Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "peste suina africana"
  • Page 4

“Abbiamo tutti un ruolo fondamentale nella prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana”

09 Gennaio 2022 by A&S
Rivolta ai cittadini, in particolare escursionisti, cacciatori, fungaioli e tartufai. La malattia non colpisce l’uomo ma cinghiali e suini, con alta letalità. Proteggere gli animali ed evitare pesanti ricadute anche sul piano economico Bologna – “Se vedi un cinghiale morto o i resti del cinghiale stesso (la sua carcassa, oppure le ossa) contatta i servizi veterinari della tua Ausl”,
cinghialipeste suina africanaPSARegione Emilia-Romagnasuini
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Peste suina africana, riscontrato caso in cinghiale morto in Piemonte

07 Gennaio 2022 by A&S
Un caso di peste suina africana in Piemonte. E’ stato riscontrato nelle analisi della una carcassa di un cinghiale trovata ad Ovada, in provincia di Alessandria. Gli esami sono stati effettuati dall’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche, centro di referenza nazionale per le malattie da postivirus. La documentazione – si apprende in Piemonte – è
cinghialiovadapeste suina africanapiemonte
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Germania: primo caso di PSA nei suini allevati all’aperto. Approfondimento su A&S

19 Luglio 2021 by A&S
Per la prima volta in Germania, nella regione del Brandeburgo, è stata riscontrata la peste suina africana (PSA) negli allevamenti di suini domestici.  Sono state coinvolte due aziende situate nei distretti di Spree-Neisse e Märkisch Oderland: la prima è un’azienda agricola biologica con circa 200 capi, la seconda una piccola azienda con solo 2 suini. Entrambi gli allevamenti sono
germaniapeste suina africanasuini
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
No Comments

Ministro della Salute di Brandeburgo e la situazione della PSA in Germania

19 Luglio 2021 by A&S
Non più solo tra gli animali selvatici, in Germania purtroppo sono stati confermati i primi casi di peste suina anche in due allevamenti di maiali. Lo ha annunciato il ministero federale dell’Agricoltura spiegando che si tratta di due strutture nello Stato tedesco orientale del Brandeburgo. “Per quasi un anno abbiamo combattuto contro l’enorme pressione della
allevamentogermaniapeste suina africana
Read more
  • Published in Allevamento, NOTIZIE
No Comments

Efsa: peste suina africana si estende la campagna d’informazione

15 Luglio 2021 by A&S
L’EFSA intensifica gli sforzi per arrestare la diffusione della peste suina africana in Europa estendendo la campagna d’informazione già in corso ad altri nove Paesi. L’estate scorsa l’EFSA aveva avviato un’importante campagna di sensibilizzazione sulla malattia nell’Europa sud-orientale. La campagna era stata condotta in collaborazione con le locali autorità dei Paesi classificati come  “zone di
campagna di informazioneEFSApeste suina africana
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Peste suina africana: rischi da allevamenti suini all’aperto

09 Giugno 2021 by A&S
L'EFSA ha valutato il rischio di diffusione della peste suina africana (PSA) negli allevamenti suini all'aperto e ha proposto misure di biosicurezza e controllo per gli allevamenti all'aperto nelle zone dell'UE colpite dalla PSA.
EFSApeste suina africana
Read more
  • Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE
No Comments

Efsa: “Peste suina africana. Rischi da mangimi, lettiere e trasporti”

29 Aprile 2021 by A&S
L'ultimo parere dell'EFSA  sulla peste suina africana esamina il rischio che il virus venga introdotto in regioni dell'UE ancora indenni attraverso canali come mangimi, materiali per lettiere e veicoli  per il trasporto di  suini di ritorno vuoti dalle zone colpite. 
EFSApeste suina africana
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, ANIMALI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute. “Sorveglianza per la peste suina africana 2021: linee guida per la gestione dei campioni e del flusso informativo”

05 Aprile 2021 by A&S
Il piano nazionale di sorveglianza per la Peste Suina Africana (PSA) prevede diverse attività da svolgere nelle regioni libere dall’infezione. In particolare, si rende necessario adottare misure di sorveglianza che si aggiungono a quelle già previste dalla normativa nazionale ed europea, che contiene indicazioni da adottare nei casi di sospetta infezione da Pesti Suine, sia in termini di approfondimenti diagnostici (necessari alla conferma) sia per l’adozione di misure di restrizione di tipo cautelativo allo scopo di impedire l’eventuale diffusione del virus.
linee guidaministero della salutepeste suina africana
Read more
  • Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Peste Suina Africana: l’Italia elabora il “Piano di sorveglianza e prevenzione 2021”

16 Marzo 2021 by A&S
La DGSAF ha trasmesso ai Servizi Veterinari il Piano dell'Italia contro la Peste Suina Africana (PSA) a cui dare attuazione nel 2021.
peste suina africanapiano 2021
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Efsa: Peste suina africana. Elaborare una “strategia di uscita” per i Paesi interessati dalla malattia

07 Marzo 2021 by A&S
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha elaborato strategie di sorveglianza che aiuteranno i Paesi interessati dalla peste suina africana (PSA) a determinare quando il virus abbia smesso di circolare tra le proprie popolazioni di cinghiali selvatici.
EFSAeuropapeste suina africana
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
No Comments

OIE: “Viaggia in sicurezza per fermare la diffusione delle malattie degli animali”

18 Febbraio 2021 by A&S
L'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) invita tutti gli attori in Asia a rimanere vigili per fermare la diffusione di malattie mentre i viaggi nazionali iniziano per il capodanno lunare. È essenziale che i viaggiatori evitino di trasportare prodotti suini da zone ad alto rischio e li dichiarino alle autorità competenti.
capodanno lunareOiepeste suina africanaviaggi
Read more
  • Published in Alimenti, NOTIZIE
No Comments

OIE: peste suina africana. Situazione europea aggiornata a febbraio 2021

11 Febbraio 2021 by A&S
La presenza della Peste Suina Africana (PAS) viene notificata all'Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) dai suoi Membri attraverso i rapporti semestrali. È stata effettuata una classificazione della popolazione colpita (per cinghiale, suino da cortile e da allevamento) considerando i loro diversi ruoli nell'epidemiologia della malattia.
cartinaeuropaOiepeste suina africana
Read more
  • Published in Benessere animale, NOTIZIE
No Comments
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Ultime notizie inserite

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

  • Decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione

  • Regione Emilia-Romagna: “Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo”

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP