Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 158

Obesità infantile, colpa degli zuccheri aggiunti

12 Maggio 2019 by A&S
 In Italia i dati recenti dello studio “Okkio alla salute” hanno messo in evidenza come 4 bambini su 10 siano in sovrappeso, con punte più alte nelle regioni del sud e del centro.​L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tra le misure di contrasto, ha incoraggiato i governi  a prendere misure anche a livello politico per migliorare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Varroatosi, linee guida IZSVe per il controllo per l’anno 2019

12 Maggio 2019 by A&S
Il Ministero della Salute con la nota n. 8445 formalizzato il piano di controllo della Varroa 2019 e diffuso le linee guida per il controllo dell’infestazione redatte dal Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Ad integrazione e completamento delle stesse, la Regione del Veneto ha inoltre divulgato con la nota 132132 indicazioni operative ai Servizi veterinari per la
Read more
  • Published in Api, NOTIZIE
No Comments

Glifosato: tra pericolosità e disinformazione

11 Maggio 2019 by A&S
Il glifosato è forse il più potente erbicida conosciuto e trova largo impiego in agricoltura dove viene utilizzato per eliminare dal terreno le piante “infestanti” e lasciare il campo “libero” alle piante che si desiderano coltivare. Così, se prima di seminare il frumento distribuiamo sul terreno del glifosato, otterremo la scomparsa di piante “competitrici” e i raccolti saranno migliori. Sull’erbicida sono
Read more
  • Published in Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Compagni di Banco: SIMeVeP al fianco di Banco Alimentare nella lotta contro lo Spreco Alimentare

11 Maggio 2019 by A&S
Si è svolta il 7 maggio a Palazzo Marino a Milano l’evento di lancio della campagna “Compagni di Banco”, che celebra i 30 di attività di Banco Alimentare in Italia e vedrà coinvolti  circa 30 località italiane, piazze, magazzini, teatri, dove transiteranno i furgoni con le insegne di Banco Alimentare e si svolgeranno feste, open-­day, convegni spettacoli,
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Le novità dell’allevamento intensivo: protetto, sostenibile, high-tech

11 Maggio 2019 by A&S
Il settore zootecnico è, attualmente, costantemente al centro dell’attenzione mediatica per la sostenibilità ambientale ed il benessere animale. L’attenzione verso il benessere degli animali ha persino spinto allo sviluppo di tecnologiche e accorgimenti meravigliosi. Un animale in condizioni di benessere ed in armonia con l’ambiente esplica al massimo le sue potenzialità produttive, risultando quindi “più efficiente” e conferendo prodotti di qualità superiore. È quindi l’interazione animale-ambiente (del quale
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Censis da Tuttofood: per gli italiani il salutismo è la nuova frontiera dello stile alimentare

11 Maggio 2019 by A&S
Per il 67% degli italiani in futuro vincerà l’attenzione al food salutare Per il 77% mangeremo meglio grazie a scienza e tecnologia Per il 71% i media dovrebbero parlare di più dei cibi che fanno bene Questi sono alcuni dei risultati della ricerca del Censis discussa a Tuttofood2019 all’evento di presentazione del nuovo format di Fiera Milano
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Rapporto IPBES-ONU: una specie animale e vegetale su otto si estinguerà a breve

11 Maggio 2019 by A&S
“La natura sta declinando a livello mondiale a ritmi senza precedenti nella storia umana e il tasso di estinzione delle specie sta accelerando, con probabili conseguenze sulle persone in tutto il mondo” avverte IPBES (Intergovernamental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services dell’ONU) in un nuovo importante rapporto il cui riepilogo è stato approvato alla 7a sessione
biodiversitàIpbesonu
Read more
  • Published in Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

Diritto & Informazione di A&S [8]

10 Maggio 2019 by A&S
VIII^ puntata: Gli organismi ottenuti tramite MUTAGENESI sono di fatto OGM I giudici europei, con sentenza nella causa C-528/16, smentendo il parere dell’avvocato generale della Corte stessa, hanno deciso che gli organismi ottenuti mediante mutagenesi (la modifica cioè del Dna di un organismo vivente senza l’introduzione di materiale genetico proveniente da un’altra specie) sono di fatto Ogm e
Corte di Giustizia Unione EuropeaOGMvarietà geneticamente modificata
Read more
  • Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE, OGM, Unione Europea
No Comments

Enea: “troppe retine delle cozze su spiagge e in mare”. Ecco la soluzione.

10 Maggio 2019 by A&S
Nuova vita al polipropilene. ENEA ha sviluppato un processo innovativo per il trattamento e il riciclo delle retine di plastica utilizzate per la produzione delle cozze che permette di trasformarle in nuovi oggetti o di reinserirle nell’ambito della stessa filiera produttiva, evitandone lo smaltimento in discarica, con riduzione dell’impatto ambientale e risparmi su tempi e costi di
cozzeeneaitticoplasticaretine
Read more
  • Published in NOTIZIE, Pesce, Prodotti della pesca
No Comments

ECDC: Rapporto Epidemiologico Annuale 2018

10 Maggio 2019 by A&S
Nel Rapporto Epidemiologico Annuale 2018 pubblicato da  ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) si legge “nessun caso umano di influenza aviaria è stato segnalato nell’UE/SEE*. Solo due infezioni umane A (H7N9) sono state segnalate dalla Cina, una diminuzione significativa rispetto al 2017. Casi sporadici di influenza aviaria A (H5N6) e A
ECDCepidemiologiazoonosi
Read more
  • Published in Epidemiologia, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Allergia alle arachidi nei bambini. Un nuovo studio mette in discussione la sicurezza della “immunoterapia orale”

10 Maggio 2019 by A&S
L’allergia alle arachidi colpisce circa il 2% della popolazione. Le reazioni anafilattiche fatali sono rare ma possono verificarsi.  Ha un notevole impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie e tutti i pazienti devono evitare le arachidi e portare adrenalina autoiniezione.  Con molti alimenti etichettati come “può contenere noci”, l’evitamento completo è
allergia alimentarearachidiimmunoterapiaOspedale Pediatrico Bambino GesùThe Lancet
Read more
  • Published in Allergeni, NOTIZIE
No Comments

Dieta ricca di dolci attenua la sensibilità a questo sapore, incoraggiando l’obesità

10 Maggio 2019 by A&S
Da tempo medici e nutrizionisti sospettano che le persone obese o sovrappeso eccedano con il cibo perché meno sensibili ai sapori rispetto a chi non ha chili di troppo. Ma è l’obesità che modifica il senso del gusto o è il consumo esagerato di alcuni cibi a intervenire sulle nostre papille? In altre parole: da dove ha inizio
dietaobesitàricerca
Read more
  • Published in Dieta, NOTIZIE, Obesità
No Comments
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP