Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 43

Consumo di alcol in Italia: i dati aggiornati al 2020

09 Settembre 2021 by A&S
Con i dati 2017-2020 su consumo di alcol parte la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS, condotte dalle ASL e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. Tra il 2017 e il 2020, meno della metà degli adulti in Italia, fra i 18
alcolbinge drinkingconsumo italia
Read more
  • Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Il ruolo contemporaneo dei giardini zoologici

08 Settembre 2021 by A&S
I giardini zoologici, comunemente chiamati zoo, sono delle strutture aperte al pubblico che ospitano animali vivi, sottoposte al rilascio di una licenza ai sensi della direttiva europea 1999/22CE, recepita in Italia dal decreto legislativo 2005/73. Lo scopo di un recente documento dal titolo “Il ruolo contemporaneo dei giardini zoologici, fra educazione e conservazione della natura” ha
giardino zoologico biodiversità conservazione della specie
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

Il ruolo contemporaneo dei giardini zoologici

08 Settembre 2021 by A&S
I giardini zoologici, comunemente chiamati zoo, sono delle strutture aperte al pubblico che ospitano animali vivi, sottoposte al rilascio di una licenza ai sensi della direttiva europea 1999/22CE, recepita in Italia dal decreto legislativo 2005/73. Lo scopo di un recente documento dal titolo “Il ruolo contemporaneo dei giardini zoologici, fra educazione e conservazione della natura” ha
biodiversitàconservazione della speciegiardino zoologico
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

La dieta di esclusione del glutine non è indicata nelle persone non celiache

08 Settembre 2021 by A&S
Tra le diete di esclusione più note c’è quella senza glutine che tutti coloro che soffrono di celiachia devono seguire. In questo caso l’allergene è il glutine, una proteina contenuta naturalmente in molti cereali come frumento, orzo e farro, che può provocare reazioni immunitarie diverse nei dettagli rispetto a quelle che si osservano nelle allergie ma comunque pericolose e fastidiose per
celiachiaceliacisenza glutine
Read more
  • Published in ALIMENTI, Celiachia, NOTIZIE
No Comments

La dieta di esclusione del glutine non è indicata nelle persone non celiache

08 Settembre 2021 by A&S
Tra le diete di esclusione più note c’è quella senza glutine che tutti coloro che soffrono di celiachia devono seguire. In questo caso l’allergene è il glutine, una proteina contenuta naturalmente in molti cereali come frumento, orzo e farro, che può provocare reazioni immunitarie diverse nei dettagli rispetto a quelle che si osservano nelle allergie ma comunque pericolose e fastidiose per
celiachiaceliacidietasenza glutine
Read more
  • Published in Alimenti speciali per alimentazione particolare, Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Adeguare il proprio regime alimentare all’impatto ambientale: nascono i “climatariani”

08 Settembre 2021 by A&S
Presentata l’anteprima digitale del “Rapporto Coop 2021 – Economia, Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”,  edizione orientata a descrivere la situazione della nuova realtà post Covid. A costruire il rapporto Coop, un lungo elenco di società esperte, un gruppo di circa 1500 persone e circa 1000 appartenenti alla variegata costellazione
cittadiniindaginerapporto coop. cibo. ambiente. consumatori
Read more
  • Published in Alimenti, AMBIENTE, Commercializzazione, Dieta Mediterranea, Educazione Alimentare, Etichettatura, Food Safety, NOTIZIE, Nutrizione, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Le università di Berlino riducono carne e pesce nei menù proposti agli studenti

08 Settembre 2021 by A&S
A partire da ottobre, le 34 mense e caffetterie delle università di Berlino cambieranno la loro proposta alimentare dei loro menù, riducendo i piatti a base di carne per aumentare, invece, quelli a base di legumi, cereali, formaggio o polenta. Il nuovo piano nutrizionale prevede, infatti, che i piatti offerti siano per il 68% vegani, il 28%
alimentazionemense
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Le università di Berlino riducono carne e pesce nei menù proposti agli studenti

08 Settembre 2021 by A&S
A partire da ottobre, le 34 mense e caffetterie delle università di Berlino cambieranno la loro proposta alimentare dei loro menù, riducendo i piatti a base di carne per aumentare, invece, quelli a base di legumi, cereali, formaggio o polenta. Il nuovo piano nutrizionale prevede, infatti, che i piatti offerti siano per il 68% vegani, il 28%
alimentazioneberlinogermaniamenseuniversità
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

29 settembre 2021: seconda Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentare

08 Settembre 2021 by A&S
Il 29 settembre 2021 si celebrerà la seconda Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentare, istituita nel 2020 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Lo scopo di questa giornata è quello di aumentare la consapevolezza nel consumatore nei confronti di questa problematica e di promuovere comportamenti collettivi virtuosi. L’obiettivo è quello di dimezzare entro il 2030
Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite AlimentareNazioni Uniteonuspreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE, Spreco Alimentare
No Comments

Ossido di etilene: quali pericoli

07 Settembre 2021 by A&S
Negli ultimi mesi le Autorità sanitarie dei Paesi dell’Unione Europea hanno dovuto affrontare il problema della contaminazione di molti alimenti con l’ossido di etilene. Si tratta di una sostanza gassosa che trova impiego nell’industria chimica e che ha un forte potere disinfettante e disinfestante. Proprio per queste proprietà trova impiego nelle strutture sanitarie per sanificare i vari oggetti e strumentazioni necessarie
alimenticancroIarcossido etilene
Read more
  • Published in ALIMENTI, Contaminanti del cibo, NOTIZIE
No Comments

Ossido di etilene: quali pericoli

07 Settembre 2021 by A&S
Negli ultimi mesi le Autorità sanitarie dei Paesi dell’Unione Europea hanno dovuto affrontare il problema della contaminazione di molti alimenti con l’ossido di etilene. Si tratta di una sostanza gassosa che trova impiego nell’industria chimica e che ha un forte potere disinfettante e disinfestante. Proprio per queste proprietà trova impiego nelle strutture sanitarie per sanificare i vari oggetti e strumentazioni necessarie
cancroIarcossido etilene
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Soluzioni intelligenti per rendere la filiera alimentare corta più competitiva e sostenibile

06 Settembre 2021 by A&S
Nel corso degli ultimi decenni, il sistema agro-alimentare europeo ha dovuto affrontare il problema di nutrire una popolazione in crescita, migliorando la trasparenza sui prodotti alimentari e riducendo la sua impronta di carbonio. Tali sfide hanno condotto ad un’importante constatazione, ossia che per rendere il settore agro-alimentare europeo più sostenibile è necessaria una revisione innovativa
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP