L'ultimo parere dell'EFSA sulla peste suina africana esamina il rischio che il virus venga introdotto in regioni dell'UE ancora indenni attraverso canali come mangimi, materiali per lettiere e veicoli per il trasporto di suini di ritorno vuoti dalle zone colpite.
- Published in Abitudini Alimentari, ANIMALI, EFSA, NOTIZIE
No Comments
L’EFSA: nuova guida rivolta ai produttori alimentari. Focus le scadenze e la conservazione
21 Aprile 2021
E’ ora disponibile una nuova guida per aiutare i produttori di alimenti a fornire informazioni corrette ai consumatori sulla conservazione degli alimenti e sulle relative scadenze.
- Published in EFSA, Etichettatura, NOTIZIE
Come negli anni precedenti una parte considerevole dei batteri Salmonella e Campylobacter è tuttora resistente agli antibiotici comunemente usati nell'uomo e negli animali, si afferma in un rapporto pubblicato oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
L'EFSA sta raccogliendo pareri dai portatori di interesse nelle fasi preliminari alla propria valutazione scientifica sul benessere degli animali durante il trasporto su territorio UE. Su tale valutazione poggerà l’imminente revisione della legislazione sul benessere degli animali presso la Commissione europea.
- Published in ANIMALI, EFSA, NOTIZIE, Trasporto Animali
Efsa: pesticidi negli alimenti, presentati gli ultimi dati
06 Aprile 2021
Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo.
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Chimica alimenti, EFSA, NOTIZIE
Efsa: “incomincia una nuova era”
28 Marzo 2021
Ha dichiarato Bernhard Url, direttore esecutivo dell'EFSA: "Questo è un momento cruciale per la valutazione dei rischi nella filiera alimentare dell'UE".
- Published in Alimenti, ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Unione Europea
Efsa. Residui di farmaci veterinari: resta elevato il tasso di conformità ai limiti di legge
23 Marzo 2021
Su un totale di 671 642 dei campioni su cui hanno riferito gli Stati membri, l'Islanda e la Norvegia, la percentuale di campioni che ha sforato i tenori massimi consentiti è stata dello 0,32%. Tale cifra rientra nell'intervallo 0,25%-0,37% già riferito negli ultimi 10 anni.
- Published in ANIMALI, Controlli veterinari UE, EFSA, NOTIZIE
Nel 2019, 27 Paesi dell’Unione europea hanno segnalato 5175 focolai epidemici di origine alimentare responsabili di 49.463 casi, 3859 ricoveri ospedalieri e 60 decessi (venti in più rispetto al 2018, +50%). Nei focolai epidemici, Salmonella è l’agente maggiormente identificato (926 focolai) ed è anche quello che ha richiesto il maggior numero di ricoveri (1915). Le principali fonti di infezione sono state "uova e prodotti a base di uova", seguiti da "prodotti da forno", "carne di maiale e prodotti derivati" e "alimenti composti".
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
Efsa: Peste suina africana. Elaborare una “strategia di uscita” per i Paesi interessati dalla malattia
07 Marzo 2021
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha elaborato strategie di sorveglianza che aiuteranno i Paesi interessati dalla peste suina africana (PSA) a determinare quando il virus abbia smesso di circolare tra le proprie popolazioni di cinghiali selvatici.
- Published in ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
Nuovo rapporto Efsa. Influenza aviaria: 25 Paesi UE/SEE interessati
28 Febbraio 2021
La maggior parte dei 1 022 rilevamenti - 592 - sono stati segnalati negli allevamenti di pollame, il resto in uccelli selvatici e uccelli in cattività. La maggior parte dei rilevamenti sono stati segnalati dalla Francia tra le anatre. In Russia sono stati segnalati nell’uomo sette casi di infezione da virus A(H5N8) HPAI, con sintomi lievi o nulli, tra addetti del settore pollame.
Efsa: casi di Campylobacter e Salmonella stabili nell’UE
25 Febbraio 2021
La campilobatteriosi, dal 2005 la malattia gastrointestinale più diffusa nell’Unione europea (UE), ha colpito oltre 220 000 persone nel 2019. La seconda malattia zoonotica segnalata con maggior frequenza nell’UE è stata la salmonellosi, che ha interessato circa 88 000 persone. Le altre malattie maggiormente segnalate sono state le infezioni da Escherichia coli produttore di tossine Shiga (STEC), yersiniosi e listeriosi.
- Published in ALIMENTI, EFSA, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
In un nuovo rapporto si raccomanda il rilevamento precoce di SARS-CoV-2 (coronavirus) negli allevamenti di visoni dell'Unione europea come obiettivo prioritario delle attività di monitoraggio.