Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • E’ possibile creare una “immunità di gregge” tramite un vaccino direttamente nelle popolazioni di animali selvatici?
0
08 Aprile 2022 / Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Zoonosi

E’ possibile creare una “immunità di gregge” tramite un vaccino direttamente nelle popolazioni di animali selvatici?

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi, il 60% di tutte le malattie infettive e il 75% di quelle emergenti è di origine zoonotica: significa che ha origine negli animali e, in più, non è possibile prevedere il momento in cui sarà trasmessa all’uomo. Quando però succede gli interventi messi in campo sono tutti di tipo reattivo. Si mette cioè una costosa pezza su una situazione di emergenza, ma spesso la diffusione virale è ormai fuori controllo, come abbiamo visto per l’attuale pandemia di covid.

I progressi nell’editing genetico e una migliore comprensione di come si diffondono i virus hanno accelerato l’ipotesi, già avanzata negli anni ’80, di creare virus attenuati, geneticamente modificati, capaci di diffondersi tra gli animali e sollecitare un’immunità all’infezione anziché la malattia vera e propria. Prevenendo i contagi direttamente negli animali si ridurrebbe la probabilità che i loro virus giungano all’uomo.

Attualmente sono allo studio vaccini contagiosi contro Ebola, la tubercolosi bovina e la febbre di Lassa, una malattia emorragica virale che ha origine nei ratti e che è responsabile ogni anno di circa 300.000 contagi umani in Africa occidentale. Ma vaccini di questo tipo potrebbero arrestare sul nascere altre malattie zoonotiche, come la peste (trasmessa dal morso delle pulci infettate dai ratti), la febbre nel Nilo occidentale (presente negli uccelli selvatici e diffusa dalle zanzare), la malattia di Lyme (trasmessa dalle zecche), la rabbia (in genere trasmessa dai pipistrelli).

Nel corso di uno studio, poi pubblicato su PNAS, un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Idaho ha usato modelli matematici e dati su precedenti studi per indagare l’utilità di vaccini trasmissibili nell’eliminare i patogeni nelle popolazioni animali, prima che possano avvenire salti di specie. Vaccini che utilizzino come vettori virus della stessa famiglia dell’herpes, come quelli attualmente allo studio contro molti patogeni umani, potrebbero riuscire a controllare rapidamente la diffusione di malattie direttamente nelle riserve animali, si legge nell’articolo.

Come spiega un articolo a tema sul sito di National Geographic, i vaccini contagiosi attualmente allo studio per gli animali utilizzano come vettore il citomegalovirus (CMV), un virus appartenente alla famiglia degli Herpesvirus, che una volta contratto rimane nell’organismo per tutta la vita, induce una forte risposta immunitaria e quasi mai una malattia grave. Inoltre, questi virus sono diversi da specie a specie, e usarli come vettori riduce il rischio di un eventuale passaggio del vaccino a una specie animale da non vaccinare.

Somministrati direttamente agli animali tramite iniezioni, i vaccini contro Ebola e tubercolosi bovina che usano questo tipo di vettore risultano altamente efficaci. Ma non è possibile effettuare una prevenzione su larga scala vaccinando gli animali uno a uno. Teoricamente, secondo lo studio su PNAS, un vaccino trasmissibile contro la febbre Lassa ridurrebbe i contagi nelle popolazioni di roditori del 95% entro un anno. Finora sono stati effettuati però soltanto esperimenti in laboratorio, che non testano l’efficacia di questi vaccini sul campo né la sicurezza di un loro eventuale rilascio.

I virus sono organismi geneticamente instabili e soggetti a frequenti mutazioni. Un vaccino che si autodiffonda potrebbe evolvere la capacità di saltare ad altre specie, incluso l’uomo, con conseguenze persino più dannose della malattia che si voleva debellare. Inoltre, liberare del tutto gli animali dai virus che li assillano significa eliminare uno strumento naturale di contenimento delle loro popolazioni.

 


Fonte:

Stampa

  • Tweet
Tagged under: animali selvatici, covid-19, immunità di gregge, vaccini

What you can read next

Benessere animale: “Criteri per categorizzazione del rischio”
Ministero della Salute: “Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino – 2ª revisione”
Ortoressia: quando il cibo giusto diventa un’ossessione

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP