Vongole veraci biologiche
28 Agosto 2019
L’autentica “verace” è la vongola indigena dei nostri mari Ruditepes decussatis; da una trentina di anni è stata introdotta negli allevamenti di molluschi del nostro Paese la Ruditapes philippinarum che si è perfettamente adattata e dà delle ottime rese e che è quella che più facilmente troviamo in vendita. Bisogna sfatare un mito: le vongole che normalmente consumiamo sono quasi tutte di
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments
OMS: le microplastiche nell’acqua potabile
27 Agosto 2019
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) oggi chiede un’ulteriore valutazione delle microplastiche nell’ambiente e dei loro potenziali impatti sulla salute umana. Secondo l’analisi, che sintetizza le ultime conoscenze sulle microplastiche nell’acqua potabile, è improbabile che le microplastiche superiori i 150 micrometri vengano assorbite nel corpo umano e si prevede che l’assorbimento di particelle più piccole sia
Sono circa 11.500 i campioni di alimenti analizzati per verificare la presenza di residui di prodotti fitosanitari. Di questi soltanto 109 nel 2017 sono risultati superiori ai limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, con una percentuale di irregolarità pari all’0.9%. È quanto rileva il report del Ministero della Salute sul controllo dei residui di prodotti
- Published in Alimenti, Fitosanitari, NOTIZIE
Pfas. Il caso Veneto sotto la lente dell’Iss. Ecco il primo studio sull’esposizione alimentare
19 Agosto 2019
Lo studio evidenzia che l’acqua ad uso idropotabile è il principale veicolo dell’esposizione; gli alimenti prodotti localmente (soprattutto latte, uova e prodotti a base di uova, pesce) contribuiscono in maniera inferiore. Il sottogruppo di popolazione con esposizione più elevata è rappresentato dai soggetti che consumano alimenti locali/autoprodotti, soprattutto alimenti di origine animale (uova, carne bovina)
“Quando arriva il gran caldo…”: i consigli per il consumo e la conservazione dei prodotti alimentari
09 Agosto 2019
Tratto da un opuscolo del Ministero della Salute, ecco alcuni consigli per il consumo e la conservazione dei prodotti alimentari. Sfoglia l’infografica
- Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica
Il pesticida clorpirifos non soddisfa i criteri previsti dalla legislazione per il rinnovo della sua autorizzazione all’uso nell’Unione europea, dichiara l’EFSA in un documento scientifico. Il periodo di approvazione del clorpirifos termina a gennaio del 2020 e la domanda di rinnovo dei produttori è attualmente al vaglio della revisione tra pari prevista dal sistema UE
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
Richiamato formaggio a latte crudo Roquefort AOP dalla Francia per rilevazione della salmonella
08 Agosto 2019
Richiamo del prodotto “formaggio a latte crudo Roquefort AOP dalla Franca” come precauzione. Attualmente il prodotto è stato venduto in Francia e in Svizzera, lo segnaliamo per coloro che si trovassero in vacanza nei due stati europei. Lotto di Roquefort AOP con latte crudo a seguito della rilevazione della salmonella A seguito della scoperta della presenza
- Published in NOTIZIE, Ritiro-Richiamo
OMS Europa: due studi rilevano che gli alimenti per bambini sono ricchi di zucchero e commercializzati in modo inappropriato
08 Agosto 2019
Due nuovi studi dell’OMS/Europa mostrano che un’alta percentuale di alimenti per bambini è erroneamente commercializzata come adatta a bambini di età inferiore ai 6 mesi e che molti di questi alimenti contengono livelli di zucchero inappropriati. La raccomandazione di lunga data dell’OMS afferma che i bambini dovrebbero essere allattati al seno, esclusivamente, per i primi
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE
Codex Alimentarius e Fao: aggiornamenti delle decisioni prese durante la 42° Sessione
08 Agosto 2019
La Commissione del Codex Alimentarius per le norme alimentari delle Nazioni Unite si è riunito presso la FAO dall’ 8 al 12 luglio 2019 per adottare standard di sicurezza alimentare e di qualità. Ecco i temi trattati nel Piano strategico 2020-2025: Nuovo lavoro sullo sviluppo di linee guida per il controllo dell’Escherichia coli produttore della tossina Shiga (STEC) nella
“I germi patogeni amano il caldo” si legge su sicurezzaatavola.ch . Pertanto la conservazione a temperatura ambiente favorisce la loro moltiplicazione negli alimenti. Ecco alcuni consigli: – Conserva sempre nel frigorifero, a una temperatura inferiore a 5 °C, la carne, il pollame, il pesce e i frutti di mare. – Conserva nel frigorifero, a una temperatura
- Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica
BEUC: l’UE ha bisogno di norme sulle sostanze chimiche contenute in tazze di caffè, cannucce e altri imballaggi per alimenti in carta
08 Agosto 2019
Un nuovo test di laboratorio mostra che gli imballaggi per alimenti in carta colorata e cartone – come tazze di caffè e cannucce – possono contenere e rilasciare sostanze chimiche provenienti dagli inchiostri utilizzati per la stampa. La carta è il secondo materiale di imballaggio alimentare più utilizzato dopo la plastica. A differenza della plastica, tuttavia, non esistono
- Published in MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Donald Trump ha annunciato che la Ue e gli Usa hanno firmato un accordo per risolvere definitivamente i loro vecchi contenziosi sulle esportazioni di carne bovina americana. “E’ una vittoria immensa” per gli allevatori americani, ha esultato. L’accordo di principio, annunciato a metà giugno, prevede una quota maggiore per la carne bovina Usa “di alta
- Published in NOTIZIE, Unione Europea