L’Unione Europea punta su microbiomi e olobiomi per trasformare la filiere alimentare, l’agricoltura, l’allevamento e l’industria in chiave sostenibile. Un nuovo pacchetto di risultati CORDIS riunisce 12 progetti innovativi finanziati dai programmi Horizon 2020 ed Horizon Europe, che dimostrano come i microrganismi possano diventare motori di un’economia circolare più verde ed efficiente. Dai suoli agricoli
No Comments
Il progetto Lowinfood, finanziato dall’UE, ha testato 14 innovazioni per ridurre le perdite e gli sprechi alimentari nelle catene di approvvigionamento di alimenti deperibili, come verdure, pane e frutti di mare. Coordinato dall’Università della Tuscia, il progetto ha coinvolto 28 partner, tra cui istituzioni di ricerca e aziende, e ha sperimentato soluzioni tecnologiche, sociali e
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
CREA: Giornata Mondiale delle Api
19 Maggio 2023
E’ ormai indiscusso il ruolo svolto dalle api nell’impollinare le colture agricole. Senza di esse l’umanità andrebbe incontro a una grave crisi alimentare, mettendo a grave rischio gli equilibri della natura. Le api da miele sono i più importanti impollinatori, ma non sono gli unici: in Europa esistono oltre 2000 specie di api selvatiche, 500 di farfalle
L’agricoltura in Europa si è trasformata nel corso degli ultimi 70 anni attraverso l’attuazione di politiche, tecnologie e pratiche volte a garantire un approvvigionamento stabile di cibo a prezzi accessibili. Il conseguimento di questo obiettivo, tuttavia, è giunto a scapito di un aumento del degrado ambientale. CORDIS Results Pack presenta 11 progetti di ricerca finanziati
L’impegno della Regione Emilia-Romagna contro lo “spreco alimentare”
05 Febbraio 2021
Lo spreco alimentare si verifica lungo tutta la catena di approvvigionamento, raccolta, stoccaggio, trasporto, trasformazione, distribuzione del cibo, fino al consumo da parte dei singoli. Per la Regione Emilia-Romagna, occorre quindi lavorare anche sulla sponda delle imprese di produzione e distribuzione: i possibili “donatori” di cibo, promuovendo una rete di aziende disposte a donare o a fornire i prodotti in eccedenza.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare