UE: aumenta il sostegno a favore dell’apicoltura
19 Giugno 2019
La Commissione europea fornirà 120 milioni di euro al settore dell’apicoltura nei prossimi tre anni per sostenere il suo ruolo essenziale nell’agricoltura e nell’ambiente. Ciò rappresenta un aumento di 12 milioni di euro rispetto al sostegno previsto per il periodo dal 2017 al 2019. Il sostegno dell’UE, raddoppiato dai contributi degli Stati membri, si applicherà ai programmi nazionali di apicoltura
- Published in Api, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
Diritto & Informazione di A&S [12]
13 Giugno 2019
XII^ puntata Cannabis sativa…. o marijuana light… che confusione in ambito nazionale ed europeo Recentissima, del maggio 2019, la sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione che ha deciso che non possono essere venduti olio, resina, inflorescenze e foglie di cannabis sativa, la cosiddetta marijuana light, perché la norma sulla coltivazione di questa pianta non li
- Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE
Efsa: fosfati e la dose giornaliera. 40 milligrammi al giorno per chilogrammo di peso corporeo
13 Giugno 2019
L’apporto totale stimato di fosfati provenienti dagli alimenti potrebbe superare il livello di sicurezza già fissato dall’EFSA: è quanto emerge dopo un riesame della loro sicurezza. Oltre a ciò, gli scienziati EFSA raccomandano di introdurre livelli massimi consentiti di fosfati negli integratori alimentari per ridurne il contenuto come additivi, poiché i consumatori di tali integratori
Chi legge l’etichetta alimentare?
13 Giugno 2019
Per nutrirsi meglio la prima regola è quella di sapere «cosa» si mangia. Lo strumento più immediato a disposizione è l’etichetta, resa obbligatoria dall’UE nel 2011 su tutti i cibi confezionati. Sull’etichetta è specificato il contenuto di grassi (saturi e non), carboidrati, zuccheri, proteine, sale, valore energetico; e per vitamine e sali minerali viene indicata la percentuale contenuta
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
Dieta: cibi ultra-processati oppure cibi proteici?
13 Giugno 2019
Su Science Direct è uscito lo studio tra le diete a base di cibi ultra-processati e una dieta con cibi normali. C’è una continua guerra mediatica tra le diete che promuovono un basso contenuto di carboidrati e un alto contenuto di proteine e altre a basso contenuto di grassi, oppure a base vegetale o vegano, e una lista apparentemente infinita
- Published in Dieta, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
L’indagine “The Guardian” nei macelli di suini in Thailandia
12 Giugno 2019
Un’indagine uscita su The Guardian, inerente la macellazione dei suini nei macelli thailandesi. Anche se la Tailandia ha linee guida specifiche per i macelli suini – che richiedono che gli animali vengano uccisi “senza sofferenza” – le pratiche di uccisione nei mattatoi di piccole e medie dimensioni del paese sembrano poco rispettate. Nel 2014, la Thailandia ha approvato la sua prima legge
- Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, NOTIZIE
In Francia è scattato lo scandolo “Finti hamburger”. 780 tonnellate di falsi hamburger distribuiti ai più poveri
12 Giugno 2019
In Francia è scoppiato lo scandalo già chiamato dei “finti hamburger”: l’ufficio di repressione delle frodi ha annunciato di aver scoperto che la carne conteneva grassi in eccesso e altri ingredienti non proprio di prima scelta (anche se non pericolosi per la salute umana). Ad allertare le autorità competenti a fine marzo erano state alcune
- Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
Il fenomeno della farmacoresistenza microbica sta preoccupando le Autorità Sanitarie di tutto il mondo ed ha ampia ricaduta sull’opinione pubblica. Da un punto di vista microbiologico l’antibiotico-resistenza è la capacita di un microrganismo di “resistere”, e quindi sopravvivere all’azione di un farmaco antibiotico. Il microrganismo può essere naturalmente resistente verso un antibiotico (resistenza naturale) o
- Published in Farmaco Veterinario, NOTIZIE
Video della settimana: #worldoceansday2019
12 Giugno 2019
Tra il 2021 e il 2030, il Decennio dell’Ocean Science for Sustainable Development offrirà un’opportunità “una volta nella vita” per creare una nuova fondazione, attraverso l’interfaccia di politica scientifica, per rafforzare la gestione dei nostri oceani e delle nostre coste a beneficio dell’umanità.
- Published in NOTIZIE, Video della settimana
Nazioni Unite: Word Ocens Day 2019
12 Giugno 2019
L’8 giugno celebriamo la Giornata mondiale degli oceani per ricordare a tutti il ruolo principale degli oceani nella vita di tutti i giorni. Sono i polmoni del nostro pianeta, forniscono la maggior parte dell’ossigeno che respiriamo. Lo scopo del Word Oceans Day è informare il grande pubblico in merito dell’impatto delle azioni umane sull’oceano; alla fine, è
In un studio uscito su “Nature Climate Change” si afferma che la “produzione alimentare è responsabile di un quarto delle emissioni di gas serra antropogeniche (GHG) a livello globale”. I crostacei non aiutano l’ambiente: la loro pesca è particolarmente gravosa in termini di CO2 immessa in atmosfera, non quanto la carne rossa, ma poco ci manca.
L’agroalimentare dell’Emilia-Romagna consolida la propria posizione, sfiorando nel 2018 quota 4,7 miliardi di euro (+0,4%) di valore della produzione agricola (Plv). E questo dopo aver raggiunto nel triennio 2015-2017 numeri da primato. Si conferma, inoltre, il trend di crescita anche per l’industria alimentare (+0,5% il fatturato aggregato). Bene anche l’export delle eccellenze regionali, dal Parmigiano Reggiano ai vini di qualità, che migliora la
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna