Cozze greche contaminate dal virus dell’epatite A e finite sui banchi italiani. A denunciarlo è la stessa Italia con una comunicazione alle autorità sanitarie dell’Unione europea, tramite il Rasff, il sistema di allerta rapido dell’Unione europea. Anche se sulla pagina Rasff si legge “prodotto (presumibilmente non più sul mercato), l’invito è quello di prestare la massima
- Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
No Comments
L’obesità sta aumentando più velocemente nelle aree rurali del mondo rispetto alle città. È quanto rileva uno studio sui trend mondiali dell’indice di massa corporea (Body mass index, BMI), condotto dall’Imperial College di Londra, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature, nell’articolo “Rising rural body-mass index is the main driver of the global obesity
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio
Breve opuscolo sul recupero degli almenti, creato dal Banco Alimentare, con la distinzione tra TMC (Termine Minimo di Conservazione) e Data di Scadenza.
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
Diritto & Informazione di A&S [10]
25 Maggio 2019
X^ puntata La legge Gadda n. 166/2016 La legge Gadda n. 166/2016 si inserisce in un contesto internazionale nel quale la riduzione dello spreco degli alimenti è finalmente un obiettivo sia a livello europeo (dimezzare entro il 2025 lo spreco alimentare ed entro il 2030 i rifiuti alimentari a livello di vendita al dettaglio e
- Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Regione Emilia-Romagna: “Il ruolo e la consapevolezza dei servizi pubblici nella lotta allo spreco alimentare”
23 Maggio 2019
Obiettivo 2030 le Nazioni Unite: “…dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite a livello di vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo durante le catene di produzione e di fornitura, comprese le perdite del post-raccolto” si legge nell’SDG (Sustainable Developmente Goals). Ma per arrivare a dei grandi obiettivi ci vuole un
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Diritto & Informazione di A&S [9]
20 Maggio 2019
IX^ puntata: No ai “segni figurativi” che evocano un’are geografica e costituiscono “un’evocazione illegittima” alla Dop La Corte di Giustizia dell’Ue, in una sentenza che riguarda il Queso manchego, un formaggio Dop spagnolo, ha stabilito che l’utilizzo di “segni figurativi” che evocano l’area geografica cui è collegata una denominazione di origine protetta può costituire “un’evocazione illegittima” della
- Published in Diritto e Informazione, DOP - IGP, NOTIZIE
CNR: un nuovo sistema per rilevare una delle forme di adulterazioni della mozzarella di bufala campana DOP
20 Maggio 2019
Un test per scoprire la presenza di latte importato in un prodotto derivante da materie prime italiane, come la mozzarella di bufala campana Dop. È quanto elaborato dall’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato su Food Chemistry I ricercatori dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente
- Published in Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE
Alcol: a rischio i 16-17enni e 65-75enni secondo la Relazione al Parlamento anno 2018
20 Maggio 2019
Otto milioni e 600mila consumatori a rischio, 68mila persone alcoldipendenti prese in carico dai servizi alcologici, 4575 incidenti stradali rilevati soltanto da Polizia e Carabinieri. Questi alcuni dati contenuti nella Relazione al Parlamento sugli interventi realizzati nel 2018 in materia di alcol e problemi correlati, trasmessa dal ministro della Salute Giulia Grillo alle Camere il 29
- Published in Alcol, Ministero della Salute, NOTIZIE
Uno studio rileva come il bioma possa intervenire sull’alimentazione per la riduzione del rischio di malattie
20 Maggio 2019
Il microbioma intestinale influenza lo sviluppo e il funzionamento del sistema immunitario, di quello endocrino e di quello nervoso, che regolano il bilancio energetico e il comportamento. Il progetto MyNewGut ha ricevuto un sostegno dall’UE per fare luce sul contributo del microbioma umano al metabolismo delle sostanze nutritive e al bilancio energetico, inoltre è stato esaminato
- Published in Alimenti, NOTIZIE, Unione Europea
Sorveglianza PASSI 2015-2018: salute e disuguaglianze sociali tra nord e sud. Sfavorito chi non è abbiente e chi è poco istruito
20 Maggio 2019
Non credono di godere buona salute 3 italiani su 10: una quota che sale al 43% fra le persone con molte difficoltà economiche e scende al 23% fra le persone senza tali difficoltà. E’ questa la fotografia scattata dalla Sorveglianza PASSI (Progressi per le Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) nel quadriennio 2015-2018, coordinata dall’ISS per le Regioni dove si notano
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
