Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alimenti
  • ONU e FAO: vertice sui sistemi alimentari. “3 miliardi di persone non possono permettersi diete sane”
0
02 Agosto 2023 / Published in Alimenti, ALIMENTI, FAO OMS, SANA ALIMENTAZIONE

ONU e FAO: vertice sui sistemi alimentari. “3 miliardi di persone non possono permettersi diete sane”

Un’azione più decisa da parte di tutti i Paesi del mondo per limitare le diseguaglianze e la fame a livello globale. Questo l’appello lanciato alla cerimonia di apertura del Secondo Vertice sui Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite che ha preso il via a Roma il 24 luglio ed è terminato il 26 luglio con la partecipazione dei rappresentanti di 163 Paesi.

Nel suo intervento, il segretario generale dell’ONU Guterres ha lanciato un forte appello ai Paesi ricchi “per un’azione più decisa contro il riscaldamento climatico e per una migliore gestione dei sistemi alimentari per limitare le disuguaglianze e combattere contro la fame nel mondo”.

Il segretario generale ha parlato delle responsabilità del settore alimentare mondiale nell’inquinamento e nel cambiamento del clima. Nelle attuali condizioni, ha sottolineato, “è sufficiente un nuovo choc perché intere popolazioni cadano nella fame”.

Guterres ha descritto un quadro fosco e allarmante della situazione a livello globale per quanto riguarda non solo la sicurezza alimentare, ma anche il consumo di cibo sano.

“Più di 780 milioni di persone soffrono la fame, mentre quasi un terzo di tutto il cibo prodotto viene perso o sprecato. Più di tre miliardi non possono permettersi diete sane. Due miliardi sono in sovrappeso o obesi. 462 milioni sono sottopeso”, ha affermato. “E senza accesso ai finanziamenti e alla riduzione del debito, i Paesi in via di sviluppo stanno lottando per investire in sistemi alimentari che possano raggiungere tutte le persone con la nutrizione di cui hanno bisogno per vivere una vita sana”, ha dichiarato Guterres.

“Nel frattempo, la produzione, l’imballaggio e il consumo di alimenti insostenibili stanno alimentando la crisi climatica, generando un terzo di tutte le emissioni di gas serra, utilizzando il 70% dell’acqua dolce mondiale e provocando una perdita di biodiversità su scala epocale”, ha dichiarato il segretario generale dell’ONU.

“Molte comunità sono a un passo dal precipitare nell’insicurezza alimentare o addirittura nella carestia”, ha affermato Guterres.

Nel suo intervento, il segretario generale dell’ONU ha esplicitamente citato l’accordo sull’export di grano ucraino che con la sua scadenza mette a rischio fame milioni di persone nei Paesi vulnerabili dell’Africa. È “scandaloso”, ha affermato Guterres che “milioni di persone nel mondo soffrano e muoiano di fame”.

Per il direttore generale della FAO è fondamentale il coinvolgimento sul piano finanziario di pubblico e privato, considerato che la trasformazione dei sistemi alimentari necessaria per combattere il cambiamento climatico costerà da qui al 2030 circa 4.000 miliardi di dollari.

Per Dongyu, occorre “identificare soluzioni per migliorare la produzione, la nutrizione, l’ambiente e garantire che nessuno rimanga indietro”, ha detto Qu, sottolineando come tutti questi obiettivi dipendano dalla trasformazione dei sistemi alimentari attuali. Secondo il direttore generale dell’organizzazione ONU serve “portare avanti urgentemente questa trasformazione, di soddisfare la crescente domanda e ridurre le emissioni effetto serra”. 

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato invece nel suo intervento che la sicurezza alimentare rappresenta una delle priorità della politica estera italiana.


Fonte:

Stampa (Euractiv)

  • Tweet
Tagged under: FAO, onu, sicurezza alimentare

What you can read next

World Action on Salt & Health, la settimana di marzo dedicata al sale
Pizza Day: il 6,2% dei clienti sceglie pizze speciali (come quelle senza glutine)
Reazione di Maillard: quando un alimento troppo cotto nuoce alla salute

Ultime notizie inserite

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP