Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Agritech EU: il progetto per rafforzare le competenze digitali
0
07 Settembre 2023 / Published in ALIMENTI, AMBIENTE, NOTIZIE, Tecnologia, Unione Europea

Agritech EU: il progetto per rafforzare le competenze digitali

Le tecnologie digitali sono destinate a rivoluzionare la gestione della conoscenza da parte degli agricoltori e degli organismi intermedi, come le associazioni, le cooperative, i consulenti.

La capacità di comunicazione a distanza sta già mostrando come la distinzione tra presenza fisica e presenza virtuale consenta modalità fortemente innovative nelle operazioni, nell’organizzazione e nella logistica, molte delle quali tutte da esplorare. La grande quantità di dati disponibili consentirà l’automazione di molte operazioni intellettuali: dalla classificazione, alla traduzione, al riconoscimento di immagini e di suoni, alla produzione di testi.

L’obiettivo di costruire ecosistemi digitali è dunque una delle prossime sfide delle strategie di sviluppo rurale. Questo, tuttavia, richiede una profonda trasformazione delle competenze disponibili, sia all’interno dell’impresa agricola che nel sistema dei servizi di conoscenza e di innovazione.

In questo ambito, la Commissione Europea ha lanciato il “piano d’azione per l’istruzione digitale”, che mira a sostenere l’adeguamento dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri all’era digitale. Il progetto Agritech EU, “Agricoltura Digitale per lo Sviluppo Sostenibile”, finanziato nell’ambito del programma Digital Europe, punta a colmare questo gap. Con un budget di circa 3,5 milioni di euro, cofinanziato al 50% nell’ambito del programma Digital Europe, coordinato dall’Università di Pisa e con la partecipazione del consorzio universitario Quinn, del CNR-ISTI, dell’Università di Macerata, delle Università di Ghent, Atene, Almeria e Montpellier, oltre a alcune aziende nel settore tecnologico, Agritech EU si propone di sviluppare moduli educativi che costruiscano competenze di alto livello nell’ambito della digitalizzazione per un’agricoltura sostenibile, con un’attenzione particolare ai principi dell’agroecologia e dell’innovazione responsabile.

I corsi si baseranno su programmi interdisciplinari che combinano competenze tecnologiche, agronomiche e socio-economiche. Saranno affrontati – tra gli altri – argomenti come la gestione dei dati agricoli, l’agricoltura di precisione, l’uso dei droni per scopi di monitoraggio, l’applicazione dell’intelligenza artificiale, l’automazione delle operazioni agricole, la digitalizzazione della tracciabilità della catena di approvvigionamento. Verranno affrontate le tematiche relative alla digitalizzazione della consulenza in campo agricolo e dell’organizzazione dei relativi servizi. Per ciascuno di questi argomenti saranno analizzate anche le implicazioni socio-economiche, compresi i rischi e le conseguenze non intenzionali, nonché le implicazioni legali. Particolare attenzione verrà posta sulla connessione tra la transizione digitale e la transizione ed ecologica, e il dialogo tra docenti, studenti e imprese sarà sempre indirizzato sulle soluzioni tecnologiche in grado di favorire prodotti e processi più sostenibili.

Il master ‘Agricoltura digitale Sostenibile’, previsto all’interno del progetto, svilupperà moduli didattici – i cui materiali saranno ad accesso libero – che potranno essere incorporati anche nelle lauree triennali e magistrali. In definitiva, il progetto potrà contribuire in modo significativo all’adeguamento della cultura digitale in agricoltura per lo sviluppo sostenibile.

 


Fonte:

STAMPA

 

 

  • Tweet
Tagged under: Agritech EU, droni, obesità, studio, tecnologie digitali, unione europea

What you can read next

Mappe e siti: così i negozi si attrezzano per il delivery
Carne coltivata: la Generazione Z australiana dice che non è pronta a questa alternativa
Allevamento degli animali e ormoni anabolizzanti: cosa sapere

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP