Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 209

Rasff: allarme in Italia per cozze contaminate da epatite A provenienti dalla Grecia

26 Maggio 2019 by A&S
Cozze greche contaminate dal virus dell’epatite A e finite sui banchi italiani. A denunciarlo è la stessa Italia con una comunicazione alle autorità sanitarie dell’Unione europea, tramite il Rasff, il sistema di allerta rapido dell’Unione europea.  Anche se sulla pagina Rasff si legge “prodotto (presumibilmente non più sul mercato), l’invito è​ quello di prestare la massima
cozzeRASFFritiri
Read more
  • Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments

Obesità, aumenta più rapidamente nelle campagne rispetto alle città

26 Maggio 2019 by A&S
L’obesità sta aumentando più velocemente nelle aree rurali del mondo rispetto alle città. È quanto rileva uno studio sui trend mondiali dell’indice di massa corporea (Body mass index, BMI), condotto dall’Imperial College di Londra, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature, nell’articolo “Rising rural body-mass index is the main driver of the global obesity
istituto superiore sanitàobesità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Obesità
No Comments

Video della settimana: Nazione Unite: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

26 Maggio 2019 by A&S
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio
agenda 2030sicurezzasostenibilità
Read more
  • Published in NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

Le differenze tra TMC e Data di Scadenza. Le infografiche del Banco Alimentare

26 Maggio 2019 by A&S
Breve opuscolo sul recupero degli almenti, creato dal Banco Alimentare, con la distinzione tra TMC (Termine Minimo di Conservazione) e Data di Scadenza.    
banco alimentaredata di scadenzaetichetteTMC
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Diritto & Informazione di A&S [10]

25 Maggio 2019 by A&S
X^ puntata La legge Gadda n. 166/2016 La legge Gadda n. 166/2016 si inserisce in un contesto internazionale nel quale la riduzione dello spreco degli alimenti è finalmente un obiettivo sia a livello europeo (dimezzare entro il 2025 lo spreco alimentare ed entro il 2030 i rifiuti alimentari a livello di vendita al dettaglio e
legge Gaddaspreco alimentare
Read more
  • Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Regione Emilia-Romagna: “Il ruolo e la consapevolezza dei servizi pubblici nella lotta allo spreco alimentare”

23 Maggio 2019 by A&S
Obiettivo 2030 le Nazioni Unite: “…dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto” si legge nell’SDG (Sustainable Developmente Goals). Ma per arrivare a dei grandi obiettivi ci vuole un
formazioneRegione Emilia-Romagnaspreco alimentare
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
No Comments

Diritto & Informazione di A&S [9]

20 Maggio 2019 by A&S
IX^ puntata: No ai “segni figurativi” che evocano un’are geografica e costituiscono “un’evocazione illegittima” alla Dop La Corte di Giustizia dell’Ue, in una sentenza che riguarda il Queso manchego, un formaggio Dop spagnolo, ha stabilito che l’utilizzo di “segni figurativi” che evocano l’area geografica cui è collegata una denominazione di origine protetta può costituire “un’evocazione illegittima” della
Corte di Giustizia Unione Europeadop
Read more
  • Published in Diritto e Informazione, DOP - IGP, NOTIZIE
No Comments

CNR: un nuovo sistema per rilevare una delle forme di adulterazioni della mozzarella di bufala campana DOP

20 Maggio 2019 by A&S
Un test per scoprire la presenza di latte importato in un prodotto derivante da materie prime italiane, come la mozzarella di bufala campana Dop. È quanto elaborato dall’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato su Food Chemistry I ricercatori dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente
consiglio nazionale della ricercamozzarella di bufalaricerca
Read more
  • Published in Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE
No Comments

Alcol: a rischio i 16-17enni e 65-75enni secondo la Relazione al Parlamento anno 2018

20 Maggio 2019 by A&S
Otto milioni e 600mila consumatori a rischio, 68mila persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi alcologici, 4575 incidenti stradali rilevati soltanto da Polizia e Carabinieri. Questi alcuni dati contenuti nella Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2018 in materia di alcol e problemi correlati, trasmessa dal ministro della Salute Giulia Grillo alle Camere il 29
alcolministero della salute
Read more
  • Published in Alcol, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Uno studio rileva come il bioma possa intervenire sull’alimentazione per la riduzione del rischio di malattie

20 Maggio 2019 by A&S
Il microbioma intestinale influenza lo sviluppo e il funzionamento del sistema immunitario, di quello endocrino e di quello nervoso, che regolano il bilancio energetico e il comportamento. Il progetto MyNewGut ha ricevuto un sostegno dall’UE per fare luce sul contributo del microbioma umano al metabolismo delle sostanze nutritive e al bilancio energetico, inoltre è stato esaminato
Cordismicrobioma intestinalestudiounione europea
Read more
  • Published in Alimenti, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Regione ER: la prevenzione della listeriosi nei soggetti a rischio, immunodepressi, donne in gravidanza e anziani

20 Maggio 2019 by A&S
La listeriosi è una famiglia di batteri composta da dieci specie. Una di queste, Listeria monocytogenes, causa la listeriosi, una malattia che colpisce l’uomo e gli animali (fonte Efsa). Nel “Rapporto annuale sulle tendenze e le fonti di zoonosi 2017” pubblicato da Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ed Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e
Alimenti&SaluteinfograficalisteriosineonatiRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Sorveglianza PASSI 2015-2018: salute e disuguaglianze sociali tra nord e sud. Sfavorito chi non è abbiente e chi è poco istruito

20 Maggio 2019 by A&S
Non credono di godere buona salute 3 italiani su 10: una quota che sale al 43% fra le persone con molte difficoltà economiche e scende al 23% fra le persone senza tali difficoltà. E’ questa la fotografia scattata dalla Sorveglianza PASSI (Progressi per le Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) nel quadriennio 2015-2018, coordinata dall’ISS per le Regioni dove si notano
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP