Allergico alle noci: il caso iniziato in un ristorante londinese e poi conclusa a suon di tweet
02 Maggio 2019
Un uomo con un’allergia alle noci ha espresso il suo sgomento per essere stato invitato a firmare una liberatoria prima di mangiare in un ristorante di Londra. Thomas De Ville, 28 anni, di Londra, stava pianificando il suo compleanno a The Piano Works nel West End quando informò il ristorante mentre prenotava che era allergico alle noci. In risposta
No Comments
Il termine “biodegradabile” può confondere i consumatori: uno studio mette in dubbio la vitalità delle borse plastiche biodegradabili
02 Maggio 2019
Richard Thompson, un biologo marino britannico che ha dedicato la sua carriera allo studio dei rifiuti di plastica, si è chiesto a lungo come degradano le borse della spesa biodegradabili. Così nel 2015, lui e i suoi studenti laureati alla Plymouth University hanno seppellito una raccolta di borse etichettate come biodegradabili nel giardino della scuola. Tre
Secondo il nuovo Rapporto “Incidenza preliminare e tendenze delle infezioni con agenti patogeni trasmessi attraverso il cibo – Malattie trasmesse dagli alimenti Rete di sorveglianza attiva, 10 siti negli Stati Uniti, 2015-2018” le infezioni di origine alimentare sono aumentate nel 2018 rispetto al 2015-2017. Questo rapporto riassume i dati preliminari del 2018 e le modifiche dal
- Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
Il 30 ottobre 2016, il Canada, da una parte, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altra, hanno siglato un accordo di libero scambio: l’accordo economico e commerciale globale (in prosieguo: il «CETA»). La parte del CETA dedicata agli investimenti ha segnatamente lo scopo di istituire una procedura di risoluzione delle controversie tra investitori
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
BEUC: scopri cosa trovi nella “tua cucina”
02 Maggio 2019
C’è davvero zucchero nella mia zuppa di pomodoro? Quante calorie contiene il mio bicchiere di birra? Come scelgo quello che mangio? Cosa sono gli acidi grassi trans? BEUC (Bureau Européen des Unions de Consommateurs Aislbl) l’Organizzazione europea dei consumatori, difende gli interessi di tutti i consumatori europei e rappresenta 41 organizzazioni nazionali indipendenti di consumatori di 31 paesi europei.
- Published in Abitudini Alimentari, Educazione Alimentare, NOTIZIE
“Se non s’inverte la rotta 10 mln di morti entro 2050 e danni economici catastrofici”. L’avvertimento contenuto nell’ultimo rapporto del Gruppo di coordinamento dell’Onu Iacg (Interagency Coordination Group on Antimicrobial Resistance) sulla resistenza antimicrobica che fornisce anche nuove raccomandazioni per i Paesi. Scarica il Rapporto in lingua Inglese LEGGI ANCHE: Regione Emilia-Romagna e
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Le presenze in agriturismo aumentano del 15% in Emilia Romagna nel ponte di Pasqua e Pasquetta e per chi sceglierà di trascorrere le vacanze in uno dei 140 agriturismi di Terranostra sarà anche l’occasione per scoprire menu che valorizzeranno ulteriormente le proprie caratteristiche salutari. Lo annuncia Coldiretti Emilia Romagna all’indomani dell’adesione di Terranostra regionale al
- Published in NOTIZIE, Nutrizione, Regione Emilia-Romagna
Sanzione da un milione di euro dell’Autorità Garante per promozioni ingannevoli di integratori alimentari
19 Aprile 2019
Il 27 marzo 2019 l’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha concluso un procedimento istruttorio nei confronti delle società The Juice PLUS+ Company Srl, The Juice PLUS+ Company Ltd, The Juice Plus+ Company Europe GmbH, The Juice Plus+ Company LLC, accertando che le stesse commercializzano integratori alimentari e prodotti sostitutivi dei pasti a marchio JuicePlus+ con
- Published in Controlli, Integratori, NOTIZIE
Diritto & Informazione di A&S [6]
18 Aprile 2019
VI^ puntata: Acqua in bottiglia. E’ reato “di pericolo presunto” il deposito al sole La Corte di Cassazione con la sentenza 39037/18 del 28 agosto nel confermare la condanna a un commerciante che aveva accatastato confezioni di acqua minerale all’esterno di un deposito in Sicilia, nel periodo estivo, in pieno giorno, ha ribadito un importante principio in materia
- Published in Acqua, Diritto e Informazione, NOTIZIE
L’infezione, a trasmissione alimentare, è poco nota. Ma un italiano su cinque risulta essere entrato a contatto con l’epatite E. Come prevenirla? Sul Canale Youtube Fondazione Veronesi risponde la dottoressa Maria Caramelli, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
- Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Video della settimana
Revisionati gli standard generali per gli additivi alimentari e l’uso di edulcoranti negli alimenti
18 Aprile 2019
Un impasse durato 12 anni ha iniziato a srotolarsi gradualmente durante la 51a sessione del Codex Committee on Food Additives (CCFA) nel marzo 2019, quando i membri del Codex hanno trovato un nuovo compromesso su come rispettare reciprocamente le loro differenze normative senza impedire l’armonizzazione internazionale. Tra gli standard che CCFA51 invierà per l’adozione da
- Published in Additivi alimentari, NOTIZIE
Numerosi studi recenti hanno portato all’attenzione della comunità scientifica internazionale il ruolo dei virus dell’Epatite E quale causa di malattie a trasmissione alimentare, tematica sino ad oggi poco approfondita, il cui rischio risulta pertanto meno controllato. In Italia l’attività di sorveglianza a carico di tutte le epatiti virali acute viene svolta dal Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale
- Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
