Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • “Sano come un pesce”: Alimenti&Salute a SEALOGY
0
10 Novembre 2022 / Published in ALIMENTI, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE

“Sano come un pesce”: Alimenti&Salute a SEALOGY

SEALOGY® è l’appuntamento fieristico internazionale interamente dedicato all’universo mare e alle sue risorse. La manifestazione, nella sua seconda edizione, si terrà a Ferrara dal 16 al 18 novembre 2022, interamente in presenza.

Lo stand istituzionale della Regione Emilia-Romagna offre uno spazio di accoglienza e informazione sull’economia blu della Regione, dedicato alla promozione della competitività della pesca e acquacoltura, alla valorizzazione della qualità della filiera ittica e della sicurezza alimentare del prodotto ittico.

La partecipazione in presenza alla manifestazione fieristica è gratuita, ma è necessario registrarsi e scaricare il biglietto dal sito dell’evento.

Dalle 14.30alle 16.30 si terrà la rubrica “Sano come un pesce!” – Brevi approfondimenti e laboratori sull’acquisto e consumo consapevole di prodotto ittico di qualità, sicuro, tracciabile e trasparente, alla quale parteciperanno:

  • il 16 ottobre: Giovanni Dell’Orfano, dell’Unità operativa complessa Igiene degli alimenti di origine animale dell’AUSL di Ferrara, ci racconta l’altra faccia della medaglia: se il prodotto ittico emiliano-romagnolo è sano e sicuro, molto lo dobbiamo alla cura dei tecnici che controllano l’intera filiera della produzione e trasformazione. Il mondo dei controlli sulla sicurezza alimentare del prodotto ittico, la lunga rotta del pesce, dal mare direttamente al nostro piatto (From Sea to fork!): come le istituzioni ci garantiscono un prodotto di altissima qualità, come prevengono ed evitano tossinfezioni alimentari, ma anche come possiamo acquistare in modo consapevole ed informato il pesce, gestire correttamente a casa la catena del freddo, quali le migliori tecniche di manipolazione in cucina.
  • il 17 ottobre: Cristina Saletti, AUSL Ferrara Dipartimento Sanità Pubblica, ci accompagna in un percorso per capire perché il pesce fa bene alla dieta (Mediterranea) oltre che alla nostra salute. A partire dal tema degli imballaggi alimentari per il prodotto ittico, saremo guidati ad individuare le differenti specie di qualità del pesce rispetto agli altri alimenti, e di conseguenza sapremo quali specie sono da preferire, quando è meglio consumarle, quali benefici apportano in termini di dieta sana ed equilibrata. In un laboratorio pratico sarà possibile conoscere il linguaggio (segreto) delle etichette del prodotto ittico e a conoscere la dichiarazione nutrizionale, recentemente diventata obbligatoria. Esempi concreti per orientarsi nella difficile comprensione delle etichette che troviamo nei banchi di vendita. Inoltre, in occasione della celebrazione del decimo anno del riconoscimento alla dieta mediterranea del suo ruolo di patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO, Cristina Saletti, ci accompagnerà in un laboratorio per scoprire quali prodotti ittici emiliano-romagnoli integrano il paniere di cibi della dieta mediterranea, e perché il pesce fa parte della dieta mediterranea, elemento chiave per uno stile di vita più sano. Quali valori, oltre alla qualità organolettica ed alla salubrità, fanno del pesce il jolly della dieta mediterranea? Percorso suggestivo che parte dalle mille qualità del pesce azzurro e del pesce di valle come supporto di una alimentazione ricca, sana e sostenibile (fa bene alla salute, fa bene al nostro ambiente) per arrivare ad evocare e valorizzare le tradizioni della cultura marinara e costiera; elementi che partecipano a pieno titolo al concetto di “comunità mediterranea”, celebrato come comunità di condivisione di uno stile di vita nel Mediterranean Day del 28 novembre.
  • il 18 ottobre: Anna Padovani e Antonio Lauriola, dell’Area di sanità animale e igiene degli alimenti della Regione Emilia-Romagna, parleranno del tema: “L’importanza dell’allevamento della raccolta dei molluschi in Regione Emilia-Romagna” i mille modi con cui la Regione si prende cura della nostra salute lungo tutta la filiera della produzione e commercializzazione dei molluschi, prodotti in Regione per una quota significativa della produzione italiana ed europea. Conoscerete la quotidianità delle azioni di controllo e sorveglianza sanitaria messe in atto per garantire un prodotto di alta qualità, ma anche qualche storia curiosa sul mondo della molluschicoltura. Presentazione di un’iniziativa regionale per la sicurezza dei molluschi bivalvi vivi e la trasparenza della filiera. La mappa interattiva della molluschicoltura in Emilia-Romagna permette a produttori e consumatori di valutare in tempo reale la situazione sanitaria delle zone classificate in cui vengono allevati e raccolti molluschi: scopriamo le funzioni della mappa e la sua importanza in termini di trasparenza della produzione e tracciabilità della filiera. Presentazione del portale www.alimenti-salute.it della Regione, un portale al servizio dei consumatori per una scelta e un consumo intelligente del prodotto ittico, nel quadro della campagna regionale “Costruiamo salute”. Comunicare in modo chiaro e corretto temi importanti come l’igiene e sicurezza alimentare, saper leggere un’etichetta, conoscere i requisiti di qualità del prodotto ittico, evitare i falsi miti legati alla disinformazione.
    Tra i materiali a disposizione nello stand regionale troverete anche lo sticker “Il frigo parlante”, da mettere in bella vista sul vostro frigorifero per scegliere consapevolmente un’alimentazione sana e sicura. Ce ne parlano Anna Padovani, Dirigente del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica – Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti della Regione Emilia-Romagna, e Antonio Lauriola, responsabile della piattaforma Alimenti&Salute.

 

  • Tweet
Tagged under: Alimenti & Salute, interventi, Regione Emilia-Romagna, sealogy

What you can read next

Crostacei e insetti: i fattori comuni per essere ottimo cibo!
Pubblicato il nuovo rapporto sanitario europeo dell’OMS: 1 bambino su 3 in età scolare è in sovrappeso
Come scegliere un cioccolato di alta qualità? Leggi l’infografica

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP