Api: il rischio di mortalità indotta dai neonicotinoidi persiste nonostante la moratoria dell’UE
07 Dicembre 2019
L’implicazione dei neonicotinoidi nel declino delle api ha portato nel 2013 a una moratoria dell’UE su tre neonicotinoidi in colture attrattive per le api. Tuttavia, i neonicotinoidi sono spesso rilevati nei fiori selvatici o nelle colture non trattate, il che suggerisce che i neonicotinoidi applicati ai cereali possono diffondersi nell’ambiente e danneggiare le api. Pertanto,
No Comments
Parere CNSA – Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti – Aggiornamento 30 gennaio 2019 La via primaria di esposizione all’alluminio per la popolazione generale è quella alimentare; già nel 2008 l’EFSA, attraverso l’opinion “Safety of
- Published in Ministero della Salute, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
Un’alga australiana riduce le emissioni enteriche di metano delle bovine Un gruppo di ricercatori dell’australiana University of the Sunshine Coast (USC) ha scoperto una vaporosa alga rosa che può ridurre notevolmente le emissioni enteriche di metano nelle bovine di razza Frisona e Guernseys e che sarà ora testata per l’utilizzo in massa negli allevamenti. Secondo Nick
Le farine di insetto e di origine avicola: fonti alternative per i mangimi di trota
07 Dicembre 2019
Nell’ambito del progetto SUSHIN, un gruppo di ricercatori di ISPRA, UniUD e FEM ha presentato i primi risultati sperimentali sui mangimi alternativi per la trota iridea alla Conferenza Aquaculture Europe 2019, che si è svolta a Berlino dal 7 al 10 Ottobre, con un’affluenza di oltre 2.700 partecipanti. Il contributo scientifico ha riguardato i risultati
- Published in Acquacoltura, NOTIZIE
L’assunzione di acido folico è determinante per la prevenzione di gravi malformazioni del sistema nervoso (difetti del tubo neurale, ad es. la spina bifida) ed anche altre anomalie congenite. Si tratta di una vitamina, presente come folati soprattutto in frutta e verdura, che protegge i tessuti in rapido sviluppo: il fabbisogno è ovviamente maggiore nelle
- Published in ALIMENTI, Alimenti speciali per alimentazione particolare, NOTIZIE
Si è da poco conclusa la ventitreesima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, che si è tenuta ieri in circa 13.000 supermercati in tutta Italia. Sono state raccolte 8.100 tonnellate, l’equivalente di 16.200.000 pasti*, sostanzialmente in linea con i risultati consolidati negli ultimi anni: quanto raccolto, insieme a quanto recuperato dal Banco Alimentare nella sua ordinaria attività durante tutto
Latte importato: esiste davvero un “problema sicurezza”?
07 Dicembre 2019
Recentemente la trasmissione Report della RAI ha affrontato la questione del latte e in particolare il fatto che importanti quantità, utilizzate dai caseifici italiani, sono di importazione. Non è stata fatta alcuna menzione al latte fresco che deriva quasi interamente dalle stalle nazionali e nemmeno di quello a lunga conservazione che invece è in gran parte
- Published in ALIMENTI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE
Consapevolezza dei viaggiatori sulla peste suina africana: la prevenzione è essenziale
07 Dicembre 2019
Consapevolezza dei viaggiatori sulla peste suina africna: la prevenzione è essenziale. I vettori sono partner chiave per incoraggiare la dichiarazione di prodotti a base di carne di maiale, impedendo così alla malattia di entrare in altri paesi. inserire video del tweet https://twitter.com/OIEAnimalHealth/status/1202251483791708162
- Published in NOTIZIE, Unione Europea, Zoonosi
Video della settimana: un Natale sicuro dipende anche da noi
07 Dicembre 2019
- Published in NOTIZIE, Sicurezza Domestica, Video della settimana
La denominazione «Aceto Balsamico di Modena (IGP)» (Italia) è inserita dal 2009 nel registro delle denominazioni d’origine protette («DOP») e delle indicazioni geografiche protette («IGP»). La Balema è una società tedesca che fabbrica e commercializza prodotti a base di aceto proveniente da vini del Baden (Germania). Sulle etichette apposte su tali prodotti, essa utilizza i termini
- Published in DOP - IGP, NOTIZIE, Unione Europea
Piano Nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti anno 2018
06 Dicembre 2019
Con il 2018 si conclude il quadriennio di programmazione del Piano nazionale stabilita per gli anni 2015-2018, pianificazione prorogata anche per il 2019. Periodo di riferimento 2018, periodicità annuale. Il Piano nazionale, che definisce ruoli ed obiettivi per tutti i soggetti coinvolti, individua le principali matrici alimentari da sottoporre al controllo e i criteri a cui ogni
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
