Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Istituto Superiore di Sanità
  • Il decalogo 2025 promosso dall’Istituto Superiore Sanità
0
01 Gennaio 2025 / Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE

Il decalogo 2025 promosso dall’Istituto Superiore Sanità

Come sottolinea l’Istituto Superiore Sanitò, l’inizio dell’anno rappresenta un’opportunità per rinnovare il nostro impegno verso una salute migliore, fisica e mentale.

Tra i dieci consigli promossi dallo stesso ISS per affrontare il 2025 con scelte consapevoli che promuovano il benessere, riducano i rischi e favoriscano un ambiente sano, evidenziamo quelli inerenti all’alcol, a frutta e verdura e anche acquistare e conservare i cibi con giudizio!

L’alcol è tossico, cancerogeno e ricco di calorie, e ridurlo durante l’anno può far perdere fino a 7-9 chili. Eliminare il secondo bicchiere a pasto riduce il rischio di cancro alla mammella e al colon-retto. Per i giovani, ritardare il consumo di alcol oltre i 24 anni favorisce una sana maturazione cerebrale e protegge le capacità cognitive.

Nel biennio 2022-2023, solo il 7% degli italiani segue la raccomandazione di consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Nonostante le donne siano più aderenti a stili alimentari salutari, circa il 16% della popolazione ne consuma solo una porzione. Per migliorare la dieta, si consiglia di aggiungere un frutto alla colazione e una porzione di verdura a ogni pasto, riducendo il rischio di malattie come diabete e malattie cardiovascolari.

Per diminuire i rischi per la salute correlati al consumo di alimenti non correttamente preparati o conservati, è fondamentale leggere le etichette degli alimenti, prestando attenzione alla data di scadenza, alle modalità di conservazione e preparazione. Durante i periodi caldi, gli alimenti refrigerati devono essere trasportati in contenitori sigillati e mantenuti alla giusta temperatura a casa. È importante separare cibi crudi e cotti nel frigorifero e ispezionare regolarmente gli alimenti conservati, controllando colore, consistenza e odore per evitare consumi pericolosi. Il congelamento rallenta l’alterazione, ma non elimina i rischi, quindi vanno congelati solo alimenti freschi.

 

 

 

 

 

 


Fonte:

ISTITUTO SUPERIORE SANITA’

  • Tweet
Tagged under: 2025, alcol, decalogo, etichettatura, frutta, istituto superiore sanità, verdura

What you can read next

“Malattie, cibo e salute”: il rapporto sottolinea quanto gli stili nutrizionali errati incidano sulla spesa sanitaria nazionale e sulla salute dei cittadini
Efsa: casi di Campylobacter e Salmonella stabili nell’UE
Copernicus: mese di marzo il più caldo mai registrato!

Ultime notizie inserite

  • Studio: identificata nella cisteina la nuova chiave per la perdita di peso

  • WOAH: pubblicato il primo rapporto sulla salute animale nel mondo

  • Pubblicata la relazione sul controllo ufficiale dei contaminanti agricoli e delle tossine vegetali negli alimenti, anno 2023

  • EFSA: rapporto residui di pesticidi negli alimenti

  • Verdura e frutta stagionale

    Sorveglianza PASSI anno 2022-2023: i dati in provincia di Bologna

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP