il rischio di mortalità, il burro lo aumenta: i risultati di uno studio su 200.000 persone

  • Iscrizioni aperte per al workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • L’Unione Europea promuove un mercato di bonus “crediti natura” per l’ambiente

  • Studio sperimentale sull’impatto del cambiamento climatico sulle concentrazioni di arsenico nel riso e sui rischi alimentari associati alla salute

  • WORKSHOP: Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione – Progetto ASFree M.e.a.t. – African Swine Fever free M.e.a.t. (meet export agreement on trading)

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP