Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia – Anno 2021
06 Aprile 2023
La celiachia è una patologia autoimmune cronica che colpisce circa l’1% della popolazione generale e si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti. In media, in Italia ogni anno vengono effettuate circa 9.000 diagnosi con una prevalenza della malattia del 0,41%. Dai dati del 2021 in Italia risultano diagnosticati 241.729 celiaci di cui il 70% (168.385) appartenenti
- Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Nulla cambia per i buoni dematerializzati celiachia: la Tessera sanitaria con microchip, anche se già scaduta e quindi sostituita con la nuova priva di microchip, rimane lo strumento per continuare a utilizzare i buoni nei punti vendita e nelle farmacie. E’ quindi fondamentale conservare la “vecchia” Tessera – anche se scaduta e non attivata –
- Published in Celiachia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Celiachia: colpisce circa 600.000 persone in Italia
17 Maggio 2022
E’ una grave forma di intolleranza al glutine ( proteina presente in alcuni cereali) e si stima che colpisca circa 600.000 persone in Italia, ma ancora tantissime persone non conoscono la loro diagnosi. Nel nostro Paese sono diagnosticate circa 233.147 persone, questo vuol dire che quasi 400.000 pazienti non sanno di essere celiaci e la pandemia
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La celiachia è un’enteropatia infiammatoria, la stima della sua prevalenza si aggira intorno all’1%: è stato calcolato che nella popolazione italiana il numero totale di celiaci si aggiri intorno ai 600.000, contro gli oltre 233.000 ad oggi diagnosticati. I dati italiani vengono pubblicati ogni anno nella Relazione al Parlamento, di cui l’ultima è stata pubblicata
- Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
ENEA: brevettato un glutine “detossificato” per alimenti adatti a celiaci e intolleranti
08 Dicembre 2021
Un processo per produrre glutine “detossificato” adatto ad alimenti per celiaci e intolleranti al glutine con proprietà nutrizionali e organolettiche superiori a quelle dei prodotti gluten free attualmente sul mercato. Lo ha brevettato un team di ricercatori del Laboratorio Biotecnologie dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) grazie al fondo Proof
Tra le diete di esclusione più note c’è quella senza glutine che tutti coloro che soffrono di celiachia devono seguire. In questo caso l’allergene è il glutine, una proteina contenuta naturalmente in molti cereali come frumento, orzo e farro, che può provocare reazioni immunitarie diverse nei dettagli rispetto a quelle che si osservano nelle allergie ma comunque pericolose e fastidiose per
Tra le diete di esclusione più note c’è quella senza glutine che tutti coloro che soffrono di celiachia devono seguire. In questo caso l’allergene è il glutine, una proteina contenuta naturalmente in molti cereali come frumento, orzo e farro, che può provocare reazioni immunitarie diverse nei dettagli rispetto a quelle che si osservano nelle allergie ma comunque pericolose e fastidiose per
Rapporto celiachia 2019: 38.172 mense pubbliche hanno erogato pasti senza glutine per celiaci
25 Marzo 2021
Con un numero netto di 11.179 nuove diagnosi (cifra superiore alla media dell’incremento annuo delle nuove diagnosi che negli ultimi anni è stata di poco meno di 9000) nel 2019 il numero di persone con celiachia nel nostro Paese ha raggiunto quota 225.418.
- Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La celiachia è una patologia cronica che colpisce circa l’1% della popolazione e si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti. E’ una condizione permanente in cui il soggetto affetto deve escludere il glutine dalla sua dieta per tutta la vita. Dai dati raccolti risulta che in Italia, al 31.12.2019, risiedono 225.418 celiaci di cui 158.107 sono femmine e 67.311 sono maschi.
- Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Celiachia. Sale il numero delle persone che ne soffre.
05 Marzo 2021
Celiachia. Nel 2019 toccata quota 225.418. Ma con i nuovi tetti scende la spesa. La Relazione al Parlamento
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
I claim “senza glutine” e “con contenuto di glutine molto basso”
11 Febbraio 2021
L’utilizzo del claim ’senza glutine’, in etichettatura e pubblicità dei prodotti alimentari, è soggetto a una serie di requisiti a cui si è già riferito. Per quanto attiene alle modalità d’informazione, è opportuno chiarire che non sono ammesse diciture similari a ’senza glutine’. Un approfondimento.
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Secondo una recente indagine online condotta negli USA, l’8% dei pazienti celiaci presentano anche dermatite erpetiforme. Oltre il 90% dei pazienti con dermatite erpetiforme ha un’enteropatia sensibile al glutine associata, ma la prevalenza di questa patologia dermatologica nei pazienti celiaci è ancora poco chiara. Per approfondire l’argomento, Bridget E. Shields e colleghi, della Perelman School of
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE






