Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Clima, ambiente e attività umane: mappa globale delle malattie zoonotiche e rischio pandemico
0
20 Ottobre 2025 / Published in ANIMALI, NOTIZIE, Zoonosi

Clima, ambiente e attività umane: mappa globale delle malattie zoonotiche e rischio pandemico

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science Advances identifica aree ad altissimo rischio di malattie zoonotiche con potenziale epidemico o pandemico, collegando in modo sistematico cambiamenti ambientali, climatici e antropici.

Gli autori mostrano che circa il 9,3% della superficie terrestre è oggi esposta a un rischio “alto” o “molto alto” di fuoriuscite di malattie da animali all’uomo, con grandissima concentrazione in America Latina e Oceania.

Tra i principali fattori esplicativi vi sono temperatura elevata, precipitazioni intense, deficit idrici moderati, alta densità di popolazione e bestiame, prossimità tra insediamenti umani e foreste, e perdita di biodiversità.

Lo studio, con l’ausilio di modelli di apprendimento automatico, ha prodotto anche un indice di rischio epidemico nazionale che combina rischio stimato e capacità di risposta sanitaria: fra i paesi più vulnerabili spiccano Papua Nuova Guinea e la Repubblica del Congo.

Gli autori sottolineano che le strategie di prevenzione devono integrare azioni ambientali (come gestione sostenibile del territorio e delle foreste) con potenziamento delle infrastrutture sanitarie e controllo delle pressioni antropiche.

Se da un lato la ricerca offre strumenti avanzati di previsione spaziale, dall’altro alcuni esperti avvertono che la complessità dei fenomeni e la mancanza di dati dettagliati in certe regioni rendono difficile una “mappa uniforme” del rischio. Con il cambiamento climatico che si intensifica e la trasformazione del paesaggio umano-selvatico che accelera, lo studio indica chiaramente che i rischi sanitari futuri non sono solo una questione di virus, ma anche di gestione del territorio e dei modelli insediativi.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mantiene un elenco di malattie prioritarie, vale a dire agenti patogeni identificati come potenzialmente in grado di causare gravi emergenze di salute pubblica, tra cui epidemie e pandemie. Questa priorità intende orientare gli sforzi di ricerca globali per prepararsi e mitigare al meglio potenziali focolai zoonotici. L’elenco include COVID-19, febbre emorragica Congo-Crimea (CCHF), malattia da virus Ebola, febbre di Lassa, sindrome respiratoria mediorientale (MERS), sindrome respiratoria acuta grave (SARS), malattia da virus Marburg (MVD), malattia da virus Nipah (NiV), febbre della Rift Valley (RVF), Zika e un segnaposto per una “Malattia X” sconosciuta. Il cambiamento climatico influenza il rischio di queste malattie, comprese le malattie trasmesse da vettori come la febbre della Rift Valley e lo Zika e le malattie non trasmesse da vettori come l’Ebola, che è influenzata dal cambiamento climatico attraverso il suo effetto sull’abbondanza di frutta, attirando pipistrelli e aumentando la possibilità di contatto umano con serbatoi infetti. Anche gli eventi meteorologici estremi, la frammentazione delle foreste e la deforestazione possono aumentare il rischio di trasmissione di malattie, come la febbre di Lassa.

Fonte:

RASSEGNA SCIENTIFICA

  • Tweet
Tagged under: malattie, studio, zoonosi

What you can read next

AGCOM: avviate istruttorie sul sistema di bollinatura NutriScore e sull’app Yuka
Arnie sentinella per salvare le api
Da uno studio Usa la relazione tra celiachia e dermatite erpetiforme

Ultime notizie inserite

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

  • Proteine e dieta mediterranea: alleate contro l’invecchiamento

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP