Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 169

Industrie alimentari Ue chiedono stop a etichette ‘nazionali’

28 Febbraio 2019 by A&S
Tutelare il mercato interno dei prodotti alimentari fermando la proliferazione di schemi di etichettatura nazionali (come semafori e origine). Sono alcune delle priorità dell’industria alimentare dell’Ue, contenute in un rapporto dell’organizzazione di rappresentanza del settore FoodDrinkEurope sulla prossima legislatura Ue (2019-2024). Il documento incoraggia i legislatori a dare maggiore risalto al settore alimentare anche nell’architettura delle
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Resistenza antimicrobica: “campanelli d’allarme” nel rapporto ECDC/EFSA

28 Febbraio 2019 by A&S
I dati diffusi oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) rivelano che gli antimicrobici usati per trattare malattie che possono essere trasmesse tra animali e uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia. L’antibioticoresistenza non mostra segni di diminuzione
antimicrobico-resistenzaECDCEFSA
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

I cambiamenti climatici, il nostro cibo e la nostra salute

27 Febbraio 2019 by A&S
A dicembre 2018 l’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato il primo convegno internazionale su “Cambiamenti Climatici e Salute”: perché? Il riscaldamento globale, l’”effetto serra” non può più essere considerato una ipotesi.   
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

La dieta mediterranea alleata del nostro cervello

27 Febbraio 2019 by A&S
Il cervello si può stimolare e riattivare a tavola seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata alleata dei nostri neuroni. Un recente studio dell’Università di Edimburgo ha sostenuto il ruolo della dieta mediterranea nel potenziamento della memoria e ringiovanimento del cervello. Si è dimostrato tramite risonanza magnetica che il cervello degli anziani che lungo il corso della loro esistenza avevano adottato la dieta mediterranea si
Read more
  • Published in Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

L’Emilia-Romagna in difesa dell’ape italiana. Nuova legge sull’apicoltura

27 Febbraio 2019 by A&S
L’Emilia-Romagna in difesa delle api, vere e proprie sentinelle dell’ambiente: attraverso l’impollinazione svolgono una funzione strategica per la conservazione della flora e contribuiscono così al miglioramento e al mantenimento della biodiversità. E proprio alla salvaguardia degli ecosistemi, barriere contro i danni prodotti dal cambiamento climatico, guarda la nuova legge sull’apicoltura approvata oggi dall’Assemblea legislativa, a 30 anni dall’ultimo provvedimento in materia
apiapicolturalegge regionaleprodotti fitosanitariRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Api, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Video della settimana: compro cibo online, ma chi tutela la mia salute?

27 Febbraio 2019 by A&S
I temi della sicurezza alimentare, del controllo e della correttezza delle informazioni nell’e-commerce del food sono stati al centro della prima giornata del Festival del Giornalismo Alimentare 2019 con due panel dedicati a cui abbiamo partecipato. La parola a: Franca Braga di Altroconsumo, Antonio Lauriola Alimenti Salute Regione Emilia-Romagna, Maria Caramelli Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e
ecommercefestival del giornalismo alimentareinterviste
Read more
  • Published in e-commerce, NOTIZIE
No Comments

Piano Nazionale per la ricerca dei Residui: relazione finale

26 Febbraio 2019 by A&S
Il Piano Nazionale Residui è un piano di sorveglianza che si attua durante il processo di allevamento degli animali e nella prima trasformazione dei prodotti di origine animale, per la ricerca dei residui delle sostanze farmacologicamente attive e dei contaminanti negli animali vivi, nei loro escrementi e nei liquidi biologici, negli alimenti per animali e
piano nazionale residui
Read more
  • Published in Allevamento, NOTIZIE
No Comments

Biodiversità per l’alimentazione e l’agricoltura: lo speciale FAO

26 Febbraio 2019 by A&S
La biodiversità è la varietà della vita a livello genetico, di specie e di ecosistema.  La biodiversità per l’alimentazione e l’agricoltura (BFA) è, a sua volta, il sottoinsieme della biodiversità che contribuisce in un modo o nell’altro all’agricoltura e alla produzione alimentare. Comprende le piante e gli animali domestici che fanno parte di colture, bestiame, sistemi forestali o acquicoli,
biodiversitàFAO
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: le spugne

25 Febbraio 2019 by A&S
Spugnette strofinacci i sono indispensabili per curare l’igiene della cucina e degli utensili con cui prepariamo il cibo, garantendo la sicurezza sanitaria degli alimenti che mangiamo. Ma possono anche diventare un ricettacolo di batteri e favorire la contaminazione del cibo con microrganismi patogeni, soprattutto se si adottano comportamenti scorretti come un utilizzo prolungato, o lasciare le spugne umide sul fondo
sicurezza in cucinaspugnestrofinacci
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica
No Comments

Alimenti e nanotecnologie: di che si tratta?

23 Febbraio 2019 by A&S
Il Regolamento 1169/2011 sulle “Informazioni ai consumatori” impone ai produttori di indicare sull’etichetta degli alimenti l’eventuale presenza di “nanomateriali”.  I nanomateriali sono “oggetti” con dimensioni comprese tra uno e cento nanometri. Un nanometro (cioè un milionesimo di millimetro) è cinquantamila volte inferiore al diametro di un capello: siamo quindi in un universo impercettibile all’occhio umano.
Read more
  • Published in ALIMENTI, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Diabete: non esistono “alimenti per diabetici”, ma solo una corretta alimentazione

22 Febbraio 2019 by A&S
Le industrie alimentari e farmaceutiche hanno deciso di inventare prodotti specifici da commercializzare come alimenti per diabetici. Ma il cibo per diabetici già esisteva e non occorreva inventarselo e, se vogliamo dirla tutta, si tratta del cibo che dovremmo consumare tutti.
Read more
  • Published in NOTIZIE
No Comments

Arriva la guida UNC “Il mio amico packaging”

22 Febbraio 2019 by A&S
“La stragrande maggioranza dei rifiuti sono imballaggi”, “la raccolta differenziata è una bufala”, “il packaging andrebbe azzerato per rispettare l’ambiente”: sono solo alcuni dei falsi miti sugli imballaggi! È proprio per sfatare queste credenze che è nata guida “Il mio amico packaging“. È quanto si legge in una nota dell’Unione Nazionale Consumatoriche ha realizzato la guida con
Read more
  • Published in Materiali a contatto, NOTIZIE, packaging
No Comments
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP