
La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione dei cittadini il nuovo Atlante dei funghi e materiali informativi sul portale Alimenti&Salute per favorire una raccolta consapevole e rispettosa dell’ambiente. Si tratta di strumenti pratici per riconoscere le specie, imparare a cucinarle correttamente e ridurre i rischi di intossicazione.
La campagna “Vai sul sicuro” richiama alcune regole fondamentali: raccogliere solo con tesserino, estrarre i funghi interi a mano e trasportarli in cesti areati, evitando i sacchetti chiusi. Una volta a casa, vanno puliti, conservati in frigorifero e consumati solo previa cottura. Il consumo è sconsigliato a bambini, donne in gravidanza, anziani e persone con patologie. Attenzione massima alle conserve casalinghe, come il sott’olio, che possono comportare rischi gravi di botulismo.
Ogni anno in Emilia-Romagna si registrano 50-100 casi di intossicazione da funghi, l’80% dei quali richiede il ricovero ospedaliero. In questi casi intervengono gli ispettorati micologici delle Ausl e il Centro micologico di Arpae.
Tutti questi temi sono raccontati anche nella nuova puntata di “Senza Ricetta – Salute e star bene”, il format video regionale dedicato a prevenzione e benessere, disponibile su LepidaTv, sul portale Costruiamo Salute e sui canali social della Regione.
SCOPRI LA PAGINA COMPLETA DEI FUNGHI SU ALIMENTI&SALUTE
– Atlante dei funghi
– materiale informativo (infografiche e cartolina)