Piano nazionale di monitoraggio di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali in alimenti non regolamentati. Anno 2023
24 Gennaio 2024
La sicurezza degli alimenti immessi sul mercato deve essere sempre e comunque garantita da parte degli operatori del settore alimentare e compete alle Autorità competenti vigilare a tal fine. L’attività di monitoraggio, nell’ambito del regolamento (UE) 2017/625 (regolamento sui controlli ufficiali, RCU), è intesa quale altra attività ufficiale in quanto non volta alla verifica della
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments
La start-up israeliana di tecnologia alimentare, ha ricevuto l’approvazione normativa per vendere bistecche coltivate in Israele. Si tratta di un traguardo storico per l’azienda, che diventa la prima a ricevere il via libera per la produzione di carne coltivata di manzo. La tecnica impiegata dalla start-up si basa sull’uso di cellule animali nutrite e coltivate in un
- Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
Export di carni suine e salumi. Ok dal Giappone per i primi due stabilimenti italiani, in Emilia-Romagna si parte col prosciutto cotto
18 Gennaio 2024
Via libera all’export in Giappone di carni suine e salumi sottoposti a trattamento termico per i primi due stabilimenti italiani. In Emilia-Romagna si parte con il prosciutto cotto dell’azienda Parmacotto. La riapertura delle frontiere segue l’accordo di maggio 2023 tra i servizi veterinari del Ministero della Salute italiano e quelli del Ministry of Agriculture, Forestry and Fisheries giapponese
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Farina di grilli: tra sicurezza alimentare e impatto ambietale
17 Gennaio 2024
Uno dei dubbi più frequenti sugli alimenti a base di insetti e in particolare sulla farina di grilli, riguarda la loro sicurezza. Possiamo mangiarli serenamente senza alcun rischio per la salute? Ne parliamo con il professor Agostino Macrì , già direttore del Dipartimento di Sanità Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità e consulente per la sicurezza alimentare dell’Unione Nazionale Consumatori. «La farina di
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
A dicembre 2023, il “quadripartito” di organizzazioni delle Nazioni Unite che coordinano la governance globale della One Health (Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura-FAO, Programma per l’Ambiente-UNEP, Organizzazione Mondiale della Sanità-OMS e Organizzazione Mondiale per la Salute Animale-WOAH) hanno sviluppato il documento “A guide to implementing the One Health Joint Plan of Action at national level”. Il documento
Studio americano rivela “migliaia di nanoparticelle di plastica nell’acqua in bottiglia”
11 Gennaio 2024
Arriva dagli Stati Uniti l’ultimo allarme sul rischio di ingerire microplastiche, ma soprattutto nanoplastiche, attraverso il consumo di acqua commerciale in bottiglie di plastica: qui un team di ricercatori ha analizzato i prodotti di tre celebri marche, alla ricerca di frammenti di grandezza anche inferiore a 100 nanometri. E trovandone molti più di quanto accaduto nelle
“Trasformare lo scarto in un valore” è il motto di chi è volontario 365 giorni all’anno
28 Dicembre 2023
Con i suoi numerosi volontari, la Fondazione Banco Alimentari Emilia Romagna Onlus è una delle 21 organizzazioni partner territoriali della rete Banco Alimentare, che si occupa di valorizzare il cibo per chi ne ha bisogno, combattendo gli sprechi e proteggere il pianeta. Dal 1991 Banco Alimentare dell’Emilia Romagna risponde alla domanda di cibo da parte di persone bisognose
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Spreco Alimentare
Auguri di Buone Feste: “Natale sicuro e senza sprechi”
22 Dicembre 2023
Fonte: ALIMENTI&SALUTE
- Published in ALIMENTI, Food Security, Igiene alimenti, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Spreco Alimentare
Servizio Civile Agricolo: che cos’è?
21 Dicembre 2023
È attesa in questi giorni l’uscita del bando per la selezione dei volontari destinati al Servizio Civile 2024 con una importante novità: l’introduzione del Servizio Civile Agricolo. Il protocollo d’intesa firmato lo scorso 22 novembre tra il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, introduce e finanzia
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato i nuovi dati che mostrano una bassa aliquota fiscale globale applicata a prodotti malsani come alcol e bevande zuccherate (SSB). I risultati evidenziano che la maggior parte dei paesi non utilizza le tasse per incentivare comportamenti più sani . Per aiutare i paesi a sostenerli, l’OMS sta anche pubblicando un manuale tecnico
Linee guida della Commissione europea sull’etichettatura dei vini. Le nuove regole dell’UE
06 Dicembre 2023
L’8 dicembre 2023, come si è visto, entrano in applicazione le nuove norme sull’etichettatura dei vini introdotte dal regolamento (UE) 2021/2117 (1,2). I ‘marketing standards’ relativi ai vini sono attualmente definiti nel Common Market Organisation Regulation (EU) No 1308/2013 (CMO o OCM, Organizzazione Comune dei Mercati), oltre ai regolamenti delegati (EU) 2019/933, 2019/934. L’etichettatura e presentazione dei vini,
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato oggi la legge contenente le disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti