Antibiotico resistenza: confronto Italia/Europa
29 Novembre 2019
In Europa, la resistenza agli antibiotici mostra grandi differenze in base alla specie batterica, alla classe di antibiotici e alla regione geografica. In generale nei Paesi del Nord Europa sono riportate percentuali di resistenza più basse, mentre nei Paesi del Sud ed Est Europa si registrano percentuali più alte. In occasione dell’European Antibiotic Awareness Day
- Published in Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
Antibiotico resistenza 2019: i documenti pubblicati da Efsa ed Ecdc
21 Novembre 2019
– Come ridurre l’uso di antimicrobrici negli animali da produzione alimentare? Ridurre, sostituire, ripensare… – Un sondaggio unico nel suo genere rivela lacune nelle conoscenze e negli atteggiamenti degli operatori sanitari europei riguardo agli antibiotici La conoscenza e la consapevolezza della resistenza agli antibiotici e delle problematiche correlate è generalmente elevata tra gli operatori
- Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
ECDC: Rapporto Epidemiologico Annuale 2018
10 Maggio 2019
Nel Rapporto Epidemiologico Annuale 2018 pubblicato da ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) si legge “nessun caso umano di influenza aviaria è stato segnalato nell’UE/SEE*. Solo due infezioni umane A (H7N9) sono state segnalate dalla Cina, una diminuzione significativa rispetto al 2017. Casi sporadici di influenza aviaria A (H5N6) e A
- Published in Epidemiologia, NOTIZIE, Zoonosi
Il nuovo rapporto ECDC (Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) riassume i progressi compiuti nelle aree di tipizzazione molecolare potenziata a livello UE per la sorveglianza delle malattie, la sorveglianza genomica e il supporto di epidemie multinazionali. Documenta inoltre come gli Stati membri utilizzano il Whole Genome Sequencing (WGS) nelle operazioni di sanità pubblica
- Published in Malattie infettive, NOTIZIE
La resistenza antimicrobica rappresenta un grave rischio per la salute dell’uomo e degli animali nell’UE. Gli organismi europei stanno lavorando insieme per affrontare questo problema. Mike Catchpole (European Centre for Disease Prevention and Control), Ernesto Liebana (European Food Safety Authority) e Hans-Georg Eichler (European Medicine Agency) spiegano cos’è l’AMR (antimicrobial resistance) e illustrano il lavoro svolto.
I dati diffusi oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) rivelano che gli antimicrobici usati per trattare malattie che possono essere trasmesse tra animali e uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia. L’antibioticoresistenza non mostra segni di diminuzione