Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Unione Europea e l’etichetta di sostenibilità sui prodotti alimentari
0
13 Settembre 2024 / Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea

Unione Europea e l’etichetta di sostenibilità sui prodotti alimentari

Il percorso dell’Unione Europea verso sistemi alimentari sostenibili si basa sempre più su un’etichettatura di sostenibilità chiara e affidabile. Il recente rapporto del Joint Research Center (JRC) offre un’analisi dettagliata dello stato attuale dell’etichettatura di sostenibilità nell’UE, descrivendone il ruolo, le sfide e l’impatto sulle scelte dei consumatori e sulle tendenze del mercato.

La creazione di contesti alimentari favorevoli è essenziale per promuovere diete sostenibili nell’UE. La strategia Farm to Fork, parte del Green Deal europeo, mira a guidare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili. Tuttavia, l’assenza di informazioni chiare e affidabili sui prodotti alimentari rimane un ostacolo significativo all’impegno dei consumatori.

Il rapporto del JRC sottolinea come l’etichettatura di sostenibilità sia uno strumento fondamentale per superare questo ostacolo, anche se l’eccesso di etichette e le pratiche di greenwashing rischiano di minare la fiducia dei consumatori.

I risultati sottolineano l’elevata proliferazione, l’eterogeneità e le incoerenze delle etichette di sostenibilità nel mercato alimentare dell’UE.

La ricerca evidenzia come la grande quantità di etichette diverse, con una copertura eterogenea e non sistematica degli impatti ambientali, non affronti orizzontalmente gli aspetti ambientali né utilizzi un approccio sistematico al ciclo di vita.

Un’immagine simile è stata riscontrata per le etichette che comprendono la dimensione della sostenibilità sociale.

L’analisi mostra inoltre come gli attori della filiera alimentare non siano ugualmente coinvolti negli sforzi di sostenibilità richiesti dagli standard del etichettatura, generando così compromessi tra i prodotti alimentari e le questioni ambientali e sociali.

Le etichette sono implementate e distribuite in modo disomogeneo negli Stati membri dell’UE, con poche etichette di sostenibilità leader nel mercato, il che significa che poche etichette coprono una grande quota di prodotti etichettati. Inoltre, l’etichettatura è applicata a poche categorie di prodotti alimentari (come cacao, palma da olio, caffè, soia, canna da zucchero e pesca), la maggior parte dei quali ottenuti in Paesi non appartenenti all’UE.

L’etichettatura di sostenibilità ha ancora un potenziale significativo per promuovere cambiamenti positivi nel sistema alimentare dell’UE. Ciò potrebbe avvenire attraverso l’armonizzazione e la standardizzazione delle etichette, una maggiore trasparenza e metodi di valutazione più solidi. L’imminente iniziativa dell’UE “Green Claims” rappresenta ”un debole passo in questa direzione” , con l’obiettivo di migliorare l’affidabilità e l’efficacia dell’etichettatura di sostenibilità nel settore alimentare.

 

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: alimenti, etichetta di sostenibilità, unione europea

What you can read next

L’esposizione batterica potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo della celiachia
Proteine e oli dagli scarti organici: due studi sulle larve di mosca soldato nera
Le novità dell’allevamento intensivo: protetto, sostenibile, high-tech

Ultime notizie inserite

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

  • Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura

  • Il botulino negli alimenti: perché è pericoloso

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

  • Regione Emilia-Romagna, scatta la linea di difesa contro la Peste Suina Africana

  • In che modo le attività umane contribuiscono all’insorgenza di malattie zoonotiche che possono portare a epidemie e pandemie?

  • Emilia-Romagna: 19 milioni per sostenere pesca e acquacoltura

  • Filiera agroalimentare più verde: tecnologie già disponibili possono dimezzare le emissioni entro il 2050

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP