Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "peste suina africana"
  • Page 3

Peste suina africana, primo incontro al Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare

01 Febbraio 2023 by A&S
In seguito all’aggravarsi dell’epidemia di Peste suina africana, come confermato nei giorni scorsi dal ritrovamento di una carcassa in area montana esterna al territorio regionale ma limitrofa alla Provincia di Piacenza l’Assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha chiesto e ottenuto un confronto in sede nazionale per discutere ed affrontare in modo coordinato l’emergenza. Infatti, benchè  al
peste suina africanaPSARegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Ministero della Salute: “Piano di sorveglianza e eradicazione in Italia della Peste Suina Africana “

25 Gennaio 2023 by A&S
Pubblichiamo qui di seguito il “Piano di sorveglianza ed eradicazione in Italia della Peste Suina Africana (PSA)”. Ricordiamo la campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna “Peste Suina Africana: fermiamola insieme. Fai una segnalazione!”. Obiettivo generale del documento pubblicato dal Ministero della Salute è proteggere il patrimonio suinicolo nazionale da ulteriori incursioni del virus PSA sul territorio
eradicazioneministero della salutepeste suina africanaPSA
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: Peste suina africana, stanziati 2 milioni per diminuire il rischio di diffusione dell’infezione

12 Dicembre 2022 by A&S
Proteggere il patrimonio suinicolo dell’Emilia-Romagna dalla Peste suina africana. La Regione Emilia-Romagna è fortemente impegnata a preservare i propri allevamenti dalla malattia che sta colpendo regioni vicine. E per questo, su proposta degli assessori alle Politiche per la Salute Raffaele Donini e all’Agricoltura Alessio Mammi, ha stanziato quasi due milioni di euro (1 milione e 970 mila euro, anticipati dall’Azienda sanitaria locale di Parma) per completare
peste suina africanaRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive
No Comments

PSA. Regione Emilia-Romagna “rafforzare la sorveglianza e la biosicurezza”

08 Agosto 2022 by A&S
Un forte impegno a ridurre la presenza di cinghiali partendo dalle zone più critiche, per evitare che la malattia, nel caso in cui dovesse manifestarsi in Emilia-Romagna nei selvatici, si trasmetta ai suini domestici. E’ uno degli obiettivi del Piano di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana nei
peste suina africanaPSARegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Efsa: “Arrestiamo la peste suina africana”

25 Luglio 2022 by A&S
L’UE è il più grande esportatore al mondo di carne suina e prodotti a base di carne di maiale con quasi 5 milioni di tonnellate esportate ogni anno, che ne fanno una delle attività economiche più importanti nel settore agroalimentare in Europa. L’allevamento di suini genera l’8,5% della produzione totale del settore agroalimentare nei 27
comunicazioneEFSApeste suina africanaPSA
Read more
  • Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
No Comments

Peste Suina Africana: “zona infetta tra Rieti e l’Aquila”

07 Giugno 2022 by A&S
Zona infetta tra Rieti e L’Aquila fino al 31 agosto. Movimentazioni bloccate. La UE riclassifica le zone di restrizione per PSA del territorio italiano. La Commissione Europea pubblica la Decisione di Esecuzione che istituisce la zona infetta e le relative restrizioni dopo il caso confermato in provincia di Rieti, in Lazio. Il 27 maggio scorso,
Aquilapeste suina africanaRieti
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Primo caso di cinghiale morto a causa della peste suina africana: riunita la task force in Regione Lazio

05 Maggio 2022 by A&S
“Nella serata del 4 maggio, in seguito al ritrovamento di un esemplare di cinghiale morto a causa della peste suina, si è riunita, in raccordo con il Commissario straordinario nazionale alla Peste suina africana Angelo Ferrari, la task force della Regione Lazio. La Regione metterà a disposizione da domani il numero verde della Protezione civile
malattie infettivepeste suina africanaRegione Lazio
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Peste suina: Camera, ok definitivo al decreto legge

18 Aprile 2022 by A&S
Via libera definitivo dell’Aula della Camera al decreto legge che contiene misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA). Il testo è stato approvato con 316 voti a favore, due contrari e 43 astenuti. Fdi si è astenuta. Il decreto legge prevede l’adozione di piani regionali relativi a interventi urgenti per la
decreto leggeitaliapeste suina africana
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Quando sospettare la Peste Suina Africana: infografica OIE

14 Gennaio 2022 by A&S
La peste suina africana è una malattia che può essere confusa con altre patologie del suino. Per questo motivo è importante saper riconoscere e individuare i segni clinici più frequenti.  
infograficaOiepeste suina africanasuini
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Campagna per il contrasto della peste suina africana in Emilia-Romagna

12 Gennaio 2022 by A&S
Pochi giorni fa in Piemonte e Liguria si sono registrati casi di peste suina africana. Si tratta di una malattia virale, che non colpisce l’uomo ma i suini (tra i quali il cinghiale Sus scrofa), con conseguenze letali negli animali colpiti, anche perché non esiste alcun trattamento o vaccino. La peste suina è trasmissibile agli animali
peste suina africanaRegione Emilia-Romagnatelefono
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Unione Europea: misure di emergenza provvisorie contro la peste suina africana in Italia

11 Gennaio 2022 by A&S
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.1.2022 relativa ad alcune misure di emergenza contro la peste suina africana in Italia LEGGI ANCHE Aree istituite come zona infetta in Italia di cui agli articoli 1 e 2 LEGGI ANCHE: DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2022/28 DELLA COMMISSIONE del 10 gennaio 2022 relativa ad alcune misure di emergenza provvisorie contro la peste
exportitaliapeste suina africanaunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

“Abbiamo tutti un ruolo fondamentale nella prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana”

09 Gennaio 2022 by A&S
Rivolta ai cittadini, in particolare escursionisti, cacciatori, fungaioli e tartufai. La malattia non colpisce l’uomo ma cinghiali e suini, con alta letalità. Proteggere gli animali ed evitare pesanti ricadute anche sul piano economico Bologna – “Se vedi un cinghiale morto o i resti del cinghiale stesso (la sua carcassa, oppure le ossa) contatta i servizi veterinari della tua Ausl”,
cinghialipeste suina africanaPSARegione Emilia-Romagnasuini
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP