Centri Estivi 2020: suggerimenti durante i pasti
04 Giugno 2020
Il Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Servizio Politiche sociali e socio educative, ha redatto e raccolto del materiale didattico sulle misure da prendere per la riapertura dei Centri estivi in sicurezza. Prima dell’eventuale consumo di pasti occorre provvedere al lavaggio delle mani e nel momento del consumo del pasto è necessario
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Le Aziende emiliano romagnole autorizzate a commercializzare “Prodotto di montagna” sono attualmente 100, localizzate soprattutto sul territorio appenninico di 4 province: Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Per quanto riguarda le tipologie di alimenti, la maggior parte di essi appartengono alla filiera dei “prodotti ortofrutticoli e cereali”, freschi e trasformati – comprendono dunque anche composte,
- Published in Etichettatura, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Associazione Italiana Celiachia: emergenza per l’acquisto degli alimenti senza glutine
28 Maggio 2020
Con la determina n. 7504 del 05/05/2020 la Regione Emilia Romagna ha accolto la richiesta di AIC Emilia Romagna, in via emergenziale e per agevolare l’acquisto di alimenti senza glutine per le persone con celiachia, di poter spendere il buono mensile anche al di fuori della propria regione di residenza o domicilio. A questo link è possibile trovare le procedure,
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Export: Regione Emilia-Romagna, nuovi strumenti a disposizione del controllo ufficiale
22 Maggio 2020
L’esportazione dei prodotti alimentari rappresenta per la Regione Emilia Romagna un’attività particolarmente significativa, in termini di valore economico, quantità di prodotto e numero di aziende coinvolte. L’export in Emilia Romagna non significa solo prodotti di origine animale, ma anche tante eccellenze del mondo vegetale, come l’aceto balsamico, la pasta, la frutta, il pomodoro e dei prodotti
- Published in Controlli, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Riprende l’attività dei servizi di ristorazione (tra cui ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service, bar, pub, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie, attività di catering) in grado di garantire il rispetto delle misure di sicurezza previste dalle norme nazionali e dal protocollo regionale, in particolare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. I clienti devono indossare la mascherina quando non consumano o non sono seduti
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Ristorazione
La fauna selvatica può essere serbatoio o ospite occasionale di diversi agenti patogeni sia per gli animali domestici che per l’uomo. Con lo scopo di attuare un piano di sorveglianza volto alla rapida rilevazione (early detection) dei principali agenti patogeni, con particolare riferimento agli agenti zoonosici, dal 2006 in Emilia-Romagna è stato attivato un piano
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Selvatici
ORDINANZA AI SENSI DELL’ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIONE DELLA SINDROME DA COVID-19 Mascherine obbligatorie in Emilia-Romagna nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto, laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro. Possibilità di raggiungere le seconde case per le attività di
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Influenza aviaria a bassa patogenicità: attività di monitoraggio straordinario nei tacchini da carne
24 Aprile 2020
In considerazione dei recenti focolai di influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) di sottotipo H7N1 riscontrati in data 18 aprile u.s. in due allevamenti di tacchini da carne accasati a sessi misti e siti in Provincia di Treviso, sentito l’IZS delle Venezie sede del Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria, ritenuto necessario porre in
- Published in Aviaria, Ministero della Salute, NOTIZIE
A seguito dell’emergenza COVID 19, la valenza zootecnica di interesse per l’economia agricola del settore apistico è stata confermata sia nel DPCM del 11 marzo (che prevede all’articolo 1 comma 4: “rimangono garantite le attività nel settore zootecnico di trasformazione”), che nel DPCM del 22 marzo (che all’articolo 1, dispone che vengano mantenute le attività di cui all’allegato 1,
- Published in Api, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna