Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna: risultati dello studio per la sorveglianza del virus West Nile utilizzando uccelli sentinella
0
04 Giugno 2024 / Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna

Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna: risultati dello studio per la sorveglianza del virus West Nile utilizzando uccelli sentinella

La sorveglianza attiva dei corvidi, una famiglia di uccelli che include gazze, cornacchie e ghiandaie, si è dimostrata uno strumento altamente efficace per la rilevazione precoce della circolazione del virus West Nile (WNV) nel nord Italia.

Uno studio condotto nell’arco di undici anni nella Regione Emilia-Romagna, da ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, ha riscontrato che il test sui corvidi può identificare la presenza di WNV prima che emergano i primi casi umani, consentendo l’attuazione tempestiva di misure preventive per proteggere la salute pubblica.

Risultati chiave

Tra il 2013 e il 2023, sono stati testati 22.314 corvidi per il WNV, di cui 642 (2,9%) risultati infetti.

  •  Il WNV veniva generalmente rilevato per la prima volta negli uccelli a luglio, con picchi di prevalenza nei campioni tra agosto e settembre, mentre il 60% dei casi umani veniva
    segnalato ad agosto.
  • La sorveglianza attiva nei corvidi ha permesso di rilevare il WNV prima dell’insorgenza dei casi umani nel 72,1% delle stagioni valutate.
  • Una densità minima di 3,8 corvidi testati per 100 km2 ha fornito una tempestività soddisfacente nella rilevazione del virus, essendo cruciale la rilevazione precoce tra metà giugno e metà agosto.

Implicazioni e significato

Lo studio evidenzia l’importanza di utilizzare i corvidi come specie sentinella per la rilevazione precoce del WNV. Monitorando attivamente questi uccelli, le autorità sanitarie pubbliche possono identificare la circolazione del virus prima che si diffonda agli esseri umani, consentendo l’attuazione tempestiva di misure preventive come il controllo delle zanzare, la comunicazione al pubblico e le procedure di sicurezza per le donazioni di sangue.

Il sistema di sorveglianza integrato impiegato in Emilia-Romagna, che combina la sorveglianza attiva nei corvidi con il monitoraggio in zanzare, cavalli ed esseri umani, si è dimostrato sia economicamente sostenibile che efficace nel rilevare il WNV nell’ambiente prima dell’insorgenza della malattia umana. Questo approccio proattivo è fondamentale per proteggere la salute pubblica e prevenire la trasmissione del WNV attraverso trasfusioni di sangue e trapianti di organi.

Metodologia e modelli stagionali

Lo studio ha previsto la raccolta di corvidi attraverso programmi ufficiali di controllo dei parassiti, con uccelli abbattuti o catturati utilizzando trappole di Larsen da cacciatori addestrati. Campioni di cuore, cervello, rene e milza sono stati testati utilizzando la PCR in tempo reale per rilevare l’RNA del WNV.
I modelli stagionali osservati nello studio evidenziano l’importanza della tempistica nella sorveglianza del WNV. La rilevazione precoce del virus alla fine di giugno è seguita da un picco di incidenza intorno a metà agosto, con solo rari casi di uccelli notificati nella seconda metà di ottobre. Queste informazioni sono cruciali per le autorità sanitarie pubbliche per concentrare i loro sforzi di sorveglianza durante i mesi critici in cui il WNV è più probabile che circoli.

In conclusione, l’uso dei corvidi come specie sentinella per la sorveglianza del WNV si è dimostrato uno strumento prezioso, consentendo la rilevazione precoce della circolazione del virus e permettendo l’adozione di misure proattive per proteggere la salute pubblica. Il sistema di sorveglianza integrato impiegato in Emilia-Romagna, che combina la sorveglianza attiva nei corvidi con il monitoraggio in altre specie, può servire da modello per altre regioni che affrontano la minaccia della trasmissione del WNV.

 

 


Fonte:

ARTICOLO SCIENTIFICO in collaborazione con DIMEVET (accordo di collaborazione scientifica tra la Regione Emilia Romagna e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna)

 

  • Tweet
Tagged under: corvidi, i, sorveglianza attiva, West Nile

What you can read next

Vegetariani e vegani: è necessaria un’attenta pianificazione dei pasti per garantire che i bisogni nutrizionali non vengano compromessi
Il superbatterio resistente agli antibiotici si è evoluto sui ricci
UE: indicazione dell’ingrediente primario, pubblicata comunicazione

Ultime notizie inserite

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP