Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "unione europea"
  • Page 15

Nutrinform Battery: decreto notificato alla commissione UE

30 Gennaio 2020 by A&S
Etichettatura con sistema a batteria, decreto notificato alla Commissione UE. “Una forma di etichettatura che traduce visivamente la tabella nutrizionale e che prende in considerazione la porzione e il fabbisogno energetico. È l’alternativa proposta dall’Italia al Nutriscore, ma è di gran lunga migliore. Non è penalizzante, non dà patenti di buono o cattivo. Informa”.  Così
batteriaetichettaMIPAAFnutriscoreunione europea
Read more
  • Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Scarsità idrica. L’Europa propone il riutilizzo delle acque reflue in agricoltura

30 Gennaio 2020 by A&S
La scarsità idrica è un problema crescente in Europa. Per proteggere le risorse europee di acqua dolce, gli eurodeputati puntano alla promozione del riutilizzo delle acque nell’agricoltura. Le risorse idriche sono sotto stress e ci si aspetta che la situazione peggiori a causa del cambiamento climatico. Secondo una stima, entro il 2030 la metà di tutti
acque reflueagricolturaunione europea
Read more
  • Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Gli insetti: l’anello mancante all’interno del sistema nutrizionale per un’economia circolare

23 Gennaio 2020 by A&S
Il progetto Susinchain studia gli insetti come una nuova fonte qualitativa di proteine ​​per aprirsi a nuovi mercati per i mangimi e le diete umane.​ Susinchain vuole aumentare il valore economico della catena del valore della produzione di insetti e aprirsi a nuovi mercati per l’alimentazione umana e per i mangimi. Gli insetti sono considerati
horizon 2020insettinovel foodricercaunione europea
Read more
  • Published in Insetti, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Andrea Gavinelli al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare”

17 Gennaio 2020 by A&S
L’intervento di Andrea Gavinelli, Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, tramite video-conferenza al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare” Applicazione del regolamento UE 625/17 13 dicembre 2019 che si è tenuto a Bologna il 13 dicembre 2019.  
alimenticontrolli ufficialifitosanitariunione europea
Read more
  • Published in DOP - IGP, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Green Deal europeo: che cos’è?

20 Dicembre 2019 by A&S
Diventare il primo continente neutro dal punto di vista climatico entro il 2050 è la più grande sfida e opportunità dei nostri tempi.  A tal fine, la Commissione europea ha presentato il Green Deal europeo , il pacchetto di misure più ambizioso che dovrebbe consentire ai cittadini e alle imprese europei di beneficiare di una transizione verde
green dealunione europea
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

UE: consigli per l’azione nella prevenzione dei rifiuti alimentari

20 Dicembre 2019 by A&S
La piattaforma dell’UE sulle perdite e gli sprechi alimentari è un forum unico che riunisce attori chiave rappresentare gli interessi sia pubblici che privati ​​al fine di fornire consulenza a tutti gli attori in merito alle misure necessario per prevenire e ridurre gli sprechi alimentari (comprese le azioni a livello dell’UE), facilitare la condivisione dei migliori esercitarsi e
raccomandazionispreco alimentareunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

I governi europei vietano i pesticidi clorpirifos e clorpirifos-metile, dannosi per il cervello

13 Dicembre 2019 by A&S
I rappresentanti degli Stati membri europei in seno al comitato per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCOPAFF) hanno votato a inizio dicembre per vietare i pesticidi neurotossici clorpirifos e clorpirifos-metile dal mercato dell’UE. In due recenti dichiarazioni, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha concluso che il clorpirifos e il clorpirifos
clorpirifosclorpirifos-metilepesticidiunione europea
Read more
  • Published in Fitosanitari, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

“Stato della salute nell’Unione Europea”. In Italia i fattori di rischio sono: sovrappeso tra bambini e adolescenti, binge drinking e antibiotico resistenza

07 Dicembre 2019 by A&S
Lo stato di salute dei profili sanitari nazionali dell’UE è progettato per essere uno sportello unico per la conoscenza e le informazioni sul sistema sanitario di un paese, messo in prospettiva di un confronto inter-UE. A partire dal 2000, il numero di fumatori in Italia è diminuito leggermente, ma nel 2017 fumavano quotidianamente ancora un adulto su cinque, una
antibiotico resistenzaitaliaobesitàstato di saluteunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità infantile, Unione Europea
No Comments

Peste Suina Africana: dalla Polonia a solo 200 km da Francoforte

29 Novembre 2019 by A&S
Il Servizio di Ispezione Veterinaria della Polonia ha riferito il 14 novembre 2019 la comparsa del primo caso di peste suina africana (PSA) in cinghiali nel poviat di Wschowa, Voivodato di Lubuskie. Il 26 novembre 2019 è stata pubblicata la decisione di esecuzione (UE) n. 2019/1952 della Commissione, del 25 novembre 2019, che modifica l’allegato della
germaniapeste suina africanaPoloniaunione europea
Read more
  • Published in Epidemiologia, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Italia, il più grande esportatore di antibiotici

21 Novembre 2019 by A&S
L’Unione europea (UE) ha prodotto antibiotici per un valore di 2 970 milioni di euro nel 2018. L’Italia è stata il principale produttore dell’UE di antibiotici, rappresentando oltre un terzo di tutti gli antibiotici prodotti nell’UE nel 2018 (1 020 milioni di euro di antibiotici, 34% del totale UE). Italia, il più grande esportatore di
antibiotico resistenzaesportatoriimportatoriunione europea
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Sanità delle piante: priorità alla lotta contro 20 organismi nocivi da quarantena nel territorio dell’UE

25 Ottobre 2019 by A&S
La Commissione ha pubblicato un elenco di 20 organismi nocivi da quarantena regolamentati, considerati organismi nocivi prioritari, tra cui Xylella fastidiosa, coleottero giapponese, tarlo asiatico del fusto, malattia di inverdimento degli agrumi e macchia nera degli agrumi, che hanno il più grave impatto economico, ambientale e sociale sul territorio dell’UE. Gli Stati membri dovranno avviare campagne
EFSAorganismi nociviunione europea
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, Salute delle piante
No Comments

UE: misurazione dello spreco alimentare

02 Ottobre 2019 by A&S
La comunicazione sull’economia circolare invita la Commissione a elaborare una metodologia comune dell’UE per misurare gli sprechi alimentari in modo da sostenere il raggiungimento dell’obiettivo 12.3 dell’obiettivo di sviluppo sostenibile sugli sprechi alimentari e massimizzare il contributo di tutti gli attori della catena del valore alimentare. La decisione delegata che istituisce una metodologia comune dell’UE per misurare
gazzetta ufficialemisurazione spreco alimentareunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare, Unione Europea
No Comments
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP